• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / Giochi / Hatred, il violentissimo gioco che fa discutere su Internet

Hatred, il violentissimo gioco che fa discutere su Internet

I giochi sono in grado di riprodurre qualsiasi realtà esistente o meno, ispirandosi a fatti veritieri oppure creando di sana pianta un nuovo universo che possa garantire all’utente un divertimento sempre maggiore. Il gioco di cui parliamo oggi in questo articolo sta facendo discutere molto il mondo di Internet per il messaggio e per lo schema di gioco: Hatred. Questo prodotto deve ancora uscire sul mercato, ma già è disponibile qualche trailer che mostra alcuni spezzoni del gioco permettendo all’utente di farsi un’idea se il prodotto fa al caso suo o meno.

Perché questo gioco fa tanto parlare di sé? È molto semplice; Hatred è un gioco con visuale isometrica in cui bisognerà impersonare un killer con diversi problemi mentali il cui scopo nella vita è semplicemente di eliminare quante più persone possibile nel modo più brutale e sanguinoso esistente. Questo è il gioco in questione. Non c’è trama o altro (per ora) in questo gioco, ma solo fare del male a tutti coloro che si incontrano.

hatred

Il fatto che sta facendo discutere attualmente il mondo dei videogame è semplicemente l’eccesso di violenza non censurata che viene messo in questo gioco, che sta facendo gridare allo scandalo tutti coloro che pensano che il gioco non debba essere destinato al pubblico poiché potrebbe innestare in qualche individuo l’idea che ciò che fa il protagonista di questo prodotto debba essere replicato nella realtà.

Il gioco è stato addirittura realizzato con Unreal Engine 4, ma anche coloro che hanno concesso l’utilizzo di tale motore grafico prendono le distanze da Hatred perché pensano che il polverone attorno a questo gioco potrebbe danneggiare la loro immagine pubblica. In una dichiarazione pubblica, gli sviluppatori di questo gioco hanno esplicitamente detto che Hatred è un prodotto in cui bisogna solo uccidere le persone per il puro gusto di farlo e cercando di regalare alle vittime quanto più dolore possibile in modi inimmaginabili.

Noi non siamo stupiti molto dalla questione che si sta sollevando attorno questo gioco perché il mondo dei videogame è colmo di altri prodotti che hanno messo l’orrido come caratteristica principale per fare colpo sul pubblico: basti ricordare Manhunt, Grand Theft Auto o addirittura Postal in cui più il giocatore più è meschino e violento e più viene retribuito. Cosa c’è di nuovo in questo Hatred che non abbiamo già visto? Dite la vostra commentando l’articolo e restate con noi. Qui sotto trovate il trailer del gioco, ma lo raccomandiamo ad un pubblico adulto, perché ci sono molte scene che potrebbero disturbare gli utenti più sensibili.

21 Ottobre 2014 Archiviato in:Giochi

Dario Mastromattei

Sono un appassionato del mondo dei videogiochi per PC fin da bambino, dai tempi dei giochi su Floppy Disk e le ultime glorie del Commodore, leggendo riviste come PC Gamer, Giochi Per Il Mio Computer e tante altre. Anche le altre piattaforme mi intrigano, ma il primo amore non si dimentica mai. Attualmente frequento l'università "La Sapienza" con indirizzo storia dell'arte.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • Giochi

Footer

Tecnoyouth.it P.IVA-02802870598
  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy