E’ passata giusto una giornata dalla fine della partita Francia-Honduras, ed oltre ad essere stata una grandiosa partita dei Mondiali 2014, ha fatto molto più notizia l’utilizzo della nuova tecnologia per evitare il “leggendario” inconveniente del gol fantasma.
Esatto: il gol fantasma. Quel gol che non si sa se è veramente un punto oppure no, che rimane sulla linea e quello per cui moltissimi tifosi danno vita a delle accese discussioni per decidere il verdetto riguardo il fatto.
La storia del calcio è piena di gol fantasma, ma a partire da ieri, c’è stata una svolta epica, che ha chiuso per sempre questo capitolo sull’indecisione sull’attribuzione o meno di un gol in casi enigmatici.
La soluzione la si deve a GoalControl, la nuova tecnologia avanzata composta da 14 telecamere che riprendono costantemente le due porte da ogni angolazione per vedere quando un gol è tale o meno.
A fare da prova in questo caso è stato il gol di Benzema durante la partita di ieri Francia-Honduras. Davanti ad una scena abbastanza confusa per l’occhio umano, GoalControl non ha avuto alcuna esitazione ed ha dichiarato che effettivamente l’azione realizzata da Benzema era gol.
L’arbitro infatti, ha decretato in pochissimo tempo che il tiro era effettivamente gol. Molti di voi saranno rimasti sbalorditi davanti alla reazione fulminea e decisa da parte dell’arbitro Sandro Ricci, ma in realtà la soluzione la si deve completamente a questa nuova tecnologia.
Le telecamere infatti hanno tenuto sott’occhio l’intera azione costantemente, permettendo di realizzare più di 500 immagini al secondo, analizzando il tiro e la dinamica del pallone in ogni attimo.
La CPU di GoalControl, dopo aver analizzato tutti i dati e le foto realizzate dalle 7 telecamere ha inviato un messaggio con scritto “GOAL” allo smartwatch speciale legato al polso dell’arbitro, dichiarando effettivamente quale fosse il responso per l’azione.
GoalControl indica un altro passo vittorioso per la tecnologia anche nello sport, così per eliminare definitivamente quello che è la possibilità d’errore da parte dell’uomo. Voi cosa ne pensate? Meglio l’arbitro tradizionale oppure preferite questa nuova svolta pienamente tecnologica? Dite la vostra e continuate a seguirci!
Lascia un commento