• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / Giochi / Singularity, l’FPS con viaggi nel tempo in “Postumi tecnologici”

Singularity, l’FPS con viaggi nel tempo in “Postumi tecnologici”

Torniamo con il terzo appuntamento con la rubrica dedicata ai giochi da noi completati e le conseguenze di questi giochi. Dopo aver visto infatti Final Fantasy VIII, Batman e altri giochi, oggi è il momento di un altro prodotto passato purtroppo in sordina: Singularity.

FINE PARTITA

Singularity è un gioco che per molti potrebbe sembrare scontato, ma in realtà non è così. Viaggi nel tempo, creature sovrannaturali e ostacoli politici che si mescolano man mano che si procede nel gioco e che danno alla trama un qualcosa sempre più di complicato ed impossibile da capire, se non alla fine.

 Singularity-Postumi-tecnologici

Nei panni di Renko, dopo aver viaggiato a lungo e in largo tra due tempi alternativi, e dopo aver scoperto l’atroce verità, non ci resta che prendere una scelta finale che porterà a vari finali alternativi.

Non c’è altro da dire che tutti e tre i finali non fanno altro che portare delle conseguenze catastrofiche, e che lasciano un forte senso d’angoscia, perché non si riesce a giungere a un lieto fine.

In tutti e tre i casi, le cose vanno male o per un motivo o per un altro e sicuramente tutta la fatica fatta tra mostri di ogni genere, salti temporali e tutto il resto non sono valsi a molto per dei finali del genere.

Purtroppo Singularity è fatto così: deve lasciare l’amaro in bocca in tutti i casi. Questo già lo si nota mentre si gioca, con delle atmosfere sempre più cupe e neanche un momento in cui le cose sembrano migliorare; sembra di stare in un incubo senza fine.

Dopo aver terminato Singularity rimane solo un forte senso d’angoscia che se ne va solo dopo qualche ora, dopo essersi staccati del tutto dal coinvolgimento dato da questo gioco.

REPLAY

Rigiocare a Singularity vuol dire semplicemente essere dei sadici. Ci sono degli oggetti che ovviamente aiutano a capire meglio la trama, ma difficilmente qualche giocatore ritroverà la voglia di rigettarsi su un’isola oscura tra miliardi di mostri affamati di carne e sangue.

L’unico motivo che potrebbe spingere un giocatore a ricominciare la sua avventura in questo gioco sarebbe solo per scoprire quali sono i finali alternativi (ma dopo la seconda volta che verrà completato il gioco sicuramente eliminerà l’applicazione definitivamente dal proprio PC, data la costante tristezza e nessun risvolto positivo nella trama).

Singularity purtroppo pur essendo un gioco interessante, non ha avuto i riconoscimenti che merita e alla fine in questo gioco, la fa da padrone unicamente l’angoscia crescente tipica dell’atmosfera del gioco.

10 Maggio 2014 Archiviato in:Giochi

Dario Mastromattei

Sono un appassionato del mondo dei videogiochi per PC fin da bambino, dai tempi dei giochi su Floppy Disk e le ultime glorie del Commodore, leggendo riviste come PC Gamer, Giochi Per Il Mio Computer e tante altre. Anche le altre piattaforme mi intrigano, ma il primo amore non si dimentica mai. Attualmente frequento l'università "La Sapienza" con indirizzo storia dell'arte.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • Giochi

Footer

Tecnoyouth.it P.IVA-02802870598
  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy