Finalmente dopo un qualche giorno di test eccoci di nuovo a parlare di Stonex, infatti in questi giorni abbiamo avuto la possibilità di avere in test, il top d i gamma attuale dell’azienda italiana, stiamo parlando dell’STX Ultra.
Abbiamo avuto modo di scoprirlo a fondo e quest’oggi siamo pronti per elencarvi i pregi ed i difetti di quest’ultimo, cercando di capire se le prestazioni, la qualità dei materiali sono corrispondenti al prezzo a cui è venduto.
Cercheremo di dividere l’articolo in diverse parti suddividendole in macro categorie per far si che ognuno potrà dedicarsi alla parte che gli interessa di più, senza però dimenticare che nell’ultima parte troverete la nostra videorecensione completa.
DESIGN E MATERIALI…
Di certo i passi avanti rispetto ai precedenti modelli, ovvero l‘STX e l’STX S, sono stati fatti e sono davvero molto importanti, sopratutto in questo campo, che vedono del tutta rivoluzionata la parte dedicata all’estetica.
Abbiamo uno stile davvero sottile, infatti parliamo di soli 8,3 mm di spessore, per non parlare del peso che è di soli 144g compresa la batteria, detto questo cerchiamo di esaminare insieme tutte le sue innovazioni.
Per prima cosa dobbiamo dire che nella parte anteriore del display non troviamo nessun tasto fisico, ma solamente in fondo allo schermo abbiamo a disposizione i tasti soft touch.
Dopo di che nella parte sinistra del device, abbiamo a disposizione il bilanciere del volume che si adatta perfettamente alla cover retrostante, anche per la colorazione, mentre nella parte destra abbiamo il tasto dedicato all’accensione e allo spegnimento dello smartphone.
Nella parte in basso, ovvero sotto i tasti soft touch, abbiamo a disposizione il forellino dedicato al microfono, mentre sul lato opposto, ovvero nella parte alta, abbiamo l’ingresso per le cuffie e il connettore per l’USB.
La parte retrostante è fatta molto bene infatti sembra che abbia una finitura gommata, che ci permette di avere un ottimo grip e quindi il telefono rimane saldo in mano senza scivolare.
Interessante anche il led di notifica che si trova nella parte superiore del display più precisamente sotto la ghiera dedicata all’ascolto della voce di chi ci chiama.
SPECIFICHE TECNICHE…
Dedichiamoci ora a tutto ciò che concerne le specifiche tecniche di questo Stonex STX Ultra, che prenderemo in considerazione nella totalità permettendo a voi di capire di cosa è capace, sulla carta, questo smartphone.
Partiamo dal componente principale, ovvero il processore, il quale altro non è che l’evoluzione della CPU, che abbiamo già visto nei precedenti modelli ideati da Stonex, questa volta parliamo di un quad core, precisamente un MediaTek MT6589, con frequenza operativa per ogni core pari ad 1.2 Ghz.
Dopo di che non dobbiamo dimenticare che abbiamo a disposizione 1 Gb di RAM, i quali non ci ha colpito sulla carta, ma nell’uso giornaliero hanno avuto un ottimo impatto permettendo di avere tante applicazioni aperte ed una ottima fluidità di tutto il sistema operativo.
La memoria interna invece è da 4 Gb logicamente espandibile con lo slot dedicato alle MicroSD, che ha la capacità di leggere queste memorie fino alla massima capienza di 32 Gb, inoltre nella scatola troverete inclusa una MicroSD da 8 Gb.
Passiamo ora ad un componente fondamentale, ovvero il display, il quale ha una diagonale da ben 5 pollici con risoluzione HD, quindi 1280 x 720 pixel, un’ottima densità di pixel e possiamo dire di essere rimanesti molto soddisfatti da questo punto di vista, anche sotto il sole il display ha reagito davvero bene, ma sopratutto i colori sono rimasti molto fedeli alla realtà.
La caratteristica molto interessante che ha questo Stonex STX Ultra è la possibilità di poter inserire due schede SIM nel device, con la classica tecnologia che prende il nome di Dual Standby, quindi se per esempio siamo impegnati su una telefonata con una SIM, purtroppo per l’altra che sarà disattivata risulteremo non raggiungibili.
Anche qui il settore delle connessioni è davvero molto interessante, sopratutto se si pensa che avramo a disposizione almeno nel settore dedicato al GPS, non solo l’A-GPS, ma anche l’EPO, che ci permetterà di avere una connessione ai satelliti migliorata, non dobbiamo dimenticare il WiFi B/G/N e il Bluetooth 4.0.
Concludiamo questa sezione parlando della batteria che ha un amperaggio di 2000 mAh, che inizialmente non ci ha stupito, ma piano piano utilizzandolo giornalmente abbiamo visto che comunque i consumi si accostano sullo stesso livello dei concorrenti e quindi possibile arrivare senza problemi a fine giornata e in alcuni casi superarla senza troppi intoppi.
MULTIMEDIALITÀ…
Entriamo nel vivo della multimedialità ovvero scopriamo di cosa è capace la fotocamera principale che abbiamo a disposizione, la quale è da ben 8 Megapixel, con Flash LED e autofocus.
In questa sezione vedremo i diversi scatti effettuanti, anche per scoprire effettivamente la qualità delle foto e sopratutto dei video che vengono girati da questo sensore, ecco a voi la galleria fotografica.
Ora diamo un’occhiata alla qualità dei video girati da questo device, la risoluzione è di 720p ecco a voi il video di prova:
VIDEORECENSIONE…
Siamo giunti alla categoria più attesa della sezione, ovvero la videorecensione, nella quale potrete vedere in maniera chiara come si comporta lo Stonex STX Ultra, nell’uso che ne abbiamo fatto in questi pochi minuti, buona visione:
CONCLUSIONI E PREZZO…
Siamo giunti alla conclusione della notra recensione completa dedicata all’ultimo device di casa Stonex, ovvero l’Ultra, il quale si è comportato molto bene nei test da noi effettuati, ma la cosa che ci ha colpito di più è il nuovo design, che ha acquisito nella sua nuova versione.
Diciamo un dispositivo che si trova nella fascia medio-alta del mercato, che può dare molto di più se vengono effettuati dei piccoli cambiamenti, ma che potrebbero avere un effetto devastante nell’uso del device.
Ci riferiamo alla qualità della chiamata, la quale non ci è sembrata al top rispetto a degli smartphone della stessa fascia e poi infine avremo preferito una personalizzazione a livello software più marcata, senza lasciare quasi tutto come Android stock.
D’altronde il punto di forza di questo Stonex Ultra, rimane il prezzo che è pari a 299€, che grazie ad un nuovo design e delle prestazioni degne di nota, si può classificare come un ottimo dispositivo con un rapporto ottimale fra prezzo e prestazioni.
Noi siamo rimasti abbastanza soddisfatti del lavoro effettuato, ma ci auspicavamo qualcosa di più da questo smartphone sul profilo delle prestazioni, speriamo in un prossimo cambio di rotta nell’uso del processore e vedremo se Stonex nel prossimo device riuscirà a conquistarci in maniera definitiva.
Salve, non ho ben capito la sua richiesta.
Salve; io ho questo cellulare.e sono contento ma posso aggiungere una opcion satellite antifurto.
Io ho questo cellulare, è molto bello, ma la batteria dura troppo poco, ora vorrei prendere un nexus 5
Ciao Leonardo di certo fai molto bene a passare a questo device, a breve troverai la videorecensione e recensione del Nexus 5! Ottimo device.
si, vorrei, ma mi devo tenere questo…