• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / Applicazioni / Android / Primo hamburger creato in laboratorio, grazie al finanziamento di Sergey Brin cofondatore di Google

Primo hamburger creato in laboratorio, grazie al finanziamento di Sergey Brin cofondatore di Google

Sergey-Brin

Oggi parleremo di una notizia diversa dal solito e che sopratutto non riguarda Android o Apple o giochi, ma bensì la tecnologia vera e propria, infatti in queste ore grazie ad un progetto davvero molto interessante è stato possibile produrre in laboratorio un hamburger, ma capiamo meglio il tutto.

Grazie alle capacità finanziare del cofondatore di Google conosciuto come Sergey Brin, che si è prostrato già in altre occasioni e dove lo abbiamo visto protagonista insieme ai famosi Google Glass, ha permesso ad un gruppo di ricercatori di riprodurre in laboratorio un hamburger, partendo dalle cellule staminali di una spalla di una mucca.

Logicamente queste cellule estratte sono state fatte sviluppare in ambienti appositi, che hanno permesso di studiare il fenomeno e sopratutto portarlo a termine garantendo il prodotto nella sua forma finale.

Il noto esperimento è stato effettuato da un team di scienziati che si trovano nella Maastricht University, mentre il professor Mark Post è colui che ha diretto i lavori e sopratutto che si è prefissato di raggiungere questo importante traguardo.

Secondo alcuni dati e stime effettuate questo “hamburger artificiale” potrà vedere la produzione in massa solo fra dieci o al massimo venti anni, permettendo così di abbattere in maniera progressiva la fame nel mondo, per il semplice fatto che partendo da una spalla di una mucca si potrà produrre carne in quantità maggiori e quindi l’abbattimento del bestiame verrà ridotto ed insieme ad esso tutti i costi inerenti saranno di gran lunga inferiori a quelli che conosciamo oggi.

hamburger

L’unica cosa essenziale che permetterebbe tutto ciò, sarebbe la necessità di avere un luogo consono alla riproduzione delle staminali, il quale è il fattore necessario per far si che il tutto funzioni come dovrebbe.

Per quanto riguarda il prezzo dedito alla creazione di questo hamburger per Sergey la cifra spesa è stata pari a circa 325.000 dollari, quindi un pezzo di carne molto caro, ma che permetterà in futuro di offrire una condizione di esistenza diversa da quella che abbiamo ora, permettendo di sfamare le popolazioni che ora si trovano in gravi condizioni perché non hanno cibo.

Uno sguardo al futuro che ci permetterà di scogliere lati positivi e negativi, ma sicuramente possiamo definirlo un qualcosa di davvero importante e che porterà a delle innovazioni interessanti, voi cosa pensate?

7 Agosto 2013 Archiviato in:Android, News

Pasquale Mastromattei

Blogger e SEO Senior, sono un grande appassionato di smartphone. Amo risolvere i problemi informatici e compilare delle guide che rendano efficiente il rapporto con la tecnologia.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • Android
  • News

Footer

  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy