• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • Huawei
    • Nokia
    • Xiaomi
    • Oppo
  • Tablet
    • ASUS
    • Samsung
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / Apple / Apple acquisisce BookLamp, lotta contro il sistema ebook di Amazon

Apple acquisisce BookLamp, lotta contro il sistema ebook di Amazon

Il regno degli e-book rappresenta certamente un terreno minato per qualsiasi web company che non abbia alla base la fortuna e la capillarità di una rete distributiva online tipica di Amazon.

Apple, volendo aggiungere uno sfidante in più a questo intricato e prolifico settore, ha recentemente ottenuto il supporto di BookLamp, nota a livello internazionale come piattaforma “Pandora dei libri”.

Booklamp

L’acquisto di Apple è deciso a lasciare il segno, e soprattutto a dare filo da torcere all’onnipresente Amazon. BookLamp, dal canto suo, è conosciuta per aver ideato un sistema di analisi digitale del contenuto dei libri, costituito da un demo all’interno di un progetto chiamato The Book Genome Project.

Lo scopo di tale sperimentazione è fornire all’utente sia nuove raccomandazioni di lettura che nuovo materiale, riuscendo a scavalcare i canonici algoritmi di classificazione e recupero dei titoli considerati appetibili dal lettore.

I libri digitali in questione vengono analizzati nei contenuti dai noti algoritmi di “linguaggio naturale”, capaci di un’analisi strutturale, lessicale e semantica del testo; riuscendo quindi a riprodurre nei particolari i gusti dell’utente, indipendentemente dal genere.

Tutto ciò è evidentemente diretto a migliorare l’offerta del Bookstore Apple, che al momento è carente, per l’appunto, di un efficiente sistema di target dei titoli.

Il software di BookLamp sarà così in grado di trovare immediatamente la lettura preferita, paragonando le nuove scoperte con i sample di altri libri scansionati in precedenza.

Oltre alla ricerca “smart”, è naturalmente così possibile per Apple offrire dell’advertising mirato, oppure delle playlist sempre più personalizzate.

Quindi, nonostante BookLamp fosse stata inizialmente considerata da Amazon, come possiamo constatare è finita in tutt’altre mani: da questa interessante sfida nascerà un nuovo modo di intendere la lettura online, fino al download di ebook in grado di soddisfare sempre più i nostri gusti, risultando in un’offerta più accattivante, di cui sappiamo che tutti gli utenti saranno certamente entusiasti.

28 Luglio 2014 Archiviato in:Apple

Roberta Betti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • Apple

Footer

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy