Se nel 1605 proprio il 5 novembre era una data fondamentale per l’Inghilterra, in cui vi era la famosa “Congiura delle polveri” da parte dei cristiani nei confronti di Giacomo I e tutto il Parlamento, ancora oggi una guerra per la libertà è ancora in atto ed è combattuta su internet, lo strumento di comunicazione mondiale.
A combatterla da una parte sono i governi del mondo, nel voler mantenere intatto il loro potere; dall’altra parte invece vi è il celebre gruppo degli Anonymous che si è costruito un nome facendo diversi colpi informatici a moltissimi siti importanti.
Proprio ieri, anniversario della famosa “Congiura delle polveri “, hanno provocato ulteriori disagi attaccando siti di notevole importanza, come PayPal per la transizione di denaro e Symantec, grande produttore di antivirali online. Non solo questi due ma se anche Zynga,produttore di videogiochi e poi l’organizzazione mondiale OCSE ha subito attacchi sul suo sito e internamente.
Le notizie che giungono costantemente però dicono che Symantec e poi anche quello a Zynga sono stati effettuati da Htp, un nuovo gruppo di hacker, ancora da definire bene quali siano i loro obiettivi; riguardo all’attacco a PayPal però non si sa ancora bene il responsabile mentre per l’attacco all’OCSE invece sono stati gli hacker mascherati ispirati a V.
I motivi che hanno portato ad attaccare l’OCSE? Semplicemente per denunciare i brogli elettorali per le elezioni presidenziali in Ucraina, che sembrerebbero essere stati assai poco onesti. Un fine nobile, come sempre quello degli Anonymous, ma restate sintonizzati per sapere novità su tutta questa battaglia informatica.
Lascia un commento