Se siamo fan di uno dei più grandi client per torrent di sempre, BitTorrent, ci farà indubbiamente piacere conoscere lo stato degli ultimi update di BitTorrent Sync, piattaforma di condivisione arrivata ormai alla versione 2.1 per Android, iOS, Kindle e Windows Phone, creata allo scopo di rendere più rapida la sincronizzazione e lo sharing dei file memorizzati tra i nostri device portatili.
Il motto di BitTorrent Sync è “device to device, skip the cloud”: questo rappresenta senza dubbio un incentivo per gli utenti che vogliono fare a meno del cloud per ragioni personali o di privacy, nel caso in cui stessero utilizzando dei servizi non criptati o comunque non dotati della protezione attesa.
La nuova versione di Sync comprende alcune funzionalità che oltrepassano la classica capacità di accedere e vedere le liste di file in cui sono memorizzati i nostri contenuti, permettendo inoltre di rendere le directory aggiunte disponibili su ogni device.
Sync 2.1 permette infatti di condividere i file appena aggiunti salvandoli in un apposita folder, che provvederà a sincronizzarne i contenuti con gli altri device a cui abbiamo dato i permessi necessari.
La nuova proposta del mondo BitTorrent risulterà quindi particolarmente utile a chi è solito editare o modificare file spostandoli da un device ad altro, nella fattispecie da un dispositivo portatile ad un PC. Ora, questa operazione può essere comodamente tralasciata, permettendo l’editing direttamente sui propri device e condividendone il risultato in sync con gli altri dispositivi connessi.
Tra le capacità di Sync ricordiamo inoltre la capacità di abbreviare i tempi di update a causa della sua capacità di sincronizzare esclusivamente le modifiche apportate ai file, anziché operare sui file interi. Tutto ciò si traduce anche in un risparmio di risorse hardware, sincronizzando inoltre le reti locali rese disponibili, accorciando il “percorso” dei file dallo storage locale al cloud.
Il tutto con la solita capacità di manipolare anche file di dimensioni piuttosto generose, dalle diverse decine di GB a vari terabyte, il tutto senza preoccuparsi della propria identità individuale o della privacy, in quanto come sappiamo le informazioni su BitTorrent non sono centralizzate, permettendo di evitare la memorizzazione dei dati personali, come invece avviene su cloud.
BitTorrent Sync è quindi a pieno titolo l’applicazione “ufficiale” da tenere in considerazione se vogliamo, con pochi tap sullo schermo, modificare e caricare contenuti di dimensioni elevate, con la sicurezza che solo un protocollo come il P2P può offrirci online, senza gli effetti collaterali che sempre più spesso, purtroppo, si verificano a livello di file sharing online.
Lascia un commento