Presentata in qualità di architettura GPU che sostituirà le già ottime unità Maxwell, Nvidia Pascal sarà la nuova promessa in campo chip grafici, a partire dal 2016. Apparsa per la prima volta presso la GPU Technology Conference, Pascal ha già conquistato il pubblico per via delle novità che si dimostra già in grado di offrire.
La nascita di una nuova unità grafica è sicuramente conseguenza, così come ha spiegato Nvidia stessa, della diffusione della realtà aumentata e del deep learning, ambienti in cui è necessaria una potenza di elaborazione di informazioni superiore ed impeccabile, superando di oltre dieci volte GeForce GTX Titan X, che fino a poco tempo fa rappresentava l’unità grafica di maggior potenza, studiata per videogames in 4K con i suoi otto milioni di transistor.
E’ quindi naturale che Nvidia Pascal darà una consistente spinta al mondo delle reti neurali e dell’apprendimento cybernetico, oltre ad introdurre nuovi procedimenti applicativi a livello hardware che hanno consentito la realizzazione della GPU.
Tali novità si traducono in diversi upgrade molto incisivi, iniziando dall’integrazione dei calcoli a “precisione mista”, che incrementa le prestazioni del chipset permettendo calcoli a 16 bit con precisione tuttavia duplicata rispetto a quelli a 32, potenziando il power saving e la strutturazione delle reti.
Si affianca a questo un processo produttivo a 16 nanometri, permettendo alla GPU di integrare 32 Gigabyte di memoria 3D, ad efficienza incrementata, vista la vicinanza dei chip l’uno all’altro nella struttura fisica dell’unità.
I vantaggi si traducono naturalmente anche nel modding, possibilità concessa dall’architettura NVlink, che promette di effettuare un ponte tra CPU e GPU affinché i dati viaggino oltre dodici volte più velocemente rispetto alle connessioni PCI classiche, e naturalmente costruire un PC da sogno unificando fino a 8 GPU.
Nasce quindi un nuovo sistema di intendere il computing su unità grafiche: Nvidia è seriamente intenzionata a superare qualsiasi concorrente ed offrire a tutti, videogamer e non, qualità grafiche straripanti.
Vi aggiorneremo con i primi test di benchmark relativi all’unita grafica non appena Nvidia immetterà Pascal nel sempre più competitivo settore delle GPU, utili anche e soprattutto alla cybernetica moderna.
Lascia un commento