L’infaticabile Google è ancora una volta pronta a sperimentare, nell’ambito della privacy personale, i risultati di un suo recente progetto particolarmente ambizioso: eliminare le classiche password, permettendoci di effettuare login più sicuri e a prova di attacco sfruttando semplicemente l’interazione tra smartphone e computer desktop.
Il piano di Big G permetterebbe oltretutto di rendere molto più immediata l’interazione tra utente e le procedure relative al login: tutti noi, ogni giorno, accediamo a tanti siti di natura diversa, per cui può risultare complicato memorizzare ogni password, oppure non sempre possibile utilizzare un password manager: Google vuole rendere questi problemi semplicemente un ricordo del passato.
Alcuni utenti che hanno testato in anticipo il nuovo sistema di gestione password hanno raccontato la loro esperienza su Reddit, la celebre community di discussione e intrattenimento internazionale.
Il funzionamento si concretizza in pochi passi: inserire innanzitutto indirizzo mail e numero di cellulare, dopodiché su smartphone ci arriverà immediatamente una notifica relativa al tentativo di login in corso, che potremo confermare senza digitare ulteriori codici.
La procedura è molto veloce e richiede un setup costituito da pochi passi, accessibili dalla pagina del proprio account personale Google una volta che la funzione sarà in rollout ufficiale.
Per quanto riguarda l’arrivo sui nostri dispositivi di questo nuovo strumento di login, sembra che i top di gamma saranno incentivati ad essere presi in considerazione per primi: alcuni degli utenti che hanno ottenuto l’ok per la partecipazione erano infatti dotati del nuovo Nexus 6P.
Avremo quindi a disposizione un login più pratico e potenzialmente più sicuro del classico inserimento di email e password, il tutto in pochi passi come alternativa al riconoscimento biometrico, che rimarrà comunque uno dei “must” per i top di gamma in uscita nel 2016.
Cercheremo naturalmente di seguire le mosse di Google per sapere quando questo feature essenziale per la privacy arriverà anche sui nostri device, naturalmente ne troverete notizia sulle nostre pagine non appena la conferma sarà ufficiale.
Lascia un commento