• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / News / Microsoft Build 2016: l’intelligenza artificiale è sempre più avanzata

Microsoft Build 2016: l’intelligenza artificiale è sempre più avanzata

Gli ultimi due anni di ricerca e sviluppo di nuove soluzioni software, assieme al perfezionamento di Windows 10, che si configura come sistema operativo “definitivo” in quanto adatto a desktop, smartphone e tablet nella stessa misura, hanno significato per Microsoft anche un consistente miglioramento nel mondo dell’intelligenza artificiale e del machine learning, due dei cardini principali del mondo informatico di oggi e domani.

Direttamente dal recentissimo evento Build 2016, dedicato al mondo dello sviluppo di soluzioni smart e infrastrutture capaci di aumentare la nostra interattività con il Web, la casa di Redmond ha infatti mostrato a San Francisco le novità più interessanti dell’approccio con Project Oxford, che alcuni di noi ricorderanno per essere stato il trampolino di lancio di nuove API software in grado di creare applicazioni capaci di interpretare voce, immagini, video e vari tipi di input dell’utente.

Microsoft Build 2016

Project Oxford, ora evoluto in “Cognitive Services”, permetterà la creazione di app in grado di interfacciarsi con il mondo circostante grazie a dei pattern di riconoscimento che molto condividono con il modo in cui gli esseri umani distinguono un viso dall’altro o interpretano le emozioni di un’altra persona.

L’esempio più eclatante è senza dubbio Microsoft Bot Network, una rete costituita da efficienti bot in grado di interpretare tramite una semplice chat le esigenze dell’utente e fornirgli delle risposte adatte, come se avvenissero in una conversazione naturale con un amico o conoscente.

Microsoft ha inoltre provveduto a dotare alcuni dei suoi nuovi esperimenti di intelligenza artificiale, tra cui il progetto Seeing AI, di strumenti efficaci nell’offrire alle persone con disabilità fisiche un’opportunità in più per interpretare il mondo attorno a loro.

Seeing AI è un’applicazione in grado di aiutare gli individui affetti da cecità a comprendere le emozioni di altri, e quello che sta succedendo nei pressi, il tutto nella maniera più dinamica e precisa possibile, diventando un alleato insostituibile nella vita di molte persone con difficoltà: da questo si può dedurre che Microsoft potrà diventare un rivale molto agguerrito per Google, che a sua volta sta dedicando una parte della sua ricerca allo studio di soluzioni smart per la salute.

Build 2016 è quindi stato un evento più che favorevole per il mondo delle AI e delle miriadi di possibilità dei nuovi algoritmi adattabili alle reti neurali: i risultati mostrati sono molto promettenti, e con gli inevitabili upgrade che verranno applicati ai Microsoft Cognitive Services nei prossimi anni, potremo finalmente assistere alla nascita di un lato ancora inaspettato della tecnologia.

1 Aprile 2016 Archiviato in:News

Roberta Betti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • News

Footer

Tecnoyouth.it P.IVA-02802870598
  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy