• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
You are here: Home / Giochi / Battlefield 4 Multiplayer: i pro e i contro del gioco di DICE

Battlefield 4 Multiplayer: i pro e i contro del gioco di DICE

Battlefield 4 ha fatto parlare moltissimo di sé durante questi mesi, soprattutto per i vari bug e problemi vari che il gioco stesso purtroppo presenta costantemente e che sono sempre più difficili da estirpare.

DICE però, progressivamente attraverso un grandioso sistema di rilascio di patch, che vanno da quelle di piccole dimensioni fino a quelle che pesano più di centinaia di megabyte, ha cercato semplicemente di realizzare un gioco privo da errori troppo grossolani.

Battlefield 4-trailer-single-player-news-giochi

C’è da dirlo però: anche quest’anno Battlefield ha fatto registrare un grandissimo numero di copie vendute nonostante i problemi legati al prodotto fossero veramente tantissimi.

Analizziamo infatti il comparto online del gioco, ovvero parliamo di Battlefield 4 Multiplayer: la parte multigiocatore di questo FPS di DICE sicuramente è quella più conosciuta e anche quella più apprezzata dai giocatori incalliti.

La modalità campagna di Battlefield 4 infatti è stata abbastanza piccola e irrilevante, e non fa altro che sfigurare davanti all’enormità di Battlefield 4 Multiplayer. Le modalità infatti in cui si può giocare con tanti altri giocatori sono veramente tantissime e all’inizio potrebbero far spaesare il giocatore che si approccia per la prima volta alla saga.

Molto fastidioso infatti per quanto riguarda sia il multiplayer che il singleplayer è la presenza del Battlelog attraverso cui si possono comandare tantissime cose all’interno del gioco, passando dalla personalizzazione del personaggio fino a vedere tutte le missioni già affrontate e anche le sfide rimanenti per ottenere le armi più forti.

Risalta sicuramente in questo Battlefield 4 Multiplayer la modalità “Conquista grande“, in cui bisognerà conquistare appunto i punti della mappa in cui si combatte fino a 64 giocatori contemporaneamente e dove si può contare anche sull’ausilio di mezzi di terra, acqua e aria.

Questa tipologia di partita sicuramente risulta essere estremamente divertente ma allo stesso tempo anche parecchio dispersiva, poiché le mappe sono veramente enormi e per cercare di capirci qualcosa ci vuole un bel po’ di tempo ed esperienza.

Ovviamente questa modalità appena citata è completamente innovativa rispetto alla concorrenza, ovvero Call of Duty, che ormai è troppo tempo che ha delle modalità troppo scontate e datate.

Altra modalità interessante in Battlefield 4 Multiplayer è “Deathmatch a squadroni” in cui ci sono due grandi squadre che devono uccidersi per totalizzare il maggior numero di punti possibili prima dello scadere del tempo. Anche qui il limite è di 64 giocatori, ma dato che le mappe sono molto più piccole rispetto a quelle viste in “Conquista grande“, è consigliato cercare dei server non troppo affollati. Divertente ed immediato.

Una cosa che veramente è strana e potrebbe dare anche fastidio è il fatto che in Battlefield 4 Multiplayer ci siano delle classi predefinite (così come era anche nel gioco precedente) e che ognuna abbia delle armi caratteristiche della propria classe e che le altre non possono usare. Per esempio se volessimo utilizzare i fucili d’assalto mentre siamo una classe di supporto questo non è possibile perché questa tipologia di fucili appartengono unicamente alla fazione “Assalto”. Nel non voler essere troppo simili a Call of Duty, DICE sta facendo qualche passo sbagliato.

Infine, tra i punti negativi purtroppo è da annoverare anche il ritmo a volte troppo lento tra l’uccisione e il respawn. Passano davvero molti secondi quando veniamo uccisi da un altro giocatore e piuttosto che vedere come questo abbia fatto ad avere la meglio su di noi, ci viene mostrato come saltella qua e là dopo aver vinto. La “Killcam” ormai è d’ordinanza. Cosa aspettate ad integrarla DICE?

A parte queste piccole cose, Battlefield 4 Multiplayer è uno dei giochi in assoluto più acquistati ed ovviamente giocati online da tantissimi giocatori. Voi ce l’avete? Cosa ne pensate? Dite la vostra e continuate a seguirci!

6 Maggio 2014 Filed Under: Giochi Tagged With: Giochi di guerra

Dario Mastromattei

Sono un appassionato del mondo dei videogiochi per PC fin da bambino, dai tempi dei giochi su Floppy Disk e le ultime glorie del Commodore, leggendo riviste come PC Gamer, Giochi Per Il Mio Computer e tante altre. Anche le altre piattaforme mi intrigano, ma il primo amore non si dimentica mai. Attualmente frequento l'università "La Sapienza" con indirizzo storia dell'arte.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Categorie articolo   

  • Giochi

Footer

Tecnoyouth.it P.IVA-02802870598
  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy