Anche in un momento importante e critico per il lancio del nuovo iPhone SE, Apple dimostra di saper seguire più progetti contemporaneamente, tra cui lo sviluppo di Safari, il browser che ormai da anni regala agli utenti dei sistemi OS X e iOS un’esperienza di navigazione web stabile, costruttiva e veloce. E’ proprio uno dei più diffusi software di navigazione del mondo che si prepara a ricevere, infatti, un consistente upgrade grazie a Safari Technology Preview, una versione autonoma del browser in grado di integrare in anteprima tante novità destinate al mondo degli sviluppatori web.
Safari Technology Preview è il tentativo di Apple di dare una sferzata di energia al mondo del web design e del web developing, mettendo a disposizione in anticipo le tecnologie che saranno probabilmente integrate in futuro dal browser, in modo che gli sviluppatori possano sperimentare in maniera creativa e individuale nuove soluzioni.
Dal momento che un punto centrale dell’user experience sui sistemi Apple è l’approccio con la grafica curata, i temi brillanti e omogenei, e un ordine di fondo visibile in tutte le applicazioni della casa di Cupertino, vedremo con molta probabilità anche su Technology Preview una speciale attenzione per il design dei layout, nuove tecnologie di rendering per le pagine navigate e ottimizzazione del codice, come avviene ormai da qualche tempo anche su browser concorrenti come Opera, che con il progetto Opera Max sta aiutando fortemente gli utenti a consumare meno traffico possibile.
L’ispirazione per un browser più aperto e in grado di contenere tutti gli update che poi verranno testati direttamente nelle versioni finali di Safari dagli utenti proviene senz’altro dalle recenti esperienze di Apple con Swift, il linguaggio di programmazione un tempo closed source diventato lo scorso Novembre un open source con tanto di licenza Apache, aprendosi quindi ad una comunità di sviluppatori molto più entusiasti e attivi nei confronti della Mela, che per molti progetti ha sempre mantenuto l’etichetta di software chiuso.
La possibilità di offrire un SDK con feedback immediati in caso di bug e problemi a Safari incentiva la pubblicazione di aggiornamenti più regolari del browser, che secondo le linee guida attuali di Apple dovrebbero comparire ogni 2 settimane su Mac AppStore.
Tra le prime novità attese, un Responsive Design migliorato e di conseguenza la possibilità di adattare il layout dei siti visitati sul proprio dispositivo alla perfezione; a cui si aggiungeranno un compilatore JavaScript più efficiente e tool per la creazione di applicazioni web scalabili e dinamiche.
Si tratta, come possiamo intuire, di un rinnovamento radicale per Safari, che pur diventando un laboratorio virtuale per nuovi esperimenti a livello di browsing, conserverà la sua solidità di sempre: un’ottima combinazione che possiamo vedere in prima persona già da oggi, consultando il sito web ufficiale di Apple, alla sezione “Downloads for Safari”, per seguirne facilmente lo sviluppo nel tempo.
Lascia un commento