• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • Huawei
    • Nokia
    • Xiaomi
    • Oppo
  • Tablet
    • ASUS
    • Samsung
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / PC / Come ripristinare scheda video dopo aggiornamento BIOS fallito [GUIDA]

Come ripristinare scheda video dopo aggiornamento BIOS fallito [GUIDA]

ATTENZIONE!!! Queste procedure sono potenzialmente pericolose e per tale motivo non ci assumiamo nessuna responsabilità per qualsiasi danno provocato da un cattivo esito di questa guida: nel momento in cui vi accingete ad effettuare questa procedura vi assumente tutte le responsabilità in previsione di un eventuale fallimento del processo. 

Oggi affronteremo un argomento particolarmente delicato, sul quale sono reperibili poche informazioni online, spesso frammentarie, parzialmente imprecise o troppo macchinose per l’utente medio.

Quello che mi propongo è di creare una pratica guida, chiara ed esauriente sul ripristino di una VGA non funzionante in seguito ad un aggiornamento del BIOS non andato a buon fine.

Come ripristinare BIOS della scheda video

REQUISITI: 

  • Una scheda video con BIOS danneggiato
  • Una seconda VGA funzionante
  • Una scheda madre con almeno due slot PCI Express (in assenza di questi dovrete dotarvi di una scheda video con interfaccia PCI, anche se ormai non sono facilmente reperibili)
  • Apposito software e utility
  • Una chiavetta USB vuota

 Per schede video ATI/AMD:

  • File di avvio di Windows ’98 scaricabili qui
  • Utility HP USB Disk Storage Format Tool scaricabile qui
  • Utility ATI Flash disponile qui

 Per schede video Nvidia:

  • Utility nVFlash disponibile qui

PROCEDURA DI RIPRISTINO PER SCHEDE VIDEO ATI/AMD

Logo scheda video AMD

Scaricate i i file di sistema di Windows ’98, ed estraeteli in una cartella a vostra scelta, per esempio C:\downloads\win98boot.

Avviamo ora il tool HP USB Disk Storage Format e mettete un segno di spunta all’opzione “Create a dos startup disk” e “Using Dos system files located at”, a questo punto selezioniamo la cartella dove abbiamo precedentemente estratto i file di sistema di Windows ’98 e clicchiamo sul pulsante “Start” ricordando che per velocizzare la procedura possiamo mettere un segno di spunta sulla voce “Quick Format”.

Ovviamente il software ci avvertirà della perdita di tutti i dati in seguito alla formattazione, premiamo “si” e aspettiamo un paio di secondi finché l’operazione non è conclusa. Abbiamo quindi creato una penna USB bootabile.

A questo punto la dobbiamo riempire con i file necessari per la procedura di ripristino. Scarichiamo l’utility ATIFlash e spostiamola nella chiavetta appena formattata.

Ora dobbiamo trovare il BIOS da installare sulla nostra VGA: se precedentemente avete salvato il BIOS della scheda prima della procedura che ne ha comportato la “morte” sarete avvantaggiati, in caso contrario TechPowerup ci mette a disposizione una copiosa lista di BIOS per molte VGA.

Una volta scelto e scaricato il BIOS appropriato, estraiamolo nella chiavetta USB ricordando di modificare il nome del file qualora fosse troppo lungo (per una questione di semplificazione della procedura).

A questo punto la nostra chiavetta è pronta, manca solo la giusta configurazione del sistema. Vediamo come fare.

Anzitutto entriamo nel BIOS del nostro computer (generalmente per farlo occorre premere il tasto CANC all’avvio) e nelle impostazioni di BOOT selezioniamo la nostra chiavetta come prima periferica di avvio, salviamo le impostazioni e riavviamo.

Ora mettiamo nel primo slot PCI Express una qualunque scheda video funzionante (che si suppone già sia stata inserita per poter avviare il PC) e nel secondo slot la VGA da ripristinare.

Siamo arrivati ora al momento cruciale, quello che vi dirà se riuscirete a far rivivere la vostra scheda oppure se le dovrete dire addio.

Riavviamo il PC, vedremo apparire all’avvio la schermata di Windows ’98, quindi digitiamo i seguenti comandi:

atiflash.exe -f -p 1 NOMEBIOS.BIN e premete Invio (1 è il numero dello slot dove risiede la VGA da ripristinare, la numerazione parte da zero), attendete la conferma e riavviate il computer premendo contemporaneamente i tasti CTRL+ALT+CANC.

Se tutto è andato come dovrebbe, la vostra scheda video verrà riconosciuta dal sistema e potrete tornare ad utilizzarla regolarmente. In caso contrario invece (e specie se la scheda vi è costata una cifra non indifferente) vi consiglio di andare in un centro specializzato o da un tecnico competente che provvederà, qualora fosse possibile alla sostituzione fisica del BIOS.

Qualora infine non siate i possessori di una scheda madre con più slot PCI Express e vi risulti difficoltoso reperirne una, potete eludere il problema ricorrendo ad una scheda video PCI, impostando dal BIOS del computer la scheda PCI come fonte video primaria, mentre per il resto la procedura non subisce variazioni.

PROCEDURA DI RIPRISTINO PER SCHEDE VIDEO NVIDIA

Logo scheda video Nvidia

Procedura analoga va fatta per le VGA Nvidia, cambiano solo i tool da utilizzare.

In particolare bisogna ricorrere all’utility nVFlash al posto di ATI Flash e una volta avviata la schermata di Windows ’98 digitare i seguenti comandi:

nvflash.exe -r (per rimuovere la protezione del BIOS)

poi alla richiesta cliccare y (yes)

una volta finita la procedura riavviare sempre con CTRL+ALT+CANC

Ovviamente tali procedure valgono anche qualora si voglia installare sulla scheda un BIOS modificato (magari con parametri e frequenze di clock diverse da modificare con appositi tool esistenti sia per schede AMD che per schede Nvidia) per ottenere permanentemente prestazioni “extra” dalla nostra VGA.

CONCLUSIONI

Come avrete visto una guida molto dettagliata, che vi permetterà di riuscire a recuperare la vostra scheda video danneggiata, ricordiamo che ci vuole anche un po’ di fortuna.

Detto questo fateci sapere come è andata, nel caso avete seguito le nostre indicazioni, infatti per qualsiasi problematica, cercheremo di aiutarvi il più possibile.

11 Marzo 2015 Archiviato in:PC

Jonathan Blasi

Studente della facoltà di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali.
Nato praticamente con i PC tra le braccia (eh si, un bel peso per un bambino!), credo che essi non abbiano, almeno dal lato hardware, praticamente alcun segreto per me.
Appassionato del mondo Windows ma aperto a tutti i tipi di sistemi, siano essi rappresentati da una bandiera, piuttosto che da un robottino verde o da una mela morsicata.
Negli ultimi due anni mi sono avvicinato con particolare interesse anche al lato mobile di Windows, nel quale nutro grandi speranze.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • PC

Footer

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy