Che TP-LINK rientri nei primi posti della ristretta schiera dei leader indiscussi in merito alla creazione di router e dispositivi per la navigazione veloce è un dato di fatto: prestigio che sta per essere ancora una volta confermato dall’introduzione nella linea Archer di un prodotto studiato per il networking iperveloce, ovvero Archer D7.
Tra i modem/router più discussi degli ultimi mesi, Archer D7 è un wireless dualband dotato di specifiche tecniche in grado di competere con i pesi massimi di categoria, portando alla luce il nuovo standard sviluppato dal 2011 al 2013 e reso definitivo solamente nello scorso Gennaio, ovvero IEEE 802.11ac. Tutto ciò allo scopo di rendere gli estenuanti buffering, sia che si stia giocando con l’ultimo MMORPG online di moda o surfando video su Youtube, un lontano ricordo, del quale non dovremmo mai più preoccuparci.
I dati parlano, d’altronde, molto chiaramente: la velocità di Archer D7 è di 450Mbps (per quanto riguarda la frequenza a 2,4GHz) e 1300Mbps, invece, su frequenza 5GHz. TP-LINK ha introdotto questa duplice frequenza al fine di ridurre i possibili conflitti con periferiche che sfruttano massicciamente la stessa banda, decongestionandola e rendendola massima, grazie alle tre antenne interne al dispositivo, più ulteriori tre antenne esterne, ad amplificare il segnale.
Le sorprese non si fermano sul versante connettività, Archer D7 è inoltre dotato di due porte USB corrispondenti allo standard 2.0, che ci consentiranno di connettere con facilità le periferiche in nostro possesso (hard disk, memorie di massa general-purpose, etc.) e di condividerle sfruttando la rete locale.
Il modem/router è inoltre predisposto per il cambiamento di paradigma che verrà proposto dal cambiamento di protocollo di navigazione, il noto IPv6, successore di IPv4. In questo modo potremo avere la sicurezza di possedere un dispositivo valido per ancora molti anni, sfruttandone tutte le caratteristiche appieno.
TP-LINK, in definitiva, ci dona un altro esponente della categoria modem e router in grado di competere con tutte le restanti alternative, soddisfando i palati di tutti i gamer più esigenti e chi di norma fa grande uso di banda, senza timore di incappare in attese eterne.
Lascia un commento