Lo sapevamo molto bene e questo è solo l’inizio per quanto riguarda le novità che vedremo in questo grosso evento, stiamo parlando come avrete ben capito dal titolo di Asus.
La nota azienda, prima che incominciasse il Mobile Word Congress, aveva annunciato che qualcosa di strepitoso fosse stato presentato a Barcellona ed oggi è stato tolto il velo sul tanto atteso FonePad.
Questo device è molto particolare, come ogni dispositivo che è stato ideato e commercializzato da Asus, infatti altro non è che un tablet alla visione di tutti , ma a quanto pare l’azienda ha sbalordito affermando chiaramente che si potranno effettuare chiamate ( approfondisci l’argomento sull’aggiornamento ad Android Jelly Bean per ASUS Fonepad).
Possiamo già affermarvi che è un tablet dal costo molto basso, come ormai ci sta abituando Asus, ma non per questo avremo delle prestazioni inferiori ai device già in commercio, ma vediamolo nel dettaglio, scoprendo le varie caratteristiche tecniche.
SPECIFICHE TECNICHE ASUS FONEPAD
Passiamo subito a ciò che interessa davvero sotto l’aspetto hardware questo device, infatti il cuore ovvero la CPU di questo tablet ASUS non è un classico ARM, infatti questa volta l’azienda si è affidata ad Intel, con la propria soluzione Atom, più precisamente parliamo del processore che porta la nomenclatura Z2420, il quale avrà una frequenza pari a 1.2 Ghz per core, visto che in questo caso stiamo parlando di un dual core.
Il quantitativo di memoria RAM che si avrà a disposizione è pari a 1 Gb.
Passando al display ci ritroviamo come detto prima una diagonale di 7 pollici con risoluzione HD, ovvero 1280 x 800 pixel, dopo di che la tecnologia utilizzata per il display è IPS.
Troviamo le classiche connettività riguarda il Wi-Fi b/g/n, Bluetooth 3.0, il GPS, ma la cosa più interessante come detto precedentemente è il modulo 3G, che a quanto pare permetterà di avere una connessione HSPA+ e sopratutto di effettuare chiamate.
Per quanto riguarda invece la multimedialità avremo due fotocamere come ormai su quasi tutti tablet, quella anteriore avrà un sensore pari a 1.2 Mpx, mentre quella posteriore ne avrà uno di 3 Mpx.
Per quanto riguarda la batteria, come detto in qualche precedente articolo, Intel ha fatto davvero molti passi avanti, in questo tablet abbiamo a disposizione 4270 mAh, che permetteranno di avere una vita di 9 ore utilizzandolo in maniera continua.
Pesa davvero molto poco solamente 340 grammi per uno spessore pari a 10.4 millimetri.
PARTICOLARITÀ E PREZZO DI ASUS FONEPAD
Abbiamo visto che con le specifiche tecniche, si attesta fra i tablet di fascia medio alta, ma comunque la parte più interessante è proprio ciò che ASUS, ha voluto creare ovvero un tablet che può anche telefonare quindi possiamo proprio definirlo un vero smartphone gigante.
Oltre a questo troviamo tutte le particolarità legate all’azienda, con il suo pacchetto di programmi e personalizzazioni che permettono di godere al massimo la funzionalità dei tablet di oggi.
Infine parliamo di prezzo e disponibilità, vi annunciamo che a quanto pare la versione che verrà venduta in Europa non avrà la fotocamera posteriore e il prezzo sarà di 219 euro.
A quanto pare arriverà sul mercato nel prossimo mese di marzo e il prezzo elencato sopra apparterrà alla soluzione con 32 Gb di memoria, mentre per quella da 16 gb, il prezzo dovrebbe aggirarsi attorno alle 180 euro.
Lascia un commento