• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • Huawei
    • Nokia
    • Xiaomi
    • Oppo
  • Tablet
    • ASUS
    • Samsung
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / Web e Social / ProxyHam, nuova connessione wireless sicura fino a 4 Km di distanza dall’utente

ProxyHam, nuova connessione wireless sicura fino a 4 Km di distanza dall’utente

Il 2013 fu l’anno di AnonaBox, una soluzione proxy hardware dedicata a proteggere gli utenti del Web da possibili incursioni di cyber pirati e spie della Rete, offrendo la possibilità di sfruttare una connessione VPN e l’ormai noto TOR al fine di anonimizzare la trasmissione di dati ai massimi livelli, esattamente come avviene con i migliori proxy di tipo SOCKS.

Nonostante ciò, la necessità di aumentare l’anonimato a livello software e hardware, aggiornandosi e diventando sempre più smart, è sempre costante. Una delle soluzioni più apprezzate del futuro potrebbe essere ProxyHam, strumento innovativo e affidabile per offrire ad ogni utente una connessione anonimizzata fino a 4 Km di distanza, il tutto con un semplice proxy realizzato con una board Raspberry Pi.

ProxyHam

ProxyHam, come spesso avviene, è concepito fondamentalmente per attivisti digitali, dissidenti e hacktivism in generale; tuttavia l’uso può essere esteso facilmente agli utenti comuni: il nuovo dispositivo è costituito da una Wi-Fi card e 3 antenne in grado di connettersi ad un hotspot aperto ed accessibile a chiunque, le due restanti emettono e ricevono messaggi su frequenze radio entro 4 chilometri.

Proxy e PC vengono connessi secondo la tradizionale porta Ethernet, ed il vantaggio di tale espediente è costituito dal fatto che, se il traffico di dati fosse intercettato, verrebbe imputato al dispositivo, che potrebbe esser lasciato ovunque, mentre l’utente sta operando altrove in completa sicurezza.

Inoltre, il segnale emesso da ProxyHam è sintonizzato su basse frequenze, utilizzate dai semplici walkie-talkie o dispositivi di comunicazione differenti dai comuni smartphone.

Nonostante venga evitato il jamming (effetto interferenza), il segnale rimane particolarmente complesso da rintracciare, rendendo spesso vana l’operazione di rintracciamento.

ProxyHam è in arrivo alla prossima DefCon 23 di Las Vegas, la convention hacker per eccellenza, in seguito alla quale verranno introdotti feature curiosi quanto essenziali in determinati casi, tra cui l’autodistruzione della periferica nel caso in cui l’utente, non più anonimo, venisse scoperto.

Attendiamo quindi Agosto per scoprire informazioni su ProxyHam direttamente dall’evento, per conoscere come evolverà l’anonimato online e, soprattutto, con quali astuti metodi.

4 Luglio 2015 Archiviato in:Web e Social

Roberta Betti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • Web e Social

Footer

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy