L’accoppiata Samsung-Google sembra non dare il minimo cenno di debolezza, nonostante il rinnovato interesse della casa coreana per la creazione di un OS più personalizzato e distinguibile dagli altri dispositivi che sfruttano Android a partire dal prossimo top di gamma Galaxy S6.
Il tandem formato dai due colossi ha infatti portato anche in Italia due nuovi smartphone, rispettivamente Galaxy A3 ed A5, in tutta la loro brillantezza e modernità.
I due smartphone sono ideali per chi ama i design sottili e comodamente portatili, senza per questo rinunciare all’ampiezza ed alla leggibilità dello schermo.
Non manca, oltre all’attenzione per il fattore di forma, anche la capacità di dotare i device di una connessione LTE 4G altamente performante, in grado di rendere ancora più dei dispositivi di altre major del cellulare.
Tra i lati tecnici più caratteristici ed interessanti di questi due smartphone “giovani” troviamo un hardware racchiuso nel sottile spazio di rispettivamente 6.9 e 6.7 mm, in una struttura di alluminio come dai recenti trend Samsung; che proteggerà anche uno schermo dai vivissimi colori e tecnologia Super Amoled in risoluzione qHD (per Galaxy A3) e risoluzione HD (per Galaxy A5).
Ad essere protagonista è però ancora il comparto fotografico, per soddisfare tutti gli amanti del selfie cronico (con una fotocamera frontale da 5 MP) e funzioni esclusive tra cui Selfie Panoramico e Bellezza Volto, a cui si aggiungono funzioni di messa a fuoco e la possibilità di creare istantaneamente GIF animate dei volti ripresi.
Per chi fosse invece interessato alle performance più dirette a livello applicativo, troviamo il consueto processore Qualcomm Snapdragon 410 a 1,2 GHz, ed una Adreno 306 a cavallo del comparto grafico, il tutto gestito da 1 GB di RAM, sufficiente per applicazioni classiche.
Entrambi gli smartphone appartengono alla fascia media e risultano offrire un utilizzo soddisfacente nel tempo.
Tuttavia, Samsung potrebbe trovare difficoltà nella sua diffusione proprio a causa di una sua stessa scelta, ovvero offrire l’atteso modello Galaxy A7, tra gli smartphone Android dalla scocca più sottile che mai, entro il prossimo Marzo.
La presenza di specifiche tecniche lievemente superiori ai due modelli A3 ed A5 potrebbe effettivamente rendere problematico l’inserimento dei dispositivi ad oggi proposti, in favore di A7.
Naturalmente, non ci resterà che attendere la prossima primavera per decretare ufficialmente quanto saranno andati a nostro genio i due piccoli device Samsung, in attesa di corpose rivelazioni per quanto riguarda Galaxy S6.
Lascia un commento