Eccoci oggi a parlare una delle più grandi aziende a livello mondiale di produzione di schede madri e schede video per computer, stiamo parlando come avrete ben capito dal titolo dell’ MSI.
Oggi parliamo proprio di schede video, infatti proprio ieri ad un importante fiera del mondo dedicato all’hardware e non solo, stiamo parlando del CeBIT, MSI ha mostrato la propria proposta dedicata ad una versione “spinta” della GeForce GTX 660 Ti di Nvidia.
Entriamo nei particolari e confermiamo il nome della scheda video in questione che sarà la MSI GeForce GTX 660 Ti Power Edition Gaming Edition, la quale spicca per certo grazie alla nuova colorazione nera e rossa, ma sopratutto il disegno della testa di drago sulle due ventole a disposizione.
Per quanto riguarda il sistema di raffreddamento abbiamo una versione aggiornata del classico Twin Frozr che appunto arriva alla versione IV, ma le versioni precedenti le abbiamo già viste in altre circostanze e in versione antecedenti su schede video sempre top di gamma ed è sempre risultato un ottimo sistema di raffreddamento.
Questo ottimo dissipatore è composto come avrete ben visto in foto, da ben due ventole, una buona quantità di heatpipe e soprattutto un buon manto di alluminio diviso in classiche alette.
Ora passiamo a parlare della questione energetica, infatti a quanto pare questa potente GTX 660 Ti, avrà un’alimentazione composta da ben 8 fasi PWM, oltre a questo abbiamo anche la famosa componentistica Military Class nella sua terza versione ed inoltre la particolarità di gestire in maniera manuale il voltaggio della GPU.
Passiamo ora alle specifiche tecniche come ben sappiamo stiamo parlando dell’architettura Kepler in questo caso abbiamo il GK104, il quale ha una frequenza operativa pari a di 1019/1097 MHz rispetto agli standard 915/980 MHz, mentre per quanto riguarda la memoria abbiamo a disposizione ben 2 Gb che lavorano ad una frequenza di 6008 MHz.
Concludiamo parlando del bus che rimane a 192 bit, mentre per quanto riguarda le interfacce dedicate alle uscite video sono molte, più precisamente abbiamo due porte DVI, poi una HDMI ed infine una DisplayPort.
Il prezzo non è stato ancora definito e aspettiamo dettagli da parte della stessa MSI, per vedere se le ottime prestazioni e specifiche tecniche andranno a confermare il prezzo della scheda nella fascia medio-alta del mercato, staremo a vedere.
Via
Lascia un commento