In linea di arrivo con Windows 10, che prevederà a breve il suo debutto come OS atteso da migliaia di utenti, per via delle rivelazioni promesse, ci sarà l‘ultima incarnazione di Surface Pro, che da alcuni anni, e soprattutto dalla precedente versione Pro 3, ha ridefinito l’intero concetto di ibrido laptop / tablet, equipaggiandosi con i nuovi Intel Core top di gamma.
Surface Pro 4 ha comunque una novità particolare in serbo oltre ad un hardware ridefinito a fronte della sostituzione dei chip Intel Core i5 e i7 con i nuovi Core M Broadwell, che imiterà la strada seguita dalla maggior parte dei tablet con fattore di forma particolarmente assottigliato e fanless: potrebbe infatti rivelarsi l’ultimo ibrido creato da Microsoft.
La decisione è supportata dall’evidenza dei risultati, soprattutto dalla diffusione della linea Surface, che assieme al segmento relativo a Windows Phone pare non essere apprezzato come dovrebbe, in quanto gli utenti preferiscono dirigersi verso altre alternative, nonostante la presenza di chipset e di opzioni sempre più estese e performanti.
Le prime specifiche di Surface Pro 4 sono state confermate e prevederanno un display touch a 12 pollici ed una risoluzione che non si discosterà di valori eccessivi rispetto a quella del predecessore: 2160 x 1440 pixel. A modificarsi, quindi, lo spessore del dispositivo, che a parità di dimensioni e peso diventerà ancora più portatile.
Viene inoltre in parte confermata la compatibilità di alcuni accessori essenziali per chi è solito scrivere oppure utilizzare il tablet /laptop Microsoft per lungo tempo, ovvero la Docking Station e la nuova Type Cover 3. Si tratta certamente di una mossa volta a coinvolgere quanti più utenti indecisi possibili, oltre alla posticipazione dell’uscita di Surface Pro 4, in origine prevista per Maggio: in questo caso, infatti, non sarebbe stato previsto l’abbinamento con Windows 10.
Nonostante il look da device “premium” del passato Pro 3 ed il nuovo lancio di un altro tablet che di certo si rivelerà di ottima qualità grazie all’intervento di Intel, Surface Pro sembra avviarsi verso la sostituzione con altri dispositivi, presumibilmente degli altri ibridi top di gamma.
Al momento non è dato sapere cosa Microsoft abbia in serbo per l’immediato futuro, tuttavia riporteremo su queste pagine gli update ufficiali per seguire l’evoluzione degli ultimi modelli di uno degli esperimenti della casa di Redmond, che avrebbe di certo potuto potenziarsi nel tempo diventando un device “leader”.
Quindi comprarne uno che senso ha se andra’ fuori produzione….
A quanto pare nessun senso purtroppo.
Il pro 3 rima e con chip core e fuori produzione non significa fuori supporto.. Anzi l’articolo dice che sarà l’ultimo modello ma non cita date di fine produzione come di solito accade