Restando sempre in tema di emulazione, argomento molto trattato in quest’ultimo mese, è da citare ovviamente la nuova console Ouya, che ha come sistema operativo il conosciutissimo OS mobile di Google ovvero Android.
Facciamo un passo indietro. Ouya è un progetto open source che mira a creare una console totalmente basata sul sistema Android, che in quest’ultimo anno è il sistema concorrente a quello proposto da Apple, conosciuto come iOS.
Ouya è ancora in fase di lavorazione ma entro giugno dovrebbe essere in commercio al prezzo di 100 $, un costo davvero molto interessante conoscendo anche le numerose possibilità di avere grazie al sistema open source che la anima.
Molto interessante questo progetto poiché propone un sistema completamente personalizzabile e la compatibilità di conseguenza con un elevatissimo numero di giochi. A tal proposito, c’è da dire che alcuni gruppi di lavoratori sono già all’opera per garantire la possibilità di far girare alcuni emulatori molto conosciuti come NES e SNES su questa piattaforma ( i due nomi si riferiscono al vecchio Nintendo e il successore Super Nintendo).
Stando alle notizie che circolano sul web, gli emulatori dovrebbero essere pronti già al lancio della console, garantendo quindi già qualche titolo di retrogaming disponibile per i giocatori più nostalgici.
Quindi ancora una volta la nuova console riesce a sbalordire, promettendo qualcosa a cui i videogiocatori più incalliti non riescono a fare a meno, di certo questa è una curiosa particolarità, che fa di questa piattaforma videoludica un qualcosa di diverso da ciò che è presente già sul mercato.
Aspettiamo con ansia il rilascio di Ouya, per vedere effettivamente di cosa sarà capace questo nuovo gioiellino tecnologico, che fino ad oggi ha promesso davvero tanto e vediamo, se gli ideatori e sopratutto gli sviluppatori riusciranno, a tenere parola di ciò che hanno detto e mostrato in questo ultimo periodo di tempo.
È nostro dovere ricordare, però, che tale attività di codesti emulatori è da considerare una netta violazione di copyright dei giochi e delle società che hanno sviluppato i titoli; non è da escludere quindi un risvolto giudiziario nell’intera faccenda. Per ulteriori aggiornamenti sulla questione e su questa splendida console, continuateci a seguire!
Lascia un commento