• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • Huawei
    • Nokia
    • Xiaomi
    • Oppo
  • Tablet
    • ASUS
    • Samsung
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / Applicazioni / VLC per Android esce dalla fase beta e diventa ufficiale

VLC per Android esce dalla fase beta e diventa ufficiale

Tra i riproduttori di video e multimedia generici che negli ultimi anni sono riusciti a catalizzare l’attenzione del pubblico, a causa della forte impennata di smartphone e tablet sempre più accessoriati per seguire serie TV e film dal propri device, troviamo sicuramente VLC, un client open source multipiattaforma che non sembra trovare particolari difficoltà nel leggere pressoché tutti i formati video ed audio esistenti, supportando un enorme numero di codec.

VLC

Nonostante la sua versione PC sia apprezzata da lungo tempo per la sua versatilità e stabilità, la controparte Android è invece rimasta per circa due anni in fase beta, da cui è uscito solo recentemente.

Gli update dell’ultima versione non sono così consistenti come si potrebbe presumere, tuttavia la compatibilità di VLC per Android è stata estesa ai device con architettura ARMv8 e con un certo tempismo anche all’ultima release Android 5.0 Lollipop.

Il changelog ufficiale di VLC lascia inoltre intendere che il supporto ai device ARMv6 sarà implementato in una release futura; mentre viene mantenuta la possibilità di effettuare streaming diretto e l’opzione apposita per leggere ISO DVD, esattamente come accade per la versione PC.

Supportato ancora l’audio multi-traccia, l’auto-rotazione dello schermo ed una serie di accorgimenti volti a modificare l’aspect ratio (il rapporto di visualizzazione immagine) di ogni video che ci accingeremo a seguire sul player.

VLC, come possiamo notare, non delude affatto gli utenti: l’unico appunto da rivolgere alla nuova app, finalmente diventata ufficiale, è l’assenza del supporto Chromecast, che tutti conosciamo per essere la piccola chiavetta messa a disposizione da Google a chi desiderasse seguire in via streaming un buon numero di contenuti video su schermi con porte USB o HDMI.

Nonostante fosse già stato annunciato l’estate passata, dell’estensione al supporto non si è ancora, purtroppo, vista traccia.

Siamo tuttavia certi che grazie all’ufficialità appena acquisita dell’app, VLC non tarderà ad esaudire i desideri di noi utenti: nel frattempo non ci resta che sfruttare al massimo questo software, che al momento attuale può considerarsi la crème de la crème dei lettori multimediali su Android e PC, in attesa di ulteriori aggiornamenti da comunicarvi.

10 Dicembre 2014 Archiviato in:Applicazioni

Roberta Betti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • Applicazioni

Footer

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy