• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / Smartphone / Motorola / Recensione Motorola Moto X 2014 con Android Lollipop

Recensione Motorola Moto X 2014 con Android Lollipop

In queste feste di natale ho avuto la fortuna di provare un Motorola Moto X 2014, quindi di seconda generazione, a differenza del modello dell’anno scorso che è arrivato in italia con quasi 8 mesi di ritardo, è arrivato in italia e nel resto del mondo quasi nello stesso momento.

Questo smartphone presenta molti punti di forza e per non tralasciare nulla dividerò la recensione in più parti che comprendono, rispettivamente, l’hardware, il design, il comparto fotografico, il display, il software, autonomia e la conclusione.

recensione moto x 2014

Hardware

Il Moto X 2014 ha un  hardware da vero top di gamma con un processore Snapdragon 801 quad core da 2.5 GHz a garanzia delle ottime prestazioni, GPU Adreno 330 a 578 MHz, 2 GB di memoria Ram che, uniti ad un eccellente ottimizzazione del software, permettono un efficiente multitasking e 16, o 32, GB di memoria interna, unica pecca l’impossibilità di espandere la memoria con una Micro SD.

Per quanto riguarda la connettività il Motorola Moto X 2014 presenta la compatibilità con la rete 4G LTE fino a 150 Mbps, Bluetooth 4.0 e il Wi-Fi dual band. Il display da 5,2 pollici in Full HD utilizza la tecnologia Super Amoled.

Design

Le dimensioni del dispositivo sono 140.8 x 72.4 x 10 mm. Il Motorola Moto X ha un design pensato veramente nei minimi particolari, molto elegante grazie anche all’utilizzo dell’alluminio come materiale di costruzione, mentre gli altoparlanti, posti frontalmente, si presentano leggermente in in rilievo proteggendo il display quando lo si poggia dalla parte dello schermo.

Il retro del dispositivo è gommato e questo garantisce un ottimo grip con il logo Motorola subito sotto la fotocamera con il suo doppio flash led circolare, i tasti del volume e il tasto power sono posizionati tutti sul lato destro dello smartphone non creando confusione grazie al fatto che il tasto power si presenta ruvido al tatto, a differenza degli altri che sono lisci, e questo lo rende facilmente riconoscibile.

Il foro per l’inserimento del jack audio e quello per connettere il caricatore sono rispettivamente centrati sul bordo superiore e sul bordo inferiore. In definitiva Motorola mi ha stupito positivamente per quanto riguarda il design rendendolo funzionale, elegante e molto bello alla vista e al tatto.

Strano che Motorola nella cura maniacale dei dettagli che ha avuto nella costruzione di questo smartphone non abbia pensato all’implementazione di un led di notifica.

Comparto fotografico

La fotocamera del Motorola Moto X 2014, come già detto in precedenza ha una fotocamera da 13 megapixel supportata da un doppio led flash circolare ed esprime tutte le sue capacità in presenza di molta luce dando alle foto scattate all’aperto alla luce del sole una definizione veramente ottima, peccato che la fotocamera viene gestita da un’applicazione che si presenta veramente molto scarna: le sue funzioni si limitano alla scelta della risoluzione delle foto e dei video, quest’ultimi disponibili anche in 4K e a 1080 per i video in slow motion, attivazione o disattivazione del led  flash.

Una nota positiva la si trova nell’attivazione automatica della funzione HDR che permette ottime foto, inoltre se si tiene premuto il display si effettueranno scatti continui.

Si scatta una foto con il semplice tocco del display senza dare la possibilità di provare nuovamente a mettere a fuoco il soggetto da fotografare, problema facilmente risolvibile grazie alla mole di applicazioni dedicate alla fotocamera presenti nel Google Play Store.

Foto Moto X

Foto Moto X 2

Display

Il display si presenta ampio con i suoi 5,2 pollici a disposizione e la sua risoluzione in Full HD (1920 x 1080 pixel), i colori sono brillanti e ben definiti, alle volte, forse, troppo accesi.

Ottima luminosità automatica che permette di avere una buona visualizzazione anche alla luce diretta del sole, inoltre presenta un ottimo angolo di visione.

Software

Il Motorola Moto X ha già ricevuto il roll out dell‘aggiornamento ufficiale ad Android Lollipop e, come ci ha abituato Motorola, il software è quasi uguale ad android stock, la sola differenza è l’implementazione di funzioni quali Moto Voice che porta con se tantissime funzioni utili ed un supporto all’applicazione di messaggistica più diffusa, ovvero, Whatsapp, infatti è possibile aprire l’app in questione, cercare un contatto e dettare un messaggio senza mai toccare il display del cellulare ma utilizzando soltanto i comandi vocali.

Inoltre se attiviamo Moto Voice dicendo “Ok Moto X” e diamo il comando vocale “Parlami” per 30 minuti Moto Voice ci informerà autonomamente delle notifiche leggendo sms ed email, funzione veramente molto utile per quando si guida.

Avvicinando la mano al telefono avremo la possibilità di utilizzare la funzione di notifiche attive.

Autonomia

L’autonomia del dispositivo è buona e con poca attenzione si può arrivare a notte inoltrata, in genere riesce a fare circa 3 ore e mezza di schermo acceso senza l’utilizzo di giochi.

Se si gioca si riesce a fare un massimo di 3 ore di schermo con un utilizzo intenso comprensivo di un massiccio utilizzo di app per la messaggistica come whatsapp e navigazione in internet utilizzando il  browser Google Chrome.

Con l’aggiornamento ad Android Lollipop l’autonomia è incrementata garantendo un’ora di utilizzo in più.

autonomia Moto X

Conclusioni

In definitiva il Motorola Moto X 2014 è un ottimo smartphone con hardware da top di gamma e con un prezzo che non supera i 499€ attribuendogli un ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo.

  • Acquista Moto X 2014

Il software sviluppato da Motorola, che si avvicina tantissimo a quello di Android stock installato sui dispositivi Nexus, garantisce una fluidità e un’esperienza d’utilizzo diversa rispetto ad altri dispositivi in commercio.

4 Gennaio 2015 Archiviato in:Motorola, Trucchi giochi Smartphone

Andrea Bravaccino

Laureando in Scienze Informatiche alla Federico II di Napoli, appassionato di smartphone e tablet, soprattutto del loro modding! Mi affascina tutta la tecnologia in genere!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • Motorola
  • Trucchi giochi Smartphone

Footer

  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy