Oggi vi andremo a parlare di un nuovo device targato Samsung che si andrà ad immettere nella fascia media del mercato grazie alle sue caratteristiche, il device in questione è lo smartphone Samsung Galaxy Express.
Vedendolo esteticamente assomiglia davvero molto ad un Galaxy S3 ( rilasciato Android 4.1.2 per Galaxy S3, leggi la notizia) in miniatura, sia per le forme arrotondate e sia per la posizione dei tasti soft touch per non parlare poi dei vari sensori messi nella stessa posizione che troviamo nel fratello maggiore o meglio il portabandiera di questa famiglia molto amata.
Come accade sempre ora andremo a spulciare tutte le caratteristiche tecniche per poi infine parlare del prezzo a cui sarà venduto questo nuovo smartphone che porta ancora una volta l’aggettivo Galaxy nel mondo Android.
Partiamo quindi con le specifiche tecniche:
- Per quanto riguarda il display abbiamo una diagonale pari a 4.5 pollici con una risoluzione di 800 x 480 pixel.
- La CPU sarà un dual core con frequenza per core pari a 1.2 Ghz.
- La memoria RAM ammonterà ad 1 Gb.
- La memoria interna invece sarà da 8 Gb.
- Parlando della multimedialità abbiamo per quanto riguarda la fotocamera posteriore un sensore di 5 Mpx con Flash Led, mentre per quella anteriore si avrà un sensore da 1.3 Mpx.
- La connettività sarà , molto interessante perchè su questo device avremo la tecnologia 4G LTE ed inoltre Bluetooth, GPS, Glonass, Wi-Fi ed NFC a seconda della versione.
- La batteria sarà da 2000 mAh.
- Il sistema operativo sarà Android Jelly Bean in versione 4.1.
Queste sono tutte le specifiche tecniche del nuovo Samsung i8730 (Galaxy Express), riassunte per farvi capire che tipo di device avremo presto a disposizione nel nostro mercato, ma sicuramente dopo la tanto attesa fiera dell’MWC di Barcellona che si terrà più o meno fra un mesetto.
Di certo questo device verrà presentato proprio all’MWC, a quanto pare ci saranno due versioni di questo device che si differenzieranno solamente per il fatto che uno avrà il chip NFC e l’altro no, quindi non di certo ci saranno modifiche hardware pesanti fra le due varianti.
Questo è tutto di certo non dimentichiamoci del prezzo che a quanto pare sarà di 300 euro, non altissimo per le prestazioni che da, ma comunque potrebbe dare del filo da torcere a molti concorrenti sulla stessa fascia di prezzo e cercare di ambire anche a qualcuno che si trova ad un fascia un po’ più alta o meglio qualche top di gamma dello scorso anno.
Lascia un commento