• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / News / Microsoft Edge sconsigliato da Symantec: i motivi e le news

Microsoft Edge sconsigliato da Symantec: i motivi e le news

Nonostante sia pronto al debutto, nonché atteso da milioni di utenti della community internazionale di Microsoft, il nuovo browser della casa di Redmond, che promette capacità superiori per la navigazione Web rispetto a Chrome e Microsoft, sembra essere finito nel mirino di Symantec, che ne avrebbe sconsigliato l’adozione nelle prime fasi di distribuzione della nuova applicazione.

Al centro della discordia tra i due giganti del Web sembra esserci un motivo forse inusuale: l’assenza delle estensioni su Microsoft Edge, che lentamente andrà a sostituire l’ormai esausto Internet Explorer.

Microsoft Edge

Nonostante l’insistenza iniziale di Microsoft nell’inserire il supporto a tali componenti aggiuntivi, la presenza di una deadline sempre più vicina e la necessità di pensare con la precedenza ad altri strumenti per Edge hanno fatto sì che questi elementi essenziali dell’esperienza sul Web fossero stati tralasciati, almeno temporaneamente.

L’assenza di estensioni influisce infatti direttamente sulle capacità di protezione e sicurezza di Edge, evitando i possibili conflitti con pagine malevoli, redirect inattesi e più in generale ciò che può accadere ad un browser senza alcun tipo di blocker o restrizione ai possibili attacchi condotti da remoto.

Ciò che al momento Microsoft si limiterà ad offrire è il cosiddetto Microsoft Edge Protection, un alert che permetterà l’utente di mettersi in allerta contro i principali tentativi di estorsione delle credenziali, in attesa che col tempo possa essere implementato in qualità di estensione vera e propria.

Nonostante la riconosciuta alleanza tra le due (Symantec è infatti Gold Partner di Microsoft per la creazione di software di rete e backup sicuro) la navigazione con Edge esattamente come oggi intendiamo, attivando blocker e strumenti per una navigazione più veloce, è ancora distante.

Per questo motivo si spera che Microsoft possa provvedere a integrare degli strumenti di maggior controllo sul browser, anche dal punto di vista della security, oltre alla presenza di applicazioni per interagire con i contenuti: potremo ovviamente sapere se e quando questo cambiamento avverrà seguendo insieme il lancio di Windows 10 e del meritevole successore di Internet Explorer.

28 Luglio 2015 Archiviato in:News

Roberta Betti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • News

Footer

  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy