• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / News / Google Sky: un nuovo linguaggio per creare app Android

Google Sky: un nuovo linguaggio per creare app Android

Negli ultimi tempi, Google si è mostrata particolarmente attenta nel superare gli attuali paradigmi di creazione delle app Android, proponendo l’adozione di nuovi linguaggi e procedure per abbandonare alcuni framework più datati, non adatti a creare applicazioni moderne, più resistenti nei confronti di bug e minacce malware.

Per questo motivo, la casa di Mountain View ha recentemente proposto Google Sky, una piattaforma di sviluppo sorprendente, del tutto libera da Java, utilizzato fino ad oggi per la creazione di app progettate per Android.

Google Sky Dart

Il nuovo framework sarebbe basato su Dart, linguaggio per la scrittura di applicazioni web che già anni fa fece parlare di sé per la sua capacità di eliminare del tutto JavaScript e i suoi difetti.

Dart si distingue, inoltre, per la sua capacità di supportare app di grandi dimensioni, con gradi di sicurezza sempre più estesi, permettendo un incremento costante di performance a livello di elaborazione: le app create raggiungono infatti i 120 frame per secondo, una cifra eccezionale se si considerano i risultati ottenuti fino ad oggi anche dai videogame di ultima generazione (circa 60 FPS). Google Sky riprende il progetto Dart e lo rinnova offrendogli la possibilità di eseguire le app in codice compilato anche al di fuori del browser: scrivere app Android sarebbe così facilitato dalla presenza di API studiate appositamente per applicazioni snelle e stabili.

Le librerie applicative in questione si sono così meritate l’appellativo di “jank free by design”, un concetto già sviluppato con HTML 5 e di certo molto apprezzato, che una volta sperimentato sulle app significherebbe evitare i problemi di lag dovuti alla lentezza nelle performance di sistema.

Google Sky permetterà inoltre una compatibilità universale delle app con ogni OS, potendo essere trasportate anche su Windows Phone e Apple iOS, ad esempio, sostanzialmente percorrendo la stessa strada di Microsoft con le sue Universal App e Windows 10.

Google ha inoltre mostrato in anteprima alcune app stock e demo con esempi relativi alla nuova progettazione con Dart, ed è praticamente certo che nel lungo periodo sarà in grado di sostituire il colosso Java, che per anni e anni è stato lo standard ufficiale per la creazione di applicazioni a tema Web e non.

Le piattaforme per i device mobile, e naturalmente Internet, si preparano quindi ad estendersi con Google Sky, in modo che possano coinvolgere l’utente in un’esperienza di navigazione sempre più veloce e facilitata.

Per scoprire in anteprima le prossime mosse di Google, che quasi certamente riusciranno a minacciare gli standard di Java e JavaScript, mettendoli da parte in modo definitivo, rimanete con noi per aggiornamenti puntuali sulla nuova piattaforma e la sua interazione con il Web che tutti noi frequentiamo.

6 Maggio 2015 Archiviato in:News

Roberta Betti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • News

Footer

Tecnoyouth.it P.IVA-02802870598
  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy