• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / News / Talos, un incredibile esoscheletro militare stampato in 3D

Talos, un incredibile esoscheletro militare stampato in 3D

Il progetto di un’armatura militare, del tutto simile a quella che molti di noi conosceranno grazie al celebre Iron Man della Marvel, sta per essere concretizzato negli Stati Uniti, che grazie alle intuizioni di Legacy Effects (una company di Hollywood che, tra l’altro, ha studiato il design dell’esoscheletro dell’eroe dei fumetti) sta portando alla nascita di TALOS, ovvero Tactical Assault Light Operating Suit. Le intenzioni sono chiare: portare le capacità della tecnologia militare ed offensiva/difensiva a livelli imprevedibili.

Tactical-Assault-Light-Operating-Suit-IronMan

Le intuizioni inerenti questo poderoso esoscheletro risalgono al 2013, quando gli USA si sono messi in condizione di produrre un primo prototipo di armatura in grado di proteggere il corpo umano da missioni operative senza esclusione di colpi, grazie ad un equipaggiamento resistente ai proiettili e dotato di infra-visione notturna.

Non mancano, nel modello proposto, alcuni elementi in grado di rendere l’armatura una vera e propria risorsa per la sopravvivenza: un sistema di refrigerazione e riserve d’ossigeno per eventuali missioni subacquee.

I primi test risalgono a Maggio scorso, e grazie all’unione con General Dynamics, Raytheon ed altre realtà dell’industria bellica non sono tardati i risultati. Il prototipo di TALOS è in grado di potenziare inoltre le capacità fisiche, rendendo possibile il sollevamento di pesi non indifferenti. Legacy Effects ha già trovato un compromesso ottimale tra peso e funzionalità dell’esoscheletro, di cui ha già deciso il design finale.

Tuttavia, sono ancora in corso ingenti studi sulla mobilità di un’armatura di peso e risorse estremamente elevate, che fanno riferimento al regno animale (specialmente sulle capacità motorie di insetti e piccoli mammiferi), nella speranza di rendere TALOS quanto più simile all’Iron Man cinematografico.

Secondo le prime indiscrezioni, potrebbero essere inoltre implementate anche tecnologie di saldatura dei tessuti e ripristino biologico dei feriti, che esalterebbero le capacità di tracciamento e mappatura in tempo reale del campo di guerra.

Ci auguriamo che i contenuti del progetto finiscano per rispecchiare quanto promesso, sicuri che i frutti del progetto TALOS investiranno numerosi settori della tecnologia,  indipendentemente dagli scopi militari.

9 Luglio 2014 Archiviato in:News

Roberta Betti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • News

Footer

  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy