Se state cercando un buon dispositivo ad un prezzo non troppo elevato che vi porti fino a sera forse è bene che diate un’occhiata a questa recensione Honor 5X.
Abbiamo già visto la recensione Honor 7 l’attuale top di gamma della casa cinese, tuttavia anche questo Honor 5X è un buon dispositivo che vede il suo punto di forza l’ottimo rapporto prezzo/prestazioni, ma per saperne di più continuate a leggere la nostra recensione.
Potete anche trovare la recensione su YouTube per vedere meglio il dispositivo.
Hardware
Esteticamente questo dispositivo si presenta molto bene, la scocca è unibody in alluminio, quindi non avrete la possibilità di togliere la batteria.
Potete trovare sul lato sinistro lo slot per la schedina sd fino a 128GB e il supporto per la dual SIM, una micro e una nano. Sul lato destro troverete il pulsante di accensione/spegnimento e il bilanciere del volume, che non hanno texture diverse ma si riconoscono bene e soprattutto hanno un click molto soddisfacente.
Sulla parte superiore troverete il jack da 3,5mm e sul fondo la porta micro USB, il microfono e uno speaker.
Quest’ultimo ha un ottimo volume e una discreta qualità, purtroppo dopo un certo livello si sente abbastanza la distorsione del suono che provoca. Sul retro, con una bella finitura di alluminio satinato, sono presenti la fotocamera e il sensore di impronte digitali.
Connettività
Le antenne sono veramente ottime, mi è capitato solo una volta di non avere proprio campo, ma in un ambiente dove nessuno lo aveva.
Mi ha impressionato soprattutto quella Wi-Fi che ha un raggio veramente ampio. Purtroppo su questo telefono non è presente l’NFC, quindi in caso arrivasse niente Android Pay.
Sensore di impronte digitali
Il sensore di impronte è molto preciso e veloce, anche la posizione in cui si trova è molto comoda da raggiungere.
Attraverso il software potrete personalizzare le funzioni di questo sensore come: scorrere il dito verso il basso per far scendere la tendina delle notifiche, tenere premuto per tornare alla home oppure anche assegnare delle applicazioni o dei contatti a diverse impronte.
Fotocamere
L’Honor 5X presenta una fotocamera da 5mpx frontale e una da 13mpx posteriore. Entrambe se la cavano abbastanza bene, anche se ci potrebbe essere una migliore ottimizzazione, ho notato soprattutto che scattando foto con l’HDR a volte si creano degli strani artefatti grafici.
L’applicazione della fotocamera è la classica della EMUI che personalmente trovo molto intuitiva e comoda da usare.
Inoltre ora, oltre alla modalità “bellezza” per farvi più belli nei selfie è presente anche quella per far sembrare più appetitoso il cibo, così anche il polpettone della mensa della scuola sembrerà una cena nel ristorante di Cracco.
Schermo
5.5” è una bella dimensione, per me troppo grossa, io preferisco i telefoni più compatti. Sicuramente con tutta la personalizzazione software possibile Honor rende più facile maneggiare questo dispositivo, ma utilizzarlo con una sola mano sarà comunque molto difficile.
Comunque il telefono non è molto pesante e soprattutto questa grandezza ha permesso di alloggiare una batteria da 3000mha di cui parleremo tra poco.
I colori di questo schermo LCD in 1080p sono molto vividi e consumare dei media su questo pannello sarà un piacere. Anche la luminosità è ottima, non avrete problemi a vederlo al sole e anche la sera non vi darà molto fastidio agli occhi, visto che potrete cambiare la gradazione dei colori per ovviare a questo problema.
Batteria
Come accennato sopra la batteria è da 3000 mAh e la durata è ottima, sono arrivato a fare in media 4h di schermo attivo e anche nei giorni più impegnativi mi ha portato senza problemi a fine giornata.
Fortunatamente anche la EMUI aiuta in questo, da quello che ho visto è una delle ROM che si comporta meglio con la batteria in standby, quindi reparto autonomia più che promosso.
Interfaccia e prestazioni
Su questo Honor 5X troviamo la EMUI 3.1 e Android Lollipop, mi sarebbe piaciuto di più vederlo uscire direttamente con Marshmallow dato che siamo a febbraio del 2016.
In generale è una bella interfaccia, anche se io non sono un fun del launcher, lo vedo come una via di mezzo tra IOS e Android riuscita male, infatti ho subito installato Nova Launcher.
La cosa interessante della EMUI è che si possono installare i temi però, sia dallo store che scaricandoli da Web, io ho installato un tema flat, molto simile ad Android stock fatto da un bravissimo sviluppatore italiano.
Con il launcher ci colleghiamo subito alle prestazioni, infatti all’inizio il telefono non mi sembrava particolarmente reattivo, ma una volta installato Nova è cambiato tutto, quindi c’è assolutamente bisogno di più ottimizzazione.
In gioco si comporta bene anche con titoli abbastanza pesanti come Real Racing, d’altronde con le specifiche tecniche che si ritrova sarebbe stato strano il contrario.
Conclusioni
Per concludere questa recensione Honor 5 il prezzo è di 250€ e avrete tra le mani un ottimo dispositivo che vi porterà fino a fine giornata e più ma sopratutto non avrà troppi problemi a darvi quello che desiderate in termini di prestazioni.
Nel caso vorreste acquistarlo su Amazon potrete farlo da qui: LINK
Ovviamente aspettiamo i vostri commenti, nel caso vorreste saperne di più o conoscere qualche aspetto di cui non abbiamo parlato di questo Honor 5X, fatecelo sapere qui sotto.
Lascia un commento