• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • Huawei
    • Nokia
    • Xiaomi
    • Oppo
  • Tablet
    • ASUS
    • Samsung
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / PC / Software / [GUIDA] Installazione Ubuntu 12.10 “Quantal Quetzal” da penna USB

[GUIDA] Installazione Ubuntu 12.10 “Quantal Quetzal” da penna USB

Come è già capitato per la versione precedete del sistema operativo open source più conosciuto al mondo ovvero Ubuntu, ecco che anche oggi cercheremo di aiutarvi con la nostra guida e quindi vogliamo ripresentarvi la possibilità di installare Ubuntu 12.10 su i vostri PC.

La guida, come di consueto cercheremo di renderla la più semplice possibile per dare la possibilità a tutti non solo di provare questo sistema operativo ma anche di installarlo o in dual boot o in maniera di utilizzo unico sul vostro Personal Computer.

guida installazione Ubuntu 12.10

PREREQUISITI…

Eccoci entrati nella zona prerequisiti dove vedremo ciò che ci servirà per poter procedere con la guida, ma sopratutto saranno componenti importanti per permettere a voi di installare Ubuntu 12.10, senza nessun tipo di problema.

Avrete bisogno di una penna USB da almeno 1 Gb di memoria.

Scaricate l’immagine in formato ISO di Ubuntu, vi daremo la possibilità di scegliere la versione a 32 bit o la versione a 64 bit, noi consigliamo quella a 64 bit se avete un processore che riesce ad eseguire tale versione, ecco il link per il download:

  • Download Ubuntu 12.10

Il programma UnetBootini che ci permetterà di “scrivere” sulla penna USB, l’immagine che avrete scaricato in precedenza del sistema operativo Ubuntu, ecco il link per il download

  • UNetbootin

Una volta scaricato tutti questi prerequisiti siamo pronti per partire con l’installazione del sistema operativo.

INSTALLAZIONE…

Una volta scaricato tutti i prerequisiti siamo pronti per partire con l’installazione vera e propria.

  • Per prima cosa formattiamo la penna USB nel formato FAT 32.
  • Poi aprite il programma scaricato in precedenza ovvero UNetbootin, che ci servirà per andare a “scrivere” sulla penna USB l’immagine del sistema operativo scaricato in precedenza, ecco come  vi si presenterà:
 Unetbootin-screen
  • Una volta aperto il programma vederete in basso la dicitura “Immagine Disco”, selezionatela e subito dopo cliccate sui tre puntini che vi permetteranno di selezionare la directory dove vi è l’immagine ISO che avrete scaricato in precedenza di Ubuntu 12.10.
  • Infine vi saranno altre due voci da selezionare ovvero “Tipo” lasciamola su “Unità USB”, mentre per quanto riguarda la voce “Unità”,  dovrete andare a leggere in Risorse del Computer in Windows la lettera con cui viene identificata la vostra penna USB e selezionarla nel programma.
  • Ora premiamo OK e il programma completerà tutte le operazioni per poi procedere con l’installazione sulla penna USB di Ubuntu.

PRIMO AVVIO…

Una volta finito il Setup il programma vi chiederà di riavviare la vostra macchina

Una volta riavviato, dovrete entrare nel BIOS e ricordarvi di inserire come prima unità di Boot la vostra penna USB, dando così la possibilità ad Ubuntu di partire prima del vostro sistema operativo su Hard Disk. 

Unetbootin

Una volta salvata la prima unità di boot in modo corretto vi apparirà dopo qualche secondo una schermata Blu dove vi darà la possibilità di scegliere diverse soluzioni, voi selezionate la voce “Default”, così il programma gestirà da solo il tutto e dopo qualche secondo verrete catapultati nel mondo del pinguino.

CONCLUSIONI…

Ancora una volta siamo arrivati a destinazione con dei semplici passaggi ed ora già vi starete cimentando in Ubuntu.

Già avevamo visto in passato la guida per installare il precedente sistema operativo di Canonical  ovvero Ubuntu 12.04, nel complessivo i passaggi sono similari.

Noterete ce il sistema si è evoluto e che la velocità di esecuzione è ancora più fluida e veloce rispetto alle versioni precedenti, ma di certo per assaporarlo al meglio dovrete installarlo su un Hard Disk oppure in Dual Boot con il sistema operativo che usate quotidianamente.

Speriamo di esservi stati di aiuto come al solito, per qualsiasi tipo di problema non esistiate a contattarci e commentate l’articolo per qualsiasi dubbio.

Buona installazione.

Per chiunque invece volesse installare Ubuntu 13.04, abbiamo appena scritto la guida su come fare ecco il link:

  • Guida installazione Ubuntu 13.04 da penna USB

5 Novembre 2012 Archiviato in:Software Contrassegnato con: Linux, Ubuntu

Pasquale

Blogger e SEO Senior, sono un grande appassionato di smartphone. Amo risolvere i problemi informatici e compilare delle guide che rendano efficiente il rapporto con la tecnologia.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Elvi dice

    20 Marzo 2013 alle 19:05

    Ma grazie, proverò ad aggiornarlo in questi giorni, incrociando le dita;-)
    grazie ancora x la tua disponibilità..

    Rispondi
  2. Elvi dice

    20 Marzo 2013 alle 09:59

    ciao Pasquale. ho un compaq 6735s con cavo di alimentazione universale. vorrei installare la versione italiana 12.04 ma dovrei aggiorare il bios xkè il cd non parte. Il cavo di alimentazione si è aperto, all’interno ci sono filo nero, filo rosso e uno bianco che si è staccato ma il pc funzione lo stesso (problemi con la tensione?). Secondo, la copia di win 7 non è autentica, tu pensi che io possa aggiornare il bios senza problemi? scusa x la lungaggine 😉

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      20 Marzo 2013 alle 12:31

      Ciao si non dovresti avere problemi per quanto riguarda il BIOS, potrai aggiornamento senza problemi 🙂

      Rispondi
  3. Stefano dice

    17 Marzo 2013 alle 11:48

    In quale fase della procedura posso scegliere?

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      17 Marzo 2013 alle 18:34

      Puoi scegliere dopo aver avviato la penna dall’USB, e avviando l’installazione.

      Rispondi
  4. Stefano dice

    14 Marzo 2013 alle 11:41

    Se seguo questa procedura il sistema operativo corrente viene disinstallato o ubuntu viene installato su usb senza sostituire windows?

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      14 Marzo 2013 alle 11:49

      Ciao Stefano puoi decidere tu che strada percorrere, puoi anche installare Ubuntu insieme a Windows sullo stesso Hard disk 🙂

      Rispondi
  5. Nicola dice

    13 Marzo 2013 alle 19:44

    provo a togliere la batteria della scheda madre per mezzora

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      13 Marzo 2013 alle 19:51

      Bravo prova così e dimmi se puoi che modello è il tuo portatile.

      Rispondi
  6. Nicola dice

    13 Marzo 2013 alle 19:39

    cmq si su un portatile

    Rispondi
  7. Nicola dice

    13 Marzo 2013 alle 19:38

    non va f11
    si accende come se non spingessi nulla

    Rispondi
  8. Nicola dice

    12 Marzo 2013 alle 20:48

    è il programma ke sto usando per cancelllarla
    cmspwd

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      13 Marzo 2013 alle 00:43

      Ma tu vuoi fare l’installazione con un portatile?Poi hai provato a selezionare il tasto F11 di solito apre un menu che ti consente di decidere che drive avviare prima così puoi scegliere la penna USB.

      Rispondi
  9. Nicola dice

    12 Marzo 2013 alle 20:47

    comunque in pratica devo trovare o rimuovere la password del bios cmspwd

    Rispondi
  10. Nicola dice

    12 Marzo 2013 alle 20:27

    si cmq da una penna

    Rispondi
  11. Nicola dice

    12 Marzo 2013 alle 20:27

    cè per avviare ubuntu io dovrei entrare nel bios giusto??
    bhe per entrare nel bios mi chiede la password e io nn ce lo

    Rispondi
  12. Nicola dice

    12 Marzo 2013 alle 18:54

    ho provato
    sulla chiavetta ci sono i dati di ubunt
    comunque nel riavvio con chiavetta non ne parla
    entrando nel bios mi chiede una password ma io nn ne sapevo dell’esistenza
    è un VAIO PCG-5B1M
    e poi se per aprire ubuntu dalla chiavetta è obbligatorio entrare nel bios

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      12 Marzo 2013 alle 19:39

      Ciao Nicola spiegami meglio il tuo problema, non riesci ad avviare Ubuntu dalla penna sul tuo portatile?

      Rispondi
  13. Nicola dice

    12 Marzo 2013 alle 18:27

    ciao, io ho installato sull’hard disk di windows (e mac) ubuntu e non ho avuto nessun problema
    sul portatitele ho avuto seri problemi ce lo da 8 annio vaio con xp da qualche giorni mi cominciava a dire ke il sistema era contraffato (falso) volevo cambiare sistema ho provato a installare cd da che è vuoto ma in realtà se ci voglio registrare non mi fa registare perchè dice ke è pieno
    cmq sto provando a installare su chiavetta

    Rispondi
  14. ricky dice

    2 Marzo 2013 alle 10:45

    ciao pasquale io ho un problema quando masterizzo ubuntu come nella guida da te fornita a me non appera la schermata di unetbooting ma parte in automatico l installazione di ubuntu ma alla prima scritta mi esce fuori error not file found come posso risolvere?

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      2 Marzo 2013 alle 10:52

      Ciao hai scaricato l’ultima versione di unetbootini?hai riprovato a formattare la penna e a riprovare la procedura?

      Rispondi
  15. pietro dice

    1 Marzo 2013 alle 17:56

    Salve visto che ti interessi anche di android puoi spiegarmi,per favore,come preprare la sd con linux per far partire il mini pc mk802 d linux e non a android ? Ho fatto tutte le prove che son riuscito a trovare in rete ma…niente il minipc NON si avvia da scheda sd. Grazie.

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      1 Marzo 2013 alle 18:35

      Ciao Pietro ho visto qualche cosa e sembra fattibile, mandami un email 🙂 trovi l’indirizzo nella sezione contatti.

      Rispondi
  16. stefano dice

    28 Febbraio 2013 alle 17:01

    ma dopo aver completato l’installazione ci troviamo solo ubuntu o anche windows in dual boot? e se sono in dual boot sono indipendenti?

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      28 Febbraio 2013 alle 19:48

      Ciao una volta che hai effettuato tutti i passaggi hai su una penna USB Ubuntu dopo di che sta a te decidere come installarlo, puoi metterlo in dual boot o sostituirlo completamente a Windows oppure lasciarlo così sulla penna, sappi che in questa modalità non resta salvato nulla però!

      Rispondi
      • Alessio dice

        5 Aprile 2013 alle 17:07

        Ciao..
        Innanzitutto ti ringrazio per la guida, chiara e precisa.
        Mi sfugge un dettaglio, come faccio ad installare ubuntu in dual boot con windows xp?

        Rispondi
        • Pasquale Mastromattei dice

          5 Aprile 2013 alle 20:30

          Ciao Alessio per installarlo in Dual boot basta avviare la penna e installare Ubuntu da li’ potrai decidere come installarlo.

          Rispondi
  17. Matteo dice

    25 Febbraio 2013 alle 20:07

    Ciao Pasquale,
    Ti scrivo per darti un feedback.
    Sono finalmente riuscito ad installare Ubuntu 12.10 AMD-64 (la stessa immagine che ho usato con Unetbooting).
    Non ho potuto aggiornare in BIOS (il supporto tecnico della Phoniex mi ha detto che senza OS è impossibile aggiornare).
    Cmq l’installazione sono riuscito a farla grazie ad un altro programma (YUMI – Multiboot USB Creator) preparando la usb per il boot con Ubuntu 12.10 AMD 64 (selezionabile dalla lista del programma) e caricando la iso successivamente.
    Adesso riesco ad usare Ubuntu!
    Spero che ti sia utile a te e agli altri utenti.

    Un saluto e grazie ancora,
    Matteo

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      25 Febbraio 2013 alle 21:17

      Sono davvero contento grazie Matteo

      Rispondi
  18. Nimba dice

    21 Febbraio 2013 alle 01:56

    seguo tutte le indicazioni passo per passo, quando premo su “DEFAULT” mi compare questa scritta e non so come andare avanti :

    BusyBox v1.19.3 ( Ubuntu 1:1.19.3-7ubuntu1) built in shell (ash) enter ‘help’ for a list of built-in commands

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      21 Febbraio 2013 alle 09:45

      Ciao che versione hai scaricato?che processore hai?

      Rispondi
  19. Matteo dice

    20 Febbraio 2013 alle 15:12

    qua leggo phonixBIOS, BIOS version f.25
    ho cercato di vedere dal sito HP se tramite il seriale trovavo qualcosa, ma niente.

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      20 Febbraio 2013 alle 15:27

      Stai con un portatile, se non ho capito male?Se si che portatile è?

      Rispondi
      • Matteo dice

        20 Febbraio 2013 alle 15:32

        é un HP pavilion dv6700 (lable service dv6707us) acquistato negli USA.

        Rispondi
        • Pasquale Mastromattei dice

          20 Febbraio 2013 alle 16:09

          Prova a cercare sul sito dell’HP un nuovo BIOS perchè io ho provato ma mi dice che non esiste come portatile, prova tu, anche se mi pare strano io Ubuntu l’ho fatto partire anche su diversi portatile e senza nessun problema!

          Rispondi
        • Pasquale Mastromattei dice

          20 Febbraio 2013 alle 16:11

          A quanto apre ho trovato qualcosa sul sito USA dell’HP, c’è un aggiornamento per il BIOS da fare 🙂

          Rispondi
          • Matteo dice

            21 Febbraio 2013 alle 11:29

            Buongiorno Pasquale,
            Allora, ieri ho scaricato il file del nuovo bios dal sito HP (SP53477.EXE) ho preparato un pennino per poter flashare il BIOS da USB tramite rusuf e dopo ho caricato il file nel pennino. Lo inserisco nel pc fa il boot da pennino e li mi blocco.
            Digitando il com DIR in dos questo è quello che ho nel pennino:

            LOCALE
            COMMAND COM
            CONFIG SYS
            AUTOEXEC BAT
            AUTORUN INF
            AUTOTUN ICO
            SP52477 EXE

            Cosa faccio a questo punto????
            (nel frattempo cercherò qualche altra guida in questo sito)

            Grazie

          • Pasquale Mastromattei dice

            21 Febbraio 2013 alle 12:04

            Ciao, penso che quel file potrà essere solamente eseguito da Windows essendo un file eseguibile, poi se hai trovato un’altra guida, non lo so!

  20. Matteo dice

    20 Febbraio 2013 alle 14:59

    L’unica info che posso darti è questa che riesco a vedere dal BIOS: System Board ID 30CF.
    Ti è d’aiuto???

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      20 Febbraio 2013 alle 15:01

      Purtroppo no, volevo conoscere la scheda madre così potevamo cercare di aggiornare il BIOS che può essere una versione vecchia e ha qualche problema con il leggere la penna USB.

      Rispondi
  21. Matteo dice

    20 Febbraio 2013 alle 10:38

    Si esatto.
    Ti ringrazio per il supporto!

    Rispondi
  22. Matteo dice

    20 Febbraio 2013 alle 00:24

    Salve,
    ho un problema con un pc, praticamente è senza OS, non ho i cd perche aveva una partizione recovery e non ho fatto mai i cd da quella. Ho provato ad installare un xp da usb (niente) e adesso volevo provare ad installare ubuntu sempre tramite usb. Dal bios seleziono come unità boot la usb, ma si blocca nella schermata nera, non appare neanche la schermata di UNetbootin. Posso fare qualcosa con questo pc o è solo un soprammobile?
    Grazie
    Matteo

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      20 Febbraio 2013 alle 00:33

      Ciao Matteo, quel computer in un modo o nell’altro puoi riportarlo in vita, la migliore scelta che hai fatto è metterci proprio Ubuntu, fammi capire quando tu metti la penna e riavvi il sistema, rimane a caricare all’infinito con la classica barretta che lampeggia con schermo nero?

      Rispondi
      • Matteo dice

        20 Febbraio 2013 alle 10:42

        Preciso: rimane nella schermata nera con la barretta lampeggiante dopo aver scelto di fare il boot da usb.

        Rispondi
        • Pasquale Mastromattei dice

          20 Febbraio 2013 alle 12:09

          Perfetto secondo me non ha preso bene il comando di lettura come prima unità di boot, l’USB, se puoi prova a staccare l’hard disk e riprova ancora selezionando la prima unità di boot l’USB.

          Rispondi
          • Matteo dice

            20 Febbraio 2013 alle 14:15

            Pasquale ho provato a togliere l’HDD e dal bios ho messo la usb come prima unità di boot ma niente, il pc si riavvia non appena cerca di avviarsi da usb. Oh provato anche a cambiare le porte usb ma sempre con lo stesso errore.
            Il pennino è stato preparato usando un mac, potrebbe essere il pennino (4GB)? io provo a installare Ubuntu su un altro pennino (16GB).
            Ti faccio sapere

          • Pasquale Mastromattei dice

            20 Febbraio 2013 alle 14:33

            Può essere la penna, perché almeno il menu blu di unetbootini dovrebbe avviarsi, prova a ricaricare di nuovo l’ultima versione del programma e poi ripeti la procedura.

          • Matteo dice

            20 Febbraio 2013 alle 14:34

            Nulla di fatto, ho lo stesso problema anche con l’altra pennetta…

          • Pasquale Mastromattei dice

            20 Febbraio 2013 alle 14:34

            Che scheda madre hai?!

  23. Timothy dice

    16 Febbraio 2013 alle 18:10

    Ciao, vorrei installare Ubuntu 12.10 su Windows 8. te sai come fare?

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      16 Febbraio 2013 alle 18:56

      Ciao puoi provare ad installarlo,ma su un hard disk secondario e non affianco a Windows 8 per colpa della sicurezza aggiuntiva che ha inserito Microsoft.

      Rispondi
  24. Valentina dice

    12 Febbraio 2013 alle 13:07

    grazie:) in realtà ho creato una partizione da 11gb apposta per ubuntu… però il problema è che non so come installarcelo…. ogni volta che ci tento mi da sempre lo stesso errore, e io non sono abbastanza esperta per tenetare un installazione manuale da sola….

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      12 Febbraio 2013 alle 13:09

      Ciao, come è formattata la partizione dove andrai ad installare Ubuntu?

      Rispondi
  25. Massimo dice

    11 Febbraio 2013 alle 09:52

    Ciao Pasquale e complimenti per la semplice guida!
    Ascolta ho una domandona, ho un ultrabook Acer S3 391 che monta precaricato Windows 8 x64, utilizza Uefi Bios e SecureBooot attivi..
    E’ possibile usare la tua guida anche per il mio pc?
    Ti chiedo questo per non andare a modificare il mio hard disk interno dato che è in garanzia..
    Nel caso, è possibile installarla anche su Scheda SDHC??

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      11 Febbraio 2013 alle 10:05

      Ciao Massimo bella domanda, allora non ho potuto mai testare la guida in questa modalità quindi non so se effettivamente potrebbe creare problemi per certo se proverai ad installare i tutto ubuntu partirà per certo mentre sono meno certo che riparta windows, come hai detto tu potresti provare ad installare ubuntu su una memoria di massa ma comunque non avresti le stesse prestazioni che hai su un hard disk comunque potresti provare.

      Rispondi
      • Massimo dice

        11 Febbraio 2013 alle 10:09

        Pasquale il mio Acer S3 però ha le porte USB3, quindi nel caso acquistassi una pendrive USB3 dovrebbe andar veloce no?
        Ad ogni modo mi assicuri che provando la tua procedura il mio hard disk interno non subirà variazioni giusto?
        Nel senso, non perdo la garanzia?(il pc ha poche settimane di vita..)

        Rispondi
        • Pasquale Mastromattei dice

          11 Febbraio 2013 alle 10:33

          Per certo posso dirti che se installi il tutto su una penna usb come quella peno che non avrai nessun tipo di problema, soprattutto per quanto riguarda l’integrità dell’hard disk visto che comuqnue non lo intaccherà in nessun modo visto che tutti i file risederanno nella penna USB.

          Rispondi
          • Massimo dice

            11 Febbraio 2013 alle 10:38

            Ti ringrazio!E’ questo che volevo veramente sapere, che l’har disk interno non SUBISCA modifiche..Grazie!

  26. valentina dice

    8 Febbraio 2013 alle 16:36

    Ciao! io ho un grosso problema 🙁
    quando inserisco la pennetta all’avvio parte tutto in modo giusto, ma quando successivamente tento di fare l’installazione arrivata al momento di scegliere se installare ubuntu insieme a windows, di sostituirlo o di eseguire le operazioni di partizione manualmente, appena io scelgo la prima opzione… l’istallazione non prosegue, lo schermo diventa nero, appaiono scritte bianche per qualche secondo dopo di che dice che c’è stato un errore di windows e mi da la ospioni di avvio in modalità provvisoria:( non capisco!

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      8 Febbraio 2013 alle 20:25

      Ciao per prima cosa dipende se hai spazio disponibile sull’Hard Disk, poi ti do un consiglio non installare mai Windows e Ubuntu sulla stessa partizione o meglio sullo stesso Hard Disk, installa i due sistemi su due Hard Disk differenti, questo è solo un consiglio 🙂

      Rispondi
  27. Giangi dice

    6 Febbraio 2013 alle 18:46

    alla fine ho risolto usando Rufus per “bootare” la pennetta 🙂
    …ti permette di fare un controllo a due passate sulla pennetta

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      6 Febbraio 2013 alle 20:11

      Ottimo sono contento che hai risolto! 🙂

      Rispondi
  28. Giangi dice

    6 Febbraio 2013 alle 15:54

    Ciao, ho seguito tutto alla lettera, ho riavviato, poi ho selezionato la USB come boot primario…sembra partire ma si impalla con questa scritta:
    “SYSLINUX 4.03 2010-10-22 EDD Copyright(C) 1994-2010 H. Peter Anvin et al”
    e sotto il puntatore rimane a lampeggiare all’infinito….

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      6 Febbraio 2013 alle 16:04

      Ciao che versione hai scaricato quella a 32 bit o quella a 64 bit?

      Rispondi
      • Giangi dice

        6 Febbraio 2013 alle 16:08

        ubuntu 12.10 i386 in quanto la devo installare su un netbook a 32bit

        Rispondi
        • Giangi dice

          6 Febbraio 2013 alle 16:25

          ho appena riformattato la pennetta e rifatto il procedimento ma il risultato è sempre lo stesso 🙁

          Rispondi
          • Pasquale Mastromattei dice

            6 Febbraio 2013 alle 16:35

            Può essere che il kernel non è compatibile prova con la versione 12.04, abbiamo la guida sempre qui sul sito.

          • Giangi dice

            6 Febbraio 2013 alle 16:41

            ma i file persistenti li devo lasciare a 0MB?

          • Pasquale Mastromattei dice

            6 Febbraio 2013 alle 16:47

            Cioè che file ?

          • Giangi dice

            6 Febbraio 2013 alle 16:57

            parlo di unetbootin, dove dice spazio utilizzato per preservare i file…che è impostato per default a 0MB

          • Pasquale Mastromattei dice

            6 Febbraio 2013 alle 17:08

            Si lascia così.

          • Giangi dice

            6 Febbraio 2013 alle 18:05

            niente da fare, anche con la 12.04 stesso risultato!!! :s

  29. tizio dice

    1 Febbraio 2013 alle 11:15

    ciao ho provato con il ripristino ma nn fa.
    ps.io un netbok della packard bell
    è na… xk non ha il lettore cd..

    altri modi

    perfavore
    grazie

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      1 Febbraio 2013 alle 11:20

      Ciao allora noi sul sito abbiamo una guida per l’installazione di windows 8 da penna usb, è identica per windows 7.

      Rispondi
  30. tizio dice

    31 Gennaio 2013 alle 17:49

    ciao bella informazione.senti ho un problema ho installato ubuntu12.10 su un netbok su windows7 ,ho seguito ogni tuo passaggio e va bene .per 5 giorni ubuntu andava bene pero dopo appena ho avviato il pc seleziono ubuntu si carica e tutto e poi arrivato alla pagina iniziale si vede solo la foto del desktop senza la barra degli strumenti O.O so rimasto cm na merda(sorry) .cmq come posso fare ora per DISISTALLARLO?da ubuntu non so dove andare xk rimane bloccato..fammi sapere GRAZIE MILLE

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      31 Gennaio 2013 alle 19:35

      Ciao, allora se non ho capito male vuoi cancellare definitivamente ubuntu, se è cosí basterá inserire il cd di windows e formattare l’hard disk, oppure secondo me ti converrebbe provare a ripristinare ubuntu.

      Rispondi
  31. ottino8 dice

    31 Gennaio 2013 alle 11:37

    ok ora provo di nuovo grazie

    Rispondi
  32. ottino8 dice

    31 Gennaio 2013 alle 10:41

    che ci sono due hard disk interni uno con xp e l’altro con vari file che non servono più

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      31 Gennaio 2013 alle 11:23

      Non so se potresti fare in questa maniera, io di solito faccio così o con il CD o con la penna USB, in questi due modi non hai ggrossi problemi poi se vuoi testare la tua idea prova e vedi se va 🙂

      Rispondi
  33. ottino8 dice

    31 Gennaio 2013 alle 10:40

    e se formattassi il computer e spostassi se installassi l’immagine direttamente dentro l’hard disk

    Rispondi
  34. ottino8 dice

    31 Gennaio 2013 alle 10:08

    non mi da nulla non me lo riconosce come unità di boot per il sistema operativo

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      31 Gennaio 2013 alle 10:34

      Il problema è che si potrebbe provare ad aggiornare il Bios, per utilizzare la pennetta, ma non sapendo che scheda madre hai di preciso, non possiamo fare niente, altrimenti devi masterizzare l’immagine ISO sopra un CD e farla partire da lì.

      Rispondi
  35. ottino8 dice

    31 Gennaio 2013 alle 00:05

    dopo ti dico c’era una virgola

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      31 Gennaio 2013 alle 00:29

      Va benissimo aspetto te allora 🙂

      Rispondi
  36. ottino8 dice

    31 Gennaio 2013 alle 00:04

    domani mattina ci provo e poi ti dico grazie

    Rispondi
  37. Ottino8 dice

    30 Gennaio 2013 alle 23:02

    Una vecchia asus almeno credo perché il computer non è mio io sono solo quello che aiuta gli amici non si capisce se questo computer è assemblato si o no poiché non mi da alcuna informazione ma al l’avvio dice powerade by asus credo sia quello
    Sono entrato nel boot premendo f2 e f10 insieme
    Ma poi cosa devo fare considera che è un computer di merda del 2003 con un xp tarocco neanche attivato bene
    Non parte più il lettore DVD ma le chiavette almeno le legge se mi dai una mano mi faresti un gran favore

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      30 Gennaio 2013 alle 23:18

      Allora guarda ho capito perfettamente la tua situazione :-D, comunque davvero strano che unetbootini non funga, dovrebbe avere anche una compatibilità con Windows Xp, per quanto riguarda il boot, dovresti entrare nella sezione del BIOS, dove trovi anche l’avvio da CD o da Hard disk, una volta che hai inserito la penna dovrebbe leggertela come un hard disk, più in basso compariranno altre opzioni e potrai decidere se fr partire l’hard disk o la penna.

      Rispondi
  38. Ottino8 dice

    30 Gennaio 2013 alle 17:50

    Io non ci riesco ma come faccio a settare il bios in modo tale che come prima unità di boot mi dia la USB
    Io non ho potuto usare unebootin poiché xp non me lo regge non me lo apre neanche che devo fare?
    Ho già creato un immagine di installazione su chiavetta boot di ubuntu ma non me lo legge

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      30 Gennaio 2013 alle 21:34

      Ciao, che scheda madre hai!?

      Rispondi
  39. Stefano dice

    31 Dicembre 2012 alle 19:26

    Aiuto! Ho seguito la guida alla lettera, ma durante l’installazione, mi dice “Creazione dell’area di swap nella partizione no.5 fallita”…

    Rispondi
    • Pasquale Mastromattei dice

      1 Gennaio 2013 alle 03:54

      ciao, ma questo succede quando vai ad installare ubuntu dell’hard disk?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • Software

Footer

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy