A circa una settimana dalla notizia sulla release ufficiale del nuovo high-end Sony, ovvero Xperia Z4, iniziano già a susseguirsi alcuni rumor, che sembrano sempre più fondati, relativi ad un improvviso cambiamento di nome del nuovo smartphone.
Sappiamo già da tempo che Sony Xperia Z4 sarà una sorta di versione “reloaded” di Xperia Z3, quindi senza modifiche significative. La scelta della casa nipponica non è comunque infondata, e servirà a colmare l’attesa per far spazio ad un nuovo dispositivo, che potrebbe configurarsi come un nuovo top di gamma in grado di sorpassare Z4.
Per questo motivo, Sony ha scelto di rinominare il device che avrebbe dovuto essere Z4 in Xperia Z3+, questo al di fuori del Giappone, sapendo che si tratta ancora di un device di capacità inferiori a quello che vorrebbe effettivamente come vero top per il 2015.
Il lancio è previsto, al momento, per Maggio. Lo smartphone sarà dotato di un design molto familiare, basato su OmniBalance, ovvero una filosofia “look and feel” applicata già ad Xperia Z3, con proporzioni migliorate nella scocca esterna e materiali di qualità che hanno permesso l’assemblaggio di bordi e tasti sporgenti in modo che possano resistere ancora di più all’usura e al tempo.
Ottime notizie anche per quanto riguarda alcuni dettagli tecnici, già trapelati: Xperia Z3+ sarà dotato di uno schermo a 5,2 pollici ed una risoluzione a 1080p, il tutto accompagnato dalla potenza del sempre potente octa-core Qualcomm Snapdragon 810, con architettura a 64 bit.
Da non tralasciare, inoltre i 3 GB di RAM, che sembrano essere uno standard sempre più diffuso, una volta lanciato da Samsung Galaxy S6, e 32 GB di storage base espandibile con microSD.
Sony ha inoltre deciso di seguire il trend generale che impone l’aumento delle prestazione della fotocamera anteriore e posteriore del device, portando la posteriore a 20,7 megapixel e l’anteriore a 5, coronando il sogno di molti utenti che oltre alle classiche selfie, vorrebbero usare Xperia per fotografare panorami e spazi estesi.
Xperia Z3+ sarà infine equipaggiato con l’OS Android 5.0 Lollipop, una scelta molto bilanciata per via della perfetta sinergia con gli enhancement di Sony, che potremo notare in campo gestione notifiche, con l’aggiunta di screen-lock intelligente ed un material design ancora più enfatizzato, assieme ad una flessibilità multi-utente unica.
Come vediamo, l’innovazione di Sony passa attraverso dispositivi che velocemente si avvicendano in attesa del nuovo top di gamma: come sappiamo, il 2015 è ancora tutto da scoprire: cosa avrà in serbo la casa giapponese per quanto riguarda il mondo dei suoi smartphone più amati?
Restate con noi per le prossime rassegne sui device Sony di nuova generazione in arrivo, per scoprirne in anticipo tutte le specifiche, l’interazione con l’utente e le immancabili funzioni speciali che lo distingueranno dalla massa.
Lascia un commento