• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • Huawei
    • Nokia
    • Xiaomi
    • Oppo
  • Tablet
    • ASUS
    • Samsung
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / Giochi / Temple of Time di The Legend of Zelda ricreato con l’Unreal Engine 4

Temple of Time di The Legend of Zelda ricreato con l’Unreal Engine 4

Tempo di ispirarsi ai vecchi capolavori durante questo ultimo periodo. E’ già accaduto diverse volte nella storia dell’uomo di ispirarsi al passato e alla perfezione degli antenati, durante un periodo chiamato umanesimo.

Quasi con una sorta di nostalgia si riguarda al passato videoludico di questi tempi ed ecco arrivare sul web l’interessante lavoro del designer Michael Eurek, il quale ha ricreato il leggendario Temple of Time di The Legend of Zelda con l’Unreal Engine 4.

Temple-of-Time-Legend-of-Zelda-Unreal-Engine-4

Il celebre motore grafico può essere utilizzato a piacimento degli utenti e allora Michael ha deciso di riportare in vita una delle location più belle della storia dei videogiochi in una veste molto più moderna.

Esiste ovviamente un video che mostra come è stato realizzato e ricostruito il nuovo Temple of Time di The Legend of Zelda con l’Unreal Engine 4, mettendo in risalto alcuni posti che sono caratteristici, come ad esempio l’altare in cui è conficcata la Master Sword, ma anche tanti altri spazi che nel lontano 1998 erano troppo spogli.

Anche altri motori grafici come ad esempio il CryEngine è stato utilizzato per scopi prettamente scientifici, ovvero la ricostruzione di una Londra di qualche secolo fa; tutto questo ci mostra che la continua liberalizzazione dei motori grafici che vengono realizzati dalle software house importanti possono permettere l’emersione di talenti come quello di Michael Eurek.

Se siete degli ammiratori della saga di The Legend of Zelda allora non potrà che scapparvi una lacrimuccia davanti alle sequenze che troverete alla fine di questo articolo.

Chissà, magari partendo da questo spunto, in un futuro prossimo si potrebbe ricreare un remake di The Legend of Zelda: the Ocarina of Time, che ha portato questa saga a dei livelli spettacolari.

Per ora non possiamo fare altro che lasciarvi alle sequenze che mostrano il nuovo Temple of Time di The Legend of Zelda con l’Unreal Engine 4 ad opera di Michael Eurek. Buona visione!

7 Maggio 2014 Archiviato in:Giochi

Dario

Sono un appassionato del mondo dei videogiochi per PC fin da bambino, dai tempi dei giochi su Floppy Disk e le ultime glorie del Commodore, leggendo riviste come PC Gamer, Giochi Per Il Mio Computer e tante altre. Anche le altre piattaforme mi intrigano, ma il primo amore non si dimentica mai. Attualmente frequento l'università "La Sapienza" con indirizzo storia dell'arte.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • Giochi

Footer

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy