Definire Surface Pro 3 un comune tablet richiederebbe un notevole sforzo di fantasia: presentato da Microsoft con l’intento di riunire tutti gli sforzi inerenti la miniaturizzazione dei componenti e le migliori performance grafiche, il nuovo device della casa di Redmond è sempre più simile ad un dispositivo in grado di minacciare il predominio dei PC e dei notebook, grazie alle sue prestazioni e alla leggerezza, che consentono lunghe ore di utilizzo senza il minimo problema.
Surface Pro 3, presentato a New York con tutto l’entusiasmo del caso, si prepara all’uscita italiana prevista per Agosto, riprendendo laddove aveva lasciato SP 2, rievocandone le linee nel design ma potenziandone risoluzione (ora a 2160 x 1440) e peso, che si attesterà sugli 800 grammi circa. Non è mancata l’attenzione ai dettagli, incluso il pennino, ora in grado di percepire oltre 250 livelli di sensibilità, rendendolo adatto ad una manipolazione certosina dello schermo, attenta ai minimi dettagli.
I MODELLI DEL SURFACE PRO 3 E LE SPECIFICHE
Curiosamente, Microsoft non ha inteso rivelare nello specifico i processori che verranno installati su ognuna delle tre versioni del tablet: un modello base, uno upgradato per operazioni particolarmente ponderose, ed infine il top di gamma. Il modello basilare sembra essere comunque dotato, secondo alcune speculazioni presentate dopo la premiere di Surface Pro 3, di un processore i3-4020Y, con capacità di clock 1.5 GHz, affiancato da una Intel HD4200 per quanto riguarda il comparto grafico.
Il modello intermedio è invece equipaggiato di un processore i5-4300U, con clock a 1.9 GHz con possibilità di attivare il benefico Turbo Boost a 2.9 GHz, per ottenere prestazioni ancora più incisive quando richiesto dalle applicazioni multimediali. Il tutto viene coronato da una scheda grafica HD4400.
Fino a questo punto, le variazioni tecniche rispetto al Surface Pro 2 non si sono mostrate particolarmente superiori. Per quanto riguarda il Surface Pro 3 top di gamma, le differenze si percepiscono chiaramente: è stato incorporato un processore i7-4650U in grado di operare con un clock base dif 1.7 GHz, estendibile a 3.3 GHz tramite il consueto Turbo Boost ed una HD5000, finora inclusa solamente in alcuni modelli di Haswell, fino al 50% più veloce della precedente HD4000.
Menzione d’onore per quanto riguarda la capacità di storaging, 256 GB espandibili a 512 a seconda della necessità: da queste prime informazioni abbiamo il sentore che Microsoft sia seriamente intenzionata a prendere una posizione leader nell’ambito tablet, e ottenere una significativa “vendetta” in un mondo che va lentamente scalzando i classici PC.
Lascia un commento