• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / PC / Inspiron Micro Desktop: nuovo ottimo mini-pc Dell pronto a Windows 10

Inspiron Micro Desktop: nuovo ottimo mini-pc Dell pronto a Windows 10

L’ascesa dei mini-PC è innegabile: per chi volesse rinunciare a notebook e PC desktop ingombranti e spesso poco funzionali, poter concentrare le risorse di sistema in un hardware compatto e sempre pronto al lancio rapido è sicuramente un fattore che ha permesso il loro successo tra diversi segmenti di utenti.

Dell ha così seguito le tracce dei principali producer di mini-PC mostrando il suo modello più recente, Inspiron Micro Desktop, dotato a scelta di chipset Intel Celeron J1800 o J2900, equipaggiato inoltre con Windows 8.1. Una scelta inusuale, se si considera che la maggioranza dei mini-PC è dotata di default di un sistema operativo open source.

Inspiron Micro Desktop

Eseguire le applicazioni desktop diventa così alla portata di tutti, senza necessità di un notebook all’avanguardia. Pur non essendo ancora in grado di sostenere prestazioni eccelse in ambito videogaming, le configurazioni disponibili sono di buona qualità e propongono inoltre l’aggiornamento al prossimo Windows 10 per aumentarne le potenzialità.

I modelli di Inspiron proposti da Dell variano a livello di microprocessore, rispettivamente un Celeron J1800 dotato di 1 MB di memoria cache e frequenza a 1,58 GHz, mentre il Pentium J2900 prevede 2 MB in termini di cache e una frequenza a 2,67 GHz.

Il primo è un dual core system on a chip che ha già registrato consensi grazie ai transistor tri-gate ed il processo creativo a 22 nanometri, ottimizzando l’hyper threading del processore, capace di sostenere più task alla volta.

Pentium J2900 è invece un 64-bit quad core. proveniente dalla piattaforma di Silvermont, una micro architettura per processori Intel Atom particolarmente apprezzati in ambito netbook e mini computer, che sta trainando ben 4 delle classi di chip dedicati ai device ibridi, tra cui la celebre Bay Trail.

I core di questo chip presentano un aumento delle prestazioni/clock del 50% rispetto ai modelli precedenti, e tra i due modelli di Inspiron Micro Desktop disponibili questo rappresenta certamente il top di gamma.

La connettività è inoltre un punto di forza ottimale per il nuovo mini-PC, essendo un elemento importante di cui dispositivi simili non possono fare a meno: 3 porte USB 2.0, una 3.0 e uscite per HDMI e DisplayPort, assieme ad Ethernet, Bluetooth 4.0 e Wi Fi. Non è esclusa, inoltre, la possibilità di ampliare le capacità di Inspiron aggiungendo un HD esterno, che consente un upgrade significativo in termini di memoria.

Il nuovo Inspiron consente così di avere a disposizione una soluzione PC confinata in pochi centimetri, di certo più che portatile e facile da linkare a una tastiera ed un monitor per creare un ambiente operativo completo in pochi minuti.

Consigliamo quindi questo device Dell a chi, pur desiderando sperimentare un mini-PC, non vuole rinunciare a Windows, preparandosi specialmente all’arrivo della sua ultima release: la sua capacità di soddisfare tutti i maggiori task richiesti ad un notebook classico non vi deluderà.

21 Maggio 2015 Archiviato in:PC

Roberta Betti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • PC

Footer

  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy