Molti appassionati di videogiochi sapranno che durante questi giorni a Los Angeles si sta tenendo la consueta fiera chiamata E3, dove protagonisti indiscussi sono i giochi. Di solito, ogni anno a questa fiera, ogni casa produttrice presenta i migliori prodotti su cui ha lavorato duramente durante tutto l’anno.
All’interno di questo articolo vi parleremo in particolare di Fallout 4, popolarissimo gioco che è stato svelato nella sua interezza proprio durante questa fiera: ecco quali sono le caratteristiche del prossimo capolavoro di Bethesda.
Nella conferenza di Bethesda il protagonista indiscusso è stato proprio questo gioco, e sicuramente riuscire a realizzare un altro gioco a livelli altissimi proprio come è stato Fallout 3 non deve essere proprio un’impresa facilissima, ma la casa produttrice lo fa sembrare invece una cosa da tutti i giorni.
Nel video che è stato mostrato all’E3 abbiamo avuto la possibilità di poter scoprire per la prima volta un mondo ambientato negli anni ’50, dove tutto sembrava procedere perfettamente prima dell’olocausto nucleare che ha trasformato il mondo dove è ambientato il gioco. Questo breve prologo ha permesso di dare un’occhiata al sistema di creazione e personalizzazione del proprio avatar nel gioco, il quale ci è sembrato di livello altissimo e molto simile a quello visto in The Sims, permettendo di modificare ogni piccolo aspetto del proprio personaggio, che sia uomo o donna.
Ovviamente non è stato mostrato solo questo, ma è stato dato anche un piccolo assaggio del motore grafico, il quale al primo impatto non è sembrato molto differente dal vecchio Fallout, ma nei trailer successivi invece molti dettagli ci hanno fatto ricredere completamente.
Un elemento che ormai fa parte della cultura pop è sicuramente il Pip-Boy 3000, un comodo computer da braccio steampunk che permetterà di tenere sott’occhio tutte le informazioni ottenute durante le missioni, le caratteristiche relative al proprio avatar e anche di poter giocare a Donkey Kong o altri giochi che contribuiscono all’atmosfera vintage di cui il gioco è permeato.
Altra novità degna di nota riguarda la possibilità di poter creare un rifugio partendo dalle materie che raccoglieremo durante le nostre avventure; grazie a tutti gli oggetti e scarti presenti dopo l’apocalisse, sarà possibile rimboccarsi le maniche e costruirsi una casa (e anche la cuccia per il cane) e riempirla come meglio si crede, decorandola con ogni tipo di oggetto e rendendola perfetta sotto ogni punto di vista.
La casa è molto importante e sarà possibile anche difenderla dagli assalti dei nemici costruendo delle difese automatiche, le quali richiederanno corrente che a sua volta sarà ottenibile grazie a dei generatori che dovremo costruire e selezionare attraverso l’apposito menù. Tra i vari elementi acquistabili, possiamo anche ricordare la possibilità di poter creare un campo con coltivazioni e che ci forniranno sostentamento durante le nostre avventure.
Nelle ultime ore è stato annunciato anche il creation kit, che arriverà nel 2016 e permetterà di realizzare le famosissime mod a tutti gli utenti, garantendo quindi massimo realismo e libertà di inserire qualsiasi elemento si abbia in mente.
Fallout 4 si prospetta essere un capolavoro con tutte queste novità e per giocarci dovremo aspettare fino al 10 Novembre 2015, quando sarà disponibile sia per Xbox One, PS4 e PC. Fateci sapere cosa ne pensate qui sotto con un commento.
Lascia un commento