Dopo molto tempo, torniamo a parlare di processori, saranno il futuro tecnologico legato al mondo mobile, sicuramente molti di voi avranno per certo sentito parlare di Qualcomm, azienda leader nel settore, che è riuscita nell’impresa di ideare uno dei processori più potenti che si trova ad oggi sul mercato, stiamo parlando dello Snapdragon 800.
La ricerca della perfezione è sempre in atto e quindi, anche se grazie a questo ottimo processore, che sfrutta ottimamente l’architettura Krait, abbiamo delle prestazioni davvero impressionati, visto che parliamo di un quad core con una frequenza operativa di 2.3 Ghz, ma potremmo avere ancora di più per quanto concerne il consumo della CPU.
Questo è un campo davvero molto interessante che permetterà alle varie aziende che lavorano in questo settore, sopratutto se parliamo della sezione mobile, devono avere come obbiettivo principale, visto che comunque nei nostri dispositivi mobili abbiamo una batteria ricaricabile e quindi non siamo collegati direttamente all’alimentazione elettrica, avendo meno consumi, avremo più durata della batteria.
Ora dopo questa lunga introduzione, potremmo addentrarci nel fulcro della notizia, che per certo ci permetterà di monitorare con il tempo se sarà vera oppure falsa, da qualche ora è disponibile, grazie ad alcuni screen trapelati dal programma per Android AnTuTu, oggi abbiamo la possibilità di vedere un evoluzione dello Snapdragon 800, esso prende il nome di APQ8084.
Questa sigla non compare da nessuna parte riguardante i registri di Qualcomm, almeno quelli ufficiali, ma la cosa che sbalordisce di più riguardano le sue specifiche tecniche che ci permetteranno di capire e concretizzare il salto di qualità rispetto alla generazione precedente:
- A quanto pare sarà sempre un quad core, con una frequenza per core pari a 2.3 Ghz, ma non è specificata l’architettura, quindi non sappiamo se è stata utilizzato il Krait 400 su cui si basa lo Snapdragon 800 oppure un’architettura più avanzata.
- Un passo avanti anche per quanto riguarda la GPU, la quale prende il nome di Adreno 420 con una frequenza di clock pari a 500 MHz.
- Vi sarà il supporto all’USB 3.0.
- Supporto anche alla decodifica h.265.
- Supporto anche alle nuove DirectX 11.1.
Per ora è trapelato solo questo e non sappiamo effettivamente cosa possa essere, anche se guardando le specifiche è quasi basilare pensare al fatto che si tratti di una soluzione molto più avanzata rispetto al classico Snapdragon 800, perchè comunque cambia la GPU e sopratutto si hanno delle caratteristiche differenti rispetto al processore top di quest’anno.
Toccherà attendere ancora un po’ per sapere effettivamente se il tutto ha qualcosa di ufficiale, per certo qualcosa dovrà muoversi e sicuramente Qualcomm ha in serbo tante novità, come è sempre accaduto, il lavoro egregio di quest’anno ha permesso all’azienda di sondare il terreno, ora tocca solo lavorare al meglio e presentare ancora una volta un’ottimo SoC.
Lascia un commento