Parliamo oggi dell’attuale top di gamma Honor, ovvero il tanto chiacchierato Honor 7, un dispositivo davvero interessante che incalza perfettamente la filosofia di Honor e che vi metterà a disposizione tantissime funzioni, ma sopratutto delle prestazioni davvero molto interessanti.
Cercheremo di approfondire tutti i dettagli in questa recensione di Honor 7, per capire effettivamente che tipologia di potenzialità avremo su questo device, ma sopratutto come si comporta nell’uso quotidiano, il quale è un fattore molto importante al giorno d’oggi.
Vediamo quindi nel dettaglio questo Honor 7.
SCHEDA TECNICA E MATERIALI
Partiamo ovviamente dalla scheda tecnica, la quale ci permetterà di capire sulla carta quanto vale questo smartphone Android.
Per prima cosa dobbiamo ricordare che questo device monta un processore “fatto in casa” ovvero il Kirin 935, si tratta di un processore octa core dove i quattro processori più performanti lavorano a 2.2 GHz, mentre quelli che vanno in funzione quando utilizziamo app che richiedono poche prestazioni, lavorano a 1.5 GHz, questa è la rappresentazione della famosa architettura big.LITTLE.
La memoria RAM ammonta a ben 3 Gb, mentre avremo a disposizione due tagli di memoria uno da 16 Gb e un altro da 64 Gb ( noi abbiamo in test la versione da 16 Gb), ovviamente abbiamo la possibilità di espandere la memoria grazie allo slot MicroSD.
Passando al display abbiamo una diagonale da 5.2 pollici con risoluzione FullHD, la tecnologia utilizzata è JDI IPS e possiamo dire che siamo rimasti davvero stupefatti dalla qualità dei colori davvero molto vividi.
Il sistema operativo è Android Lollipop, che verrà aggiornato a breve ad Android Marshmellow, tuttavia abbiamo una particolare versione, perché il sistema è personalizzato dalla EMUI, la quale ci ricorda molto l’interfaccia di iPhone perché abbiamo tutte le icone delle app, spalmate sulla Home.
La batteria invece è da 3100 mAh, dall’amperaggio e dal display “nella norma” ci aspettavamo molto di più infatti, con un utilizzo abbastanza intenso, riesce ad arrivare a fine giornata con un 20% di batteria, non male, ma speravamo in molto meglio.
Il materiale principale è l’alluminio, questo fa si che il device abbia un impatto visivo non indifferente, ma allo stesso tempo fa sentire il suo peso, tuttavia questa combinazione ci è piaciuta molto, infatti il dispositivo si tiene bene in mano, anche se a volte tende a scivolare.
Non dobbiamo dimenticare l’ottimo sensore d’impronte, il quale è fenomenale e non sbaglia un colpo, si trova in un’ottima posizione, ma sopratutto Honor ha inserito delle particolari gesture per poterlo utilizzare anche durante l’uso quotidiano e quindi non solo per lo sblocco dei device.
Inoltre avremo a disposizione un tasto sulla sinistra, programmabile, ovvero potremo decidere, attraverso i settaggi delle impostazioni, che tipologia di azione potrà compiere, davvero molto interessante e sopratutto intuitivo.
SOFTWARE
Passiamo ora ad un’altra parte molto interessante, ovvero parliamo del software, quest’ultimo come abbiamo anticipato prima, si basa su Android Lollipop, ma abbiamo una personalizzazione da parte del produttore che prende il nome di EMUI.
Quest’ultima, modificherà sia il launcher, ma anche le varie icone, il menu impostazioni e molte altre cose, diciamo che la base di questa Rom è la stessa che abbiamo già imparato a conoscere su altri device cinesi.
La cosa bella è che avremo possibilità di modificare l’interfaccia a nostro piacimento, grazie alla possibilità di poter cambiare tema, con l’omonima app già preinstallata sul device, così che potremo avere un dispositivo completamente modificabile come più ci aggrada.
In fin dei conti abbiamo un’ottima ottimizzazione, il device si comporta bene in ogni ambito, anche stressandolo per bene, il processore e il software ben ottimizzato permettono di avare delle ottime performance, sempre.
FOTOCAMERA
Passiamo ora a vedere e parlare come scatta le foto Honor 7 dobbiamo affermare che sulla carta troviamo un ottimo sensore da 20 megapixel, accompagnato da un doppio flash, mentre quello frontale è da 8 megapixel con un piccolo flash, il quale ci aiuta in situazioni di buio.
Tuttavia nell’utilizzo quotidiano non ci ha per nulla sorpreso, anzi possiamo dire che le foto vengono nella media, non siamo per nulla soddisfatti del comparto multimediale.
Invece per quanto riguarda le macro, il device effettua degli ottimi scatti, con stupendi dettagli e nessuna sbavatura, questi aggettivi permettono di godere di foto davvero belle.
Nel settore dei video, anche qui bisogna lavorare molto, possiamo dire che l’ottimizzazione software per la stabilizzazione non è per nulla male, del resto lo smartphone riesce a registrare video in FullHD, ma anche qui possiamo affermare, che non si tratta del fiore all’occhiello del top di gamma Honor.
CONCLUSIONI
Concludendo possiamo affermare che Honor ha fatto davvero un ottimo lavoro sia per quanto riguarda i materiali, ma sopratutto anche a livello di ottimizzazione software presente su questo cellulare.
Si tratta di un connubio perfetto, che certamente soddisferà moltissime persone, che non vogliono spendere un occhio della testa, ma allo stesso tempo desiderano uno smartphone che si comporti bene in ogni circostanza, quest’Honor è proprio la rappresentazione di questo pensiero.
Inoltre il fatto che riceverà Android 6.0 è un fattore aggiuntivo e determinate che fa capire da subito come la casa cinese permetterà a questo device di crescere ancora e sopratutto essere ottimizzato sempre di più per raggiungere la perfezione.
Per chi fosse interessato ad acquistarlo potrà farlo da qui si tratta del sito ufficiale di Huawei e Honor dove sarà possibile acquistare tutti i loro prodotti, i quali molto spesso vengono scontati per particolari occasioni e non solo.
Mentre se volete affidarvi ad Amazon questo è il link per l’acquisto.
Fateci sapere se vi va, cosa ne pensate di questo device, anche se lo avete già acquistato, potrete dire la vostra, per capire meglio come gira dopo settimane di utilizzo questo smartphone.
Lascia un commento