Il mondo degli smartphone Samsung dedicati alla fascia media, che non stenta a calare in termini di popolarità nonostante l’agguerrita e continua presenza di più modelli high-end in grado di stupire sempre più va arricchendosi di nuovi modelli, tra cui l’atteso Galaxy J5, capace di offrire una scelta necessaria ai già acclamati Galaxy linea S, tra i quali si è aggiunta recentemente una versione rugged dedicata ad estendere le performance di S6.
Samsung Galaxy J5 si propone di offrire un buon connubio di leggibilità e ampiezza su schermo, dedicandosi a concentrare in uno schermo da 5 pollici la tecnologia AMOLED e soprattutto a fornire un dispositivo dalla batteria intercambiabile essendo costruito in materiali classici per gli smartphone di bassa e media categoria, tra cui le cover in policarbonato, fatto che consente a J5 di avere una maggiore flessibilità nell’estrazione dell’hardware, a differenza dei monoblocco in materiali più compatti.
Proseguendo oltre, le specifiche trapelate fino ad oggi mettono al centro del device una risoluzione a 1280 × 720 pixel ed un hardware in cui troviamo al centro Qualcomm Snapdragon 410, a quanto pare accettato nuovamente nella filiera Samsung dopo lo spiacevole “incidente” occorso con Galaxy S6, che ha prontamente rifiutato la versione top. I difetti imputabili al surriscaldamento dello smartphone sembrano tuttavia non scalfire Galaxy J5, che può vantare una frequenza a 1,2 GHz di CPU e 1.5 GB di RAM ad accompagnarla.
Anche il comparto storage, come avviene alla maggior parte dei nuovi device di fascia media, ha subito un incremento verso l’alto passando agli 8 GB base, espandibili tramite l’apposito slot per microSD. Smentendo infine una tradizione che accompagna da sempre la casa coreana, Samsung opterà per rilasciare Galaxy J5 direttamente con Android Lollipop alla versione 5.1, evitando quindi inconvenienti e ritardi per l’update del sistema operativo.
Per quanto riguarda il comparto immagine, J5 sarà probabilmente pronto a replicare le stesse capacità della gamma A/E (a5, a7, e7) di Samsung, offrendo quindi un rapporto 13/5 megapixel per quanto riguarda le fotocamere posteriori e frontali, trovandosi anche in questo caso in un range di valori da perfetto device di medie capacità.
Samsung si concede quindi il tentativo di catturare ancora più utenti dal punto di vista del segmento mid-end o medio, mentre continua a studiare nuovi metodi per creare il suo prossimo smartphone pieghevole ed il successore di S6, al momento rafforzato con una versione rugged: Galaxy J5 sarà sicuramente la scelta di molti; per seguire nuove informazioni e le specifiche confermate seguiteci sempre su queste pagine.
Lascia un commento