• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / News / Microsoft si avvicina a Cyanogen, accordo in arrivo?

Microsoft si avvicina a Cyanogen, accordo in arrivo?

Un’alleanza piuttosto inusuale, quella prospettata dal colosso di Redmond e dal noto team Cyanogen, dedito alla creazione di una delle custom ROM più apprezzate e popolari degli ultimi anni. Pare infatti che Microsoft abbia condotto in via del tutto celata agli sguardi dei media un incontro con gli esponenti principali del gruppo, con alcune rivelazioni shock.

CyanogenMod 11

Cyanogen, ormai diventata un’istituzione per dimensioni e capacità di dominare il panorama ROM, dopo essere stata corteggiata da Yahoo e Samsung, sembrerebbe infatti in procinto di accettare l’installazione delle app tipiche dell’ecosistema Microsoft sulla custom ROM, sempre evitando il software proprietario preinstallato in blocco, ottimizzandolo con una serie di elementi firmware del tutto inediti quanto utili.

La scelta di Microsoft deriva probabilmente dalla chiusura definitiva di Nokia X, progetto relativo ad uno smartphone dotato di dual SIM e dotato di app Android.

Non nutrendo eccessive simpatie per l’OS Google, Microsoft sicuramente desidera cambiare rotta evitando di sviluppare soluzioni per un sistema operativo rivale, che è indubbiamente il leader incontrastato ad oggi.

Tutto questo si aggiunge al desiderio di portare la maggior parte delle applicazioni e dei servizi tipici di Microsoft al di là del Play Store.microsoft-logo

C’è dunque possibilità, che in un futuro non remoto, tali app vengano integrate nelle custom ROM in modo nativo, ampliando la comunità di Cyanogen rendendo l’installazione semplificata anche per numerosi altri device oltre a quelli giudicati più compatibili.

Microsoft dovrà dunque battere sul tempo gli altri rivali, tra cui principalmente Amazon, che potrebbe mirare a Cyanogenmod come un possibile sostituto per riparare in parte al flop di Fire Phone (e naturalmente al suo Fire OS).

La community rimane quindi in trepidante attesa per la prossima mossa della casa di Redmond, e naturalmente alla piena compatibilità dei suoi servizi online con piattaforme sempre più aperte ed accessibili a tutti gli utenti.

2 Settembre 2014 Archiviato in:News

Roberta Betti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. baddo tato dice

    18 Ottobre 2014 alle 15:17

    Non mi meraviglia affatto. Basta sapere le due direttive principali di microsft. Fare sistemi operativi che vadano bene per la maggior parte delle macchine e dei terminali presenti sul mercato; fare soldi. Del resto il suo bilancio è arricchito dalle roialty che percepisce da google per Android (rimane un mistero per me). Vista l’acquisizione di nokia prima e il suo smebramento poi. Credo si prepari per il flop che farà quando usciranno i sui smartphones con marchio microsoft.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • News

Footer

Tecnoyouth.it P.IVA-02802870598
  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy