Pangu è il noto tool rilasciato qualche tempo fa da un gruppo di dev, che ha permesso di effettuare il Jailbreak iOS, in pochissimi passaggi, oggi è stata rilasciata una nuova versione, vediamo cosa è cambiato e sopratutto come scaricare l’aggiornamento, tuttavia non dobbiamo dimenticare che ci permetterà di effettuare il Jailbrek di iOS 7.1.2.
Sappiamo molto bene che il noto programma, ha permesso di ottenere il famoso Jailbreak, per tantissimi iDevice, tuttavia qualcuno ha riscontrato alcuni problemi, che non hanno permesso di usufruire al massimo di tutte le funzionalità di questo ottimo tool a molti utenti.
Infatti appunto per questo oggi Pangu raggiunge la versione 1.2, questo permetterà a molti di poter poter usufruire di questo metodo, senza più avere problemi, i quali erano legati sia al bootloop, ma anche a problemi più avanzati a livello di codice.
Oltre a questo nel nuovo aggiornamento, sono state migliorate diverse cose, sopratutto per ciò che riguarda le prestazioni, grazie all’ottimizzazione del codice dedicato al programma.
Mentre ancora parlando di ciò che è stato corretto, parliamo di patch aggiuntive per il task for pid, inoltre come detto prima, sono stati risolti i problemi che si avevano con iPhone 4 e iPhone 4S, riguardante il riavvio continuo.
Un’altra interessante aggiunta dedicata al programma è che nella nuova versione è stato introdotto un sistema di notifiche, che ci permetterà di sapere e scoprire se il Jailbreak è fallito, quindi così potremmo rifare o meno l’operazione.
Questi diciamo sono tutti i miglioramenti ottenuti, dopo di che non dobbiamo dimenticare che il software è compatibile con i device che supportano iOS 7.1.2.
Per chiunque volesse scaricarlo, ricordiamo che esistono due versioni, una compatibile con Mac e una per Windows, ecco dove scaricarle:
- Download Pangu
COME FARE JAILBREAK CON PANGU
Vediamo i pochi e semplici passaggi, che ci permetteranno, di poter effettuare il Jailbreak con Pangu, tutto in pochissime righe.
Come è di prassi, dovete avere un firmware compatibile con il programma, altrimenti la procedura non andrà a buon fine.
Collegate il vostro iDevice al PC e aprite il programma, scaricato in precedenza, indifferente la versione, logicamente dipende dal vostro OS.
La cosa da fare subito è quella di disattivare l’unica voce che ci viene presentata nell’interfaccia del programma, quindi ora avviate la procedura premendo il pulsante nero.
Una volta arrivati al 50% dovrete effettuare alcune operazioni direttamente sul vostro dispositivo, infatti andate su Impostazioni > Generali > Data e ora e subito dopo andiamo a disattivare data e ora automatiche, ed inseriamo manualmente la data e l’ora del 2 Giugno 2014 08: 30, se avete delle problematiche per quanto riguarda l’orario, inserite 20:30.
Attendete la fine dell’operazione, che si concluderà con il tap sull’app chiamata Pangu, basterà confermare e il gioco è fatto.
Lascia un commento