• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / Giochi / Videogiochi e arte: trionfo al MoMa

Videogiochi e arte: trionfo al MoMa

Che i videogiochi nell’ultimo decennio abbiano ottenuto dei riconoscimenti sempre maggiori, questo lo si sa benissimo, tuttavia oggi parleremo di qualcosa di davvero particolare ovvero di come i videogiochi e l’arte, trovano un punto di incontro proprio al famoso MoMa, vediamo come sia possibile.

Moltissimi hanno ritenuto spesso che i videogames siano delle opere d’arte e tutti coloro che vi sono dietro possono essere ritenuti tutti degli artisti che nel loro piccolo permettono la creazione di questi monumenti.

Oggi tutti coloro che credono in queste parole devono festeggiare, perchè i videogiochi hanno fatto il loro ingresso nel MoMa (Museum Of Modern Art).

Metroid Prime Arte

Design, grafica e giocabilità sono i parametri alla base di un giudizio che ha permesso ai “padri fondatori” di questo genere di entrare in questo importantissimo museo.

Oltre ai dipinti e alle sculture ora anche i videogiochi sono il fondamento della nuova cultura sociale, quindi vediamo anche come si sta evolvendo questa particolare situazione.

I visitatori potranno infatti ammirare i giochi esposti e potranno provarli per un piccolo periodo, e ovviamente apprendere tutte le notizie che li riguardano nelle didascalie.

Tra i giochi esposti troviamo nomi che hanno accompagnato generazioni come:

  • Pac-Man (1980)
  • Another World (1991) 
  • The Sims (2000)
  • Portal (2007)
  • EVE Online (2003)
  • Myst (1993)

Oltre a questi ovviamente ve ne sono molti altri e il museo conta di inserirne molti altri per accontentare un pubblico sempre maggiore e tra i nomi troviamo: Space Invaders, Pong!, Street Fighter II, Donkey Kong, Super Mario Bros e la lista è ancora da completare.

MoMa

Insomma, se siete appassionati di videogiochi e volete anche sapere tutto su come è iniziato questo mondo, cercate su Internet e se ne avete la possibilità visitate il MoMa, sarà qualcosa di veramente unico e speciale.

Via

5 Dicembre 2012 Archiviato in:Giochi

Dario Mastromattei

Sono un appassionato del mondo dei videogiochi per PC fin da bambino, dai tempi dei giochi su Floppy Disk e le ultime glorie del Commodore, leggendo riviste come PC Gamer, Giochi Per Il Mio Computer e tante altre. Anche le altre piattaforme mi intrigano, ma il primo amore non si dimentica mai. Attualmente frequento l'università "La Sapienza" con indirizzo storia dell'arte.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. HYPNEROTOMACHUS dice

    9 Dicembre 2012 alle 18:16

    Il MOMA ha fatto benissimo! Dopo NEOLUDICA alla Biennale di Venezia 2011,e la recente Assassin’s Creed Art (R)Evolution al Museo Leonardo da Vinci di Milano è ormai chiaro al mondo della cultura che il videogame è l’arte del XXI secolo. Però è l’Italia che ha aperto la strada a questo cammino già nel 2009 con The Art of Games ad Aosta: ricordate? Arte & Videogames è il nuovo Made in Italy.

    Rispondi
    • Dario dice

      9 Dicembre 2012 alle 19:54

      Esatto. Sono dei piccolo passi per un’arte che va a braccetto con la tecnologia. Dagli anni 60 con Pollock fino ai giorni nostri l’arte contemporanea deve svilupparsi tenendo conto del panorama che lo circonda. I videogiochi in fondo sono solo delle opere d’arte. Gli sviluppatori e tutto il team sono degli artisti che imprimono la propria idea nei pixel ed é giusto che vi siano dei musei che rendono onore a questo tipo di arte.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • Giochi

Footer

Tecnoyouth.it P.IVA-02802870598
  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy