A pochi giorni dall’ultimo minor update di Youtube per iOS, che contiene importanti ottimizzazioni per gli utenti di iPad Pro, continuano a popolare le news altri update creati da Google per il suo più importante servizio di video-sharing online. Questa volta non si tratta di uno dei tanti tool testati per migliorare lo streaming o aggiungere diversi angoli di visualizzazione dei filmati come già successo nella controparte desktop, ma di uno strumento più che interessante per aumentare il livello di privacy dei propri filmati.
Il nuovo tool Youtube è accessibile subito dopo aver caricato i video desiderati, e consiste in una sfocatura personalizzata per i volti o gli oggetti su cui si vuole applicare una censura (chiamata in gergo Custom Blurring Tool), in modo che durante il playback del filmato da parte del nostro pubblico non vengano messi in risalto.
Per accedervi, è sufficiente cliccare sul menu Miglioramenti, selezionare la voce Effetti di Sfocatura e, per ultimo, Sfocatura Personalizzata, e il nostro video sarà pronto alla pubblicazione come sempre.
L’iniziativa è già stata accolta positivamente dalla community, che in mancanza di video editor più evoluti hanno ora finalmente a disposizione uno strumento per tutelare la privacy di chi compare nel filmato, nel caso in cui non dia il proprio assenso a pubblicare la propria immagine.
Si aggiunge quindi un altro strumento in più al tradizionale editor online di Youtube, che in maniera molto semplificata ci ha permesso fino ad oggi di caricare foto e tracce audio con cui migliorare e confezionare il nostro video.
Il suo uso è oltretutto molto semplice: utilizzando il drag and drop con il proprio mouse, è possibile disegnare sullo schermo aree rettangolari che corrisponderanno al perimetro della sfocatura, operazione che risulta possibile anche con gli oggetti in movimento per un periodo di tempo deciso dall’utente. Potremo poi salvare il video in due copie, una originale e una seconda censurata.
Si aggiunge quindi un altro traguardo importante alla diffusione di immagini e video su cui fino ad oggi molti utenti avrebbero potuto mantenere il riserbo per questioni di privacy.
Lo strumento messo a disposizione permette un editing molto più veloce rispetto ai classici software di videoritocco, perciò possiamo senz’altro aspettarci una piccola “invasione” di Youtube da parte di video finora mantenuti segreti.
Lascia un commento