• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / Giochi / [Recensione PC] Prototype 2: La missione del sergente James Heller

[Recensione PC] Prototype 2: La missione del sergente James Heller

É finalmente arrivato. Lo aspettavamo ormai da troppi mesi, uscito già da qualche tempo per console, é appena arrivato su PC, e noi lo abbiamo provato a fondo.

› Grafica [Voto 8]

“Un bel passo avanti.”

James Heller vs cacciatore

Davvero niente da dire, se già nel primo capitolo la grafica era davvero una gioia e al contempo molto leggera, anche qui, anche se sono passati diversi anni, la formula é la stessa.

Esplosioni, vuoti d’aria, nemici dettagliati sono all’ordine del giorno. James Heller é reso davvero molto bene, il protagonista infatti é molto ben caratterizzato visivamente; ci sono anche vari nemici, scienziati, soldati e tanti altri che sono abbastanza vari, ma alla lunga possono diventare ripetitivi.

Per un gioco del genere però é qualcosa di incurabile, dato che é di massa abbastanza vasta, non si può pretendere una caratterizzazione unica per ognuno. Per tutto il resto, preparate il vostro PC per essere al top per questo gioiello.

› Trama [Voto 9]

“Un thriller-fumetto”

James Heller

Si sa, per chi ha giocato al primo capitolo la trama é il fiore all’occhiello di questo gioco. Activision doveva cercare un modo per tenere alto il filo conduttore tra il primo e secondo capitolo.

Riassumendo, nel primo gioco si impersonava Alex Mercer, svegliatosi in un obitorio, dato per morto e tornato in vita con dei poteri fuori dal comune. Con l’andare avanti recupera pian piano la memoria e prende coscienza del fatto che tutto questo deriva da un virus dal quale é stato infettato e che sta distruggendo l’intera New York.

C’é una forza ostile ad Alex, chiamata Blackwatch, che non vuole che scopra la verità, giungendo ad estreme conseguenze.

Un anno dopo, New York é in ginocchio. Militari e Blackwatch sono in tutta la città e la seconda stringe sempre più il cappio sui cittadini, sfruttandoli per i propri esperimenti. Un sergente di nome James Heller, privato di moglie e figlia, si trova in un incontro ravvicinato con la minaccia numero uno, Alex Mercer, il quale gli dona i suoi stessi poteri per farsi aiutare a spazzare via la Blackwatch. Ma niente é come sembra.

› Audio [Voto 7½]

“Delizioso”

Comparto audio nella media, porta una atmosfera di distruzione davvero niente male. Si può apprezzare bene questa caratteristica soprattutto nei dialoghi in lingua originale, con dei doppiatori molto azzeccati sia per il ruolo che contesto.

Sentiremo un Heller davvero arrabbiato, assetato solo di vendetta, e con tante parolacce al seguito. Anche Alex Mercer é dotato di un buon doppiatore che lo rende la voce della cospirazione, pronto a qualunque mossa per raggiungere i suoi piani. Oltre a voci, anche effetti di distruzione, esplosioni e tutto il resto é davvero ben fatto, ma non perfetto.

› Gameplay [Voto 8]

“Young, wild & free.”

James Heller vs Elicottero

La struttura di Prototype 2 ricalca in maniera abbastanza decisa quella del predecessore, lasciando la possibilità di scorrazzare in città saltando dalla strada più infima al grattacielo più alto. Ci sono missioni primarie, secondarie che variano continuamente, passando dal cacciare un singolo individuo per giungere alla completa distruzione di una base militare.

Completando queste imprese si ottengono punti esperienza e come ci insegna la tradizione, tanti punti portano a un aumento del livello, e al culmine si giunge al nuovo livello, in cui é possibile migliorare poco alla volta: Agilità, forza, mosse finali, rigenerazione e tanto altro.

Per spezzare il ritmo si può anche andare alla ricerca di scatole nere sparse per la città, che narrano i retroscena sulla trama alquanto intricata, che può essere resa più digeribile grazie a un sommario sul primo capitolo presente nel menu principale.

Una gran bella novità é la possibilità di poter utilizzare due poteri contemporaneamente, come artigli/lama oppure lama/tentacoli fino a giungere alla combinazione definitiva.

> Giudizio [Voto 8½]

“Il virus più divertente di sempre”

James Heller in picchiata

Ricapitolando Activision ha fatto davvero un bel lavoro, anche se ci ha fatto aspettare un bel po’. Il personaggio principale é davvero molto azzeccato e chiunque si metta a giocare non vede l’ora di giungere al combattimento finale con il beniamino/ canaglia del primo capitolo, con cui abbiamo devastato mezza New York.

Poteri, intrighi, armi, elicotteri e carri armati sono all’ordine del giorno, ma per un duomo che ha perso tutto sono solo un piccolo ostacolo verso il suo obiettivo finale.
Superlativo.

Pro

• Divertente in ogni aspetto

• Struttura interessante e trama da film

Contro

• Perde molto se non si gioca al primo

• Alla lunga ripetitivo

31 Luglio 2012 Archiviato in:Giochi, PC Contrassegnato con: Giochi PC

Dario Mastromattei

Sono un appassionato del mondo dei videogiochi per PC fin da bambino, dai tempi dei giochi su Floppy Disk e le ultime glorie del Commodore, leggendo riviste come PC Gamer, Giochi Per Il Mio Computer e tante altre. Anche le altre piattaforme mi intrigano, ma il primo amore non si dimentica mai. Attualmente frequento l'università "La Sapienza" con indirizzo storia dell'arte.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • Giochi
  • PC

Footer

  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy