Research in Motion è stata per lungo tempo un’azienda leader del lato business nel mercato degli smartphone, ma con la nascita di iOS o di Android, il Blackberry ha cominciato a perdere sempre più quote di mercato in favore di questi due sistemi operativi sempre più avanzati, crollando nel market share.
Ma RIM ha deciso di invertire la tendenza, ridisegnando il proprio sistema operativo introducendo sul mercato il Blackberry 10, e proponendo due smartphone: uno smartphone cosiddetto “entry level” dove sarà prevista la presenza di una tastiera fisica che ancora molti utilizzatori apprezzano e poi ci sarà lo smartphone high-end che non prevede più una tastiera fisica, ma sarà uno smartphone full touch-screen. Ma come se la caverà nel confronto con altri smartphone Android o iOS? Vediamo subito.
DESIGN…
Per quanto riguarda il design e i la costruzione generale dello smartphone, possiamo dire che l’ispirazione è stata presa dall’ultimo modello di iPhone, infatti come possiamo notare nell’immagine il design posteriore dello smartphone della casa canadese riprende molto quelli che sono i tratti caratteristici dell’iPhone 5.
Per quanto riguarda la costruzione, rimane un carattere estremamente soggettivo, ma quello che appare dalle immagini è che questo smartphone sia molto valido in termini di compattezza.
DISPLAY
Andando ad analizzare il Display di questo nuovo Blackberry Z10, vediamo che è presente un display da 4,2 pollici LCD con risoluzione da 1280 x 720 pixel con 356 pixel per pollice rendendo questo display HD. Rispetto ai rivali, notiamo che solo l’Xperia Z o il Droid DNA hanno un display con una densità maggiore, pari a 441 pixels per pollice.
SPECIFICHE TECNICHE…
In merito alle specifiche tecniche, questo smartphone possiede un processore dual-core OMAP4470 da 1,5 GHz, ben 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna. Include uno slot per la micro SD, NFC ed una batteria removibile da 1800 mha.
Un hardware di tutto rispetto vista la concorrenza come Galaxy S3 o Nexus 4 per quanto riguarda Android e iPhone 5 per quanto riguarda iOS.
Andando adesso al reparto multimedialità andiamo a vedere le specifiche della fotocamera; da quello che trapela, questo smartphone dovrebbe montare una fotocamera da 8 megapixel, con la possibilità di registrare video in full HD a 1080p.
La concorrenza vede iPhone con una fotocamera anch’essa da 8 Megapixel con HDR foto, mentre sul versante Android arriviamo a 13 Megapixel di fotocamera con HDR Audio/Video.
SISTEMI OPERATIVI A CONFRONTO…
Per quanto riguarda invece il sistema operativo, sarà certamente il nuovo Blackberry 10 ad essere montato su questo smartphone, con tante novità come ad esempio il nuovo centro messaggi, una nuova tastiera software oppure la possibilità di creare diversi profili all’interno dello stesso smartphone.
Il confronto con gli altri sistemi operativi, pur non avendolo provato ancora, ci sembra quasi alla pari con tutti, soprattutto questa gestione multi-utente sarebbe molto interessante da provare. Rimane il fatto che però Android è rispetto a tutti gli altri, il sistema operativo più flessibile in termini di personalizzazioni, Custom ROM e tanto altro.
Quali sono i vantaggi competitivi di questo nuovo smartphone? Certamente ha un appeal dovuto alla novità del sistema operativo e il design molto accattivante, ma staremo a vedere cosa accadrà dopo il lancio nel mercato di questo nuovo smartphone targato RIM.
Lascia un commento