• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / News / Twitter: in arrivo la fine delle password?

Twitter: in arrivo la fine delle password?

Digitare password, nonostante sia un’attività all’ordine del giorno per ogni cybernauta, sembra un’attività piuttosto alla portata di un vasto numero di cyberpirati, a giudicare dai numeri su base annuale, di account sottratti grazie a tecniche di sottrazione delle credenziali quali il celebre phishing.

Twitter

Dopo alcuni tentativi mirati a sostituire alla classica accoppiata nome utente + password, principalmente con sensori biometrici e touchpad, che spesso non hanno sortito gli effetti sperati, Twitter spera di porre una decisa fine allo sfruttamento delle password, innanzitutto -naturalmente- per il proprio popolare servizio di micro blogging.

Per questo motivo, è stata recentemente lanciata Digits, un servizio online che consente ai developer di realizzare app senza necessità di inserimento di credenziali. Ci si avvicina così ad un modello di verifica utente in grado di replicare quelli simili a WhatsApp, fondati semplicemente sull’acquisizione del numero telefonico del proprietario del device.

Ricevere codici di conferma e non più conferme tramite mail risulta inoltre essere un mezzo privilegiato per un mondo di utenti che sfrutta sempre più le alternative “mobile” dei siti Web, loggandosi sempre più da smartphone o tablet.

Ciò permetterebbe inoltre l’eliminazione dei detestati Captcha e dei passaggi necessari per la verifica, risparmiando notevolmente tempo.

Digits, come si può inoltre intuire, contiene alcune feature tipicamente social, tra cui la possibilità di ricercare -vista la presenza del numero telefonico- altri conoscenti che fanno uso della medesima applicazione.

Implementare questa sorta di controllo nelle app create dai developer risulta inoltre particolarmente semplice, in quanto è sufficiente aggiungere poche linee di codice al listato.

Twitter, con Digits, sta così lentamente rilanciandosi verso un mondo di servizi online validi e diversificati, che tendono a risolvere problemi riscontrati in più piattaforme, giocando una carta indubbiamente vincente a favore di tutti noi utenti.

Voi siete contenti che dovrete far a meno della vostra password utilizzando quest’altro tipo di accesso?

24 Ottobre 2014 Archiviato in:News

Roberta Betti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • News

Footer

  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy