• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / News / Paperfold: un nuovo smartphone flessibile con 3 schermi

Paperfold: un nuovo smartphone flessibile con 3 schermi

La necessità di poter usufruire di più contenuti in multitasking è sicuramente il motivo propulsore della creazione di smartphone in grado di svolgere l’impossibile, fino a permetterci di consultare applicazioni Google mentre ci lasciamo coinvolgere dal nuovo videogame disponibile su Play Store, senza escludere la possibilità di leggere un nuovo ebook nelle pause tra un’app e l’altra.

Per realizzare questo e molto altro, è pronto all’arrivo il nuovo Paperfold, primo prototipo di smartphone flessibile e pieghevole, che potrà cambiare forma e contenuti a seconda delle scelte dell’utente, sfruttando inoltre la bellezza di tre schermi basati su tecnologia e-ink.

Paperfold

L’invenzione proviene direttamente dal Canada, precisamente dall’Human Media Lab, allo studio dei comportamenti dello smartphone a seconda delle situazioni più intensive in cui può essere sfruttato.

Gli schermi del nuovo prototipo saranno fondati sulle specifiche base dei comuni lettori di ebook, e saranno connessi con cerniere ai bordi di ogni pannello dello smartphone, che saprà riconfigurare automaticamente il contenuto dei tre schermi a seconda dell’attività dell’utente, per facilitarlo e svolgere una funzione del tutto simile alla modalità “a più schermi” nota su Windows, Mac e Linux; con la possibilità, però, di poter interagire grazie al touch con le applicazioni sfruttate.

I display potranno essere quindi sfruttati indipendentemente o congiuntamente, a seconda delle preferenze individuali.

Il tutto non andrà ad influire sul fattore di forma del cellulare, che rimarrà super-slim e portatile.

Allo stesso modo in cui alcuni tablet hanno ricevuto supporto tastiera per comportarsi come un PC vero e proprio, Paperfold può consentire agli schermi restanti di impilarsi e fornire due schermi operativi ed una tastiera QWERTY con cui digitare comodamente.

Le modalità d’uso di Paperfold sono naturalmente destinate ad incrementare con l’arrivo di app specifiche; tuttavia i risultati ottenuti sono sorprendenti anche con la vetusta Google Maps, che mostrerà confini ancora più ampliati e funzionalità secondarie rispetto ai normali smartphone.

Al momento Paperfold è un semplice prototipo, tuttavia ci auguriamo che possa presto portare in Europa nuovi modi di intendere la comunicazione online.

7 Maggio 2014 Archiviato in:News

Roberta Betti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • News

Footer

Tecnoyouth.it P.IVA-02802870598
  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy