• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / Smartphone / Sony / Guida all’installazione CyanogenMod 11 su Sony Xperia U

Guida all’installazione CyanogenMod 11 su Sony Xperia U

Sono un possessore di un Xperia U da soltanto un anno e dopo l’aggiornamento ad Android 4.0 ho cominciato ad avere qualche piccolo problemino per quanto riguarda la velocità e impuntamenti dedicati al sistema operativo.

Un paio di giorni fa ho deciso di installare la CyanogenMod 11 ( Android KitKat 4.4) e ho riscoperto il piacere di utilizzare questo dispositivo.

Ho deciso di condividere con voi questa esperienza con una semplice guida.

Due cose che dovreste sapere:

  • La modifica che svolgeremo andrà ad invalidare la garanzia del telefono.
  • Non si tratta di una versione CyanogenMod ufficiale ma di un porting da parte di alcuni modder polacchi, questa comporta bug più o meno gravi.Sony-Xperia-U-CM-11

NE IO NE TECNOYOUTH CI ASSUMIAMO LA RESPONSABILITÀ’PER I MALFUNZIONAMENTI O DANNI AL DISPOSITIVO.

Detto questo partiamo:

  • Dovrete avere seguito la nostra guida dedicata allo sblocco del Bootloader [LINK]
  • Dei driver flashtool  (durante l’installazione selezionate  “Xperia U”,”fastboot mode” e “flashmode”)
  • Scarichiamo l’ultima versione di CyanogenMod e delle Gapps
  • Copiamo i due file all’interno della memoria del telefono
  • Scarichiamo ed Installiamo Flashtool
  • Colleghiamo il telefono in modalità flashtool (tasto su + inseriamo usb)
  • Dalla cartella di CyanogenMod estraiamo il file boot.img e lo mettiamo una qualsiasi posizione ne pc (che dobbiamo ricordare)
  • Apriamo Flashtool e clicchiamo in alto a sinistra dove c’è il fulmine ed in seguito su “fastboot mode”
  • Selezioniamo “Select kernel to flash”, nella finestra che si apre scegliamo di vedere i file.img e selezioniamo il boot.img precedentemente estratto e copiato.
  • Subito dopo questo procedimento comincerà la procedura del flash.

Dopo questi passaggi dobbiamo scollegare il telefono ed entrare nella recovery, basterà spegnere il telefono ed una volta avviato, appena apparirà il logo Sony, schiacciate ripetutamente il tasto volume +,  fino a quando non sarete nella recovery.

Per spostarvi all’interno della stessa dovrete utilizzare il bilanciere del volume ( per selezionare) e il tasto blocco/accensione (come invio) .

Una volta nella recovery bisogna seguire pochi semplici passaggi.

Selezioniamo:

  1.  wipe cache/factory reset
  2.  wipe cache
  3.  advanced/wipe dalvik cache
  4.  install zip from sdcard0
  5.  installa cm-11-20131224-UNOFFICIAL-kumquat.zip
  6.  installa gapps-full-4.4-20131126-signed.zip

Dopo questi passaggi basta selezionare reboot system now ed il vostro dispositivo si riavvierà!

Ci metterà un po’ di tempo a caricare, ma niente paura è assolutamente normale. Dovrete poi creare un profilo CyanogenMod o loggarvi con uno esistente ( se ne avete uno ovviamente).

Dopo le impostazioni di base potrete godervi il vostro Xperia U completamente migliorato.

CM11-Xperia-U

Come conclusione vorrei favi un breve riepilogo dei vantaggi e dei svantaggi della CyanogenMod su Xperia U.

Vantaggi:

  • Velocità e fluidità del sistema MOLTO migliorate rispetto a quelle stock
  • Fantastica gestione della RAM ( con ics stock Sony utilizzava sempre 96% della RAM ora invece circa 60%)
  • Durata batteria praticamente raddoppiata
  • Dialer fluido e reattivo, mentre con ics stock non si riusciva nemmeno a rispondere alle chiamate
  • Tutte le funzionalità di Android 4.4 kitkat
  • Interfaccia Kitkat
  • Maggiore velocità di scatto delle fotografie

Svantaggi:

  • Bluetooth non funzionante ( io non l’ho mai usato)
  • Alcune app non supportate (fin ora io ho trovato soltanto angry bird go, i simpsons e camera ZOOM FX)
  • YouTube non funzionante ( ne in app ne sul browser)

Secondo il mio parere i vantaggi sotterrano i svantaggi di questa Rom, la consiglio a tutti i possessori di questo dispositivo!

Ora è davvero una scheggia! Purtroppo però essendo solo un porting e non una versione ufficiale della CyanogenMod quasi sicuramente i bug ( pochissimi) non verranno risolti, ma se volete riscoprire uno smartphone e utilizzarlo al massimo per le telefonate, il texting, le mail e le app utili l’Xperia U con la CyanogenMod 11 è perfetto.

Per oggi è tutto, un saluto. Per qualsiasi chiarimento, segnalazione, richiesta contattateci o scriveteci nei commenti. Seguite inoltre il nostro sito e il nostro canale YouTube per guide e news!

21 Gennaio 2014 Archiviato in:Sony

Andriy Chovgan

Studente di Biotecnologie Ambientali. Appassionato della tecnologia e dei videogames.
Nel tempo libero provo ad essere un Blogger ed un Vidomaker.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Yves dice

    8 Maggio 2017 alle 15:46

    dunque la versione CM10.2 è stabile sul sony xperia ST25i ?
    link per l’installazione ?
    grazie mille.

    Rispondi
    • Pascalone19 dice

      20 Maggio 2017 alle 10:59

      Ciao, si diciamo che è abbastanza stabile, io ricordo che quando utilizzai anche la CM11 nelle sue ultime versioni era molto prestante come Rom e non aveva grossi bug.

      Rispondi
  2. Pascalone19 dice

    30 Giugno 2015 alle 01:16

    Hai provato sia dalla MicroSD che dalla memoria interna?

    Rispondi
  3. Luca Armadoro dice

    29 Giugno 2015 alle 02:20

    quando sulla recovery installo cm11 alla fine dei comandi dice insllation aborted e quando riaccendo non funziona , ho riprovato molte volte ma mi da lo stesso errore, che devo fare?

    Rispondi
    • Pascalone19 dice

      29 Giugno 2015 alle 15:06

      Ciao Luca, penso che basti installare una versione aggiornata dalla CWM, come se fosse una Rom, penso che riusciresti a trovare un file zip da flashare e poi riprovi di nuovo con la Rom.

      Rispondi
      • Luca Armadoro dice

        29 Giugno 2015 alle 19:42

        La mia versione di CWM è 5.5.0.4 sui video che ho visto usano questa, che può essere :(((( qualsiasi idea può essere utile, grazie

        Rispondi
  4. Pascalone19 dice

    10 Agosto 2014 alle 16:32

    Ciao non so se è stata inserita nativamente la funzione, tuttavia sicuramente ci sono nelle impostazioni, alcune cose da poter modificare, oppure scaricare qualche app per il controllo del led.

    Rispondi
  5. Francy2038 dice

    10 Agosto 2014 alle 08:55

    La barra Led funziona?

    Rispondi
  6. Andrea Palmate' dice

    26 Luglio 2014 alle 17:28

    Allora giusto per.. per far si che si entri in recovery bisogna NECESSARIAMENTE installare la boot.img del file presente in questa guida. Quella sul forum XDA ha necessita di CMW (o simili). Però una volta installata la boot.img di questa guida si puo’ installare il file .zip di XDA.. e si ha l’ultima versione. Tra l’altro funzionano anche youtube e bluethoot 🙂 (ho trasferito circa 200 foto via BT senza problemi..)

    Rispondi
    • Pascalone19 dice

      27 Luglio 2014 alle 11:36

      Grazie Andrea per il feedback, sicuramente sarà di aiuto a diversi utenti 🙂

      Rispondi
  7. SimoneAKABrigante dice

    15 Luglio 2014 alle 18:09

    Ciao ancora Pascalone19 🙂 Scusa ma ho un problema D: Ho seguito tutta la procedura, però quando devo entrare in recovery mode non si apre. Forse il mio problema è che non ho usato la versione di cyanogenmod che hai messo te, ma questa su XDA.
    Come posso risolvere? grazie

    Rispondi
    • Pascalone19 dice

      16 Luglio 2014 alle 12:48

      Ciao non fa differenza la Rom utilizzata, la modalità recovery è sempre la stessa 😉

      Rispondi
      • Andrea Palmate' dice

        26 Luglio 2014 alle 15:49

        neanche io riesco ad entrare in recovery.. non c’è verso.. il logo sony (con in basso il logo cyano) escono. ma non si riesce ad entrare in recovery..
        Qualche tip?

        Rispondi
  8. Pascalone19 dice

    14 Luglio 2014 alle 20:29

    Ciao non è presente una versione ufficiale, per mancanza di driver dedicati al device. Cambia che si ha un supporto migliore nella Rom ufficiale e sopratutto è tutto praticamente funzionante, al contrario della versione non ufficiale, che per far si funzioni tutto ci vuole più tempo e sicuramente bisognerà effettuare delle modifiche.

    Rispondi
  9. SimoneAKABrigante dice

    12 Luglio 2014 alle 14:35

    Ciao 🙂 Ad oggi è presente una versione ufficiale? Se no, perchè non c’è? Cosa cambia tra ufficiale e non ufficiale in termini tecnici? Grazie 🙂

    Rispondi
  10. Pascalone19 dice

    1 Luglio 2014 alle 00:38

    Ottimo sono davvero contento, purtroppo per quanto riguarda i video non penso si possa fare molto, visto che non dovrebbero esserci i driver per l’accelerazione hardware.

    Rispondi
  11. Gabriele Eltrudis dice

    30 Giugno 2014 alle 13:59

    Un unico problema: i video. Non li visualizza, non li fa e non funziona la camera anteriore. Suggerimenti? (Ho scaricato anche VLC e altre app ma non c’è nulla da fare…

    Rispondi
  12. Gabriele Eltrudis dice

    30 Giugno 2014 alle 01:03

    Ciao, non riesco ad entrare nella recovery mode… Cosa posso fare? Premo accensione e poi ripetutamente volume+ ma non entra in recovery. Suggerimenti?

    Rispondi
    • Pascalone19 dice

      30 Giugno 2014 alle 02:20

      Sei sicuro di aver flashato in maniera corretta la Recovery custom?

      Rispondi
      • Gabriele Eltrudis dice

        30 Giugno 2014 alle 13:04

        Ciao Pascalone. 🙂 E’ stato il mio primo “lavoro” di questo tipo. Non avevo mai flashato. Ho riseguito i processi da capo e ora KitKat su Xperia U è MIO. Grazie, è stato come rinascere, oggi avrei dovuto prendere uno smartphone nuovo e recente perché non ne potevo più della lentezza del Sony…E invece 😉

        Rispondi
  13. antonio cafaro dice

    26 Giugno 2014 alle 12:59

    non mi permette di selezionare il file boot.img, come fare ?

    Rispondi
    • Pascalone19 dice

      26 Giugno 2014 alle 23:13

      Ciao Antonio, potresti esplicare il problema in modo migliore?

      Rispondi
  14. Santo dice

    22 Giugno 2014 alle 09:34

    Salve, il mio xperia u ogni tanto si spegne dasolo e premendo il tasto di accensione non si accende devo rimuovere la batteria e rimetterla come posso risolvere il problema ?

    Rispondi
    • Pascalone19 dice

      22 Giugno 2014 alle 16:05

      Ciao hai la Rom stock?

      Rispondi
  15. Pascalone19 dice

    2 Maggio 2014 alle 02:28

    Ciao Ivan una versione ufficiale non vi è.

    Rispondi
    • Ivan dice

      3 Maggio 2014 alle 00:46

      Per favore mi consigli una versione stabile per questo telefono? Questa si blocca il cell è molto lento… Inoltre non funziona YouTube cosa devo installare per non avere problemi? Grazie

      Rispondi
      • Pascalone19 dice

        3 Maggio 2014 alle 02:03

        Ciao Ivan la soluzione più semplice è abbandonare KitKat e passare a delle Rom basate su Jelly Bean, come la CM10.2, per esempio.

        Rispondi
  16. Ivan dice

    29 Aprile 2014 alle 12:44

    Salve mi sapete dire se è uscita una versione ufficiale di questa rom dove magari funziona tutto es. youtube? Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • Sony

Footer

Tecnoyouth.it P.IVA-02802870598
  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy