• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Home Il lato giovane della tecnologia
  • HOME
  • NEWS
  • Guide Acquisto
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Home » Giochi » Recensione PC | Bioshock Infinite

Recensione PC | Bioshock Infinite

BioShock Infinite Start

Gli abissi sono stati sempre qualcosa di veramente spaventoso e con il primo e il secondo capitolo di Bioshock moltissimi giocatori hanno capito cosa vuol dire davvero avere il terrore in un mondo sottomarino che doveva essere un paradiso, ma che si è trasformato in un inferno.
I produttori dopo aver creato un capolavoro, decidono di rimettersi all’opera e danno vita a un nuovo gioco di questa serie: Bioshock Infinite.
Che sia all’altezza dei predecessori? Sarà meglio o un terribile errore?Scopriamolo insieme!

Trama [Voto 7]

“Cambio d’ambientazione”

BioShock Infinite Gameplay

Questo nuovo capitolo della serie “Bioshock” non si propone come un sequel dei predecessori, ma potrebbe essere considerato un gioco a sé, che ricorda gli antecedenti unicamente per il titolo e la strana atmosfera inquietante.
Vestiremo i panni dell’ex agente DeWitt, il quale ha il compito di ritrovare una ragazza di nome Elizabeth, che si trova nella città di Columbia. Il fatto interessante è che Columbia è una città che si trova tra le nuvole e nessuno sa quale sia la sua ubicazione precisamente. Ci sarà però qualcosa tra i due protagonisti, una relazione che li aiuterà a fuggire da una città che da paradiso si sta trasformando in inferno. Qualcuno ha detto Rapture?

Grafica [Voto 8]

“Spettacolare”

BioShock Infinite Gameplay 2

Se parliamo di Bioshock ovviamente la grafica non può essere scadente, e infatti come aveva stupito un gran numero di videogiocatori grazie ai suoi dettagli grafici, ora si appresta a fare il bis. Il dettaglio grafico dell’acqua e della pioggia nell’introduzione del gioco vi lascerà a bocca aperta, mettendo in risalto soprattutto le conseguenze della tempesta, con tutte le superfici piene d’acqua e che grondano la stessa in maniera copiosa. Discorso analogo vale ovviamente per la città di Columbia, estremamente realistica.
Lo stile grafico non si discosta molto dai vecchi giochi, infatti sembra quasi una sorta di “fumetto” anche se non è utilizzata la tecnica del cell-shading.
Ambienti supremi cosi come i personaggi, ricchi di dettagli e ben caratterizzati; ricordiamo ovviamente che si tratta dell’Unreal Engine 3, ovviamente modificato e portato alla massima potenza, grazie al team grafico e all’utilizzo delle ultime librerie DirectX 11.
Bene cosi.

Audio [Voto 8]

“Caratterizzante”

Il sistema sonoro è davvero molto ben collegato al gioco, immergendo il giocatore in una atmosfera prima paradisiaca, lasciando il protagonista vagare per la cosiddetta “Città perfetta”, con luci e suoni armoniosi di una metropoli in festa, per poi trasformarsi in un vero e proprio inferno, accompagnato da colonne sonore davvero coinvolgenti.
La versione provata da noi è quella inglese, e possiamo dire che il sistema di doppiaggio è davvero ben fatto, dando al protagonista la voce di un vero duro, di un uomo che ha qualcosa di oscuro nel suo passato ma che vuole riscattare a qualunque costo.
E’ così che dovrebbe essere ogni sistema audio in questo genere di giochi.

Giocabilità [Voto 8½]

“Bioshock Plus!”

BioShock Infinite Gameplay 3

Analizzando la giocabilità, fin dai primi momenti si respira la tipica atmosfera di Bioshock, che gli amanti della serie riconosceranno dall’impatto iniziale. Sembra quasi ripercorrere le fasi iniziali dei predecessori, con momenti che sembrano essere strappati proprio dalle storie precedenti e adattati in questo mondo. Prima si parte con grande libertà il mondo che è stato costruito a Columbia, e poi ovviamente arrivano i guai. Allo stesso modo nei predecessori vi era più o meno la stessa storia.
Il gioco si classifica come un First Person Shooter, mischiando armi da fuoco con elementi magici, tipici di Bioshock. Le armi ovviamente, oltre a quelle convenzionali, ovvero pistole, fucili e tanto altro, vi saranno delle novità molto fantasiose, come un’arma da mischia in grado di triturare l’avversario grazie alla sua canna rotante; d’altro canto, le “magie“, che si acquisiranno grazie a delle “bevande” assai particolari, consistono in magie di persuasione o altre molto aggressive, come il lancio di palle di fuoco.
Insomma stiamo parlando di Bioshock, che è riuscito a mantenere intatto i suoi punti di forza, cambiando tutto il contesto però. I fan più accaniti apprezzeranno, ma forse manca qualcosa di nuovo.

Giudizio [Voto 9-]

“Un degno successore”

BioShock Infinite Gameplay 4

Tirando le somme, il nuovo Bioshock Infinite è davvero un gran bel gioco. Sia graficamente che di gameplay; riesce a trasmettere quella sensazione che unicamente giochi di questo genere riescono a dare; da una parte l’ansia e la paura per quello che potrebbe accadere poco più avanti, poi quello strano humor che caratterizza il gioco, che vorrebbe dare una tonalità ironica al tutto ma che in realtà aiuta unicamente a rendere il tutto ancora più inquietante. Uno sparatutto che merita di stare tra i colossi che dominano il PC, così come avevano fatto i suoi predecessori.
Grafica e sonoro all’avanguardia, con una trama che ci mette un po’ a prendere il via, poichè all’inizio potrebbe sembrare un po’ scontata, ma non lo è mai; d’altronde stiamo parlando di Bioshock.
Una vera chicca per gli appassionati e un buon inizio anche per i neofiti che non disdegnano delle tinte fosche in giochi di questo genere.

Pro

– Grafica stellare
– Atmosfera alla “Bioshock”

Contro

– Forse troppo simile ai predecessori
– Difficoltà troppo elevata
BioShock Infinite Gallery
BioShock Infinite Gallery

BioShock Infinite Gallery
BioShock Infinite Gallery

BioShock Infinite Gallery
BioShock Infinite Gallery

BioShock Infinite Gallery
BioShock Infinite Gallery

BioShock Infinite Gallery
BioShock Infinite Gallery

BioShock Infinite Gallery
BioShock Infinite Gallery

BioShock Infinite Gallery
BioShock Infinite Gallery 2

BioShock Infinite Gallery
BioShock Infinite Gallery

BioShock Infinite Gallery
BioShock Infinite Gallery


29 marzo 2013 Filed Under: Giochi, PC Tagged With: Giochi PC

Dario Mastromattei

Sono un appassionato del mondo dei videogiochi per PC fin da bambino, dai tempi dei giochi su Floppy Disk e le ultime glorie del Commodore, leggendo riviste come PC Gamer, Giochi Per Il Mio Computer e tante altre. Anche le altre piattaforme mi intrigano, ma il primo amore non si dimentica mai. Attualmente frequento l'università "La Sapienza" con indirizzo storia dell'arte.

Reader Interactions

Comments

  1. Apophis says

    7 aprile 2013 at 17:14

    Ciao, sono ancora io! 🙂 Una cosa, più di tutte, mi lascia perplesso: che fine fa Elizabeth? Qualcuno ha fatto notare che, alla fine, quando le varie versioni della ragazza scompaiono, questa scomparsa è accompagnata da una nota del piano e che anche la “nostra” Elizabeth scompare perchè lo schermo diventa nero e si ode la nota del piano… Ma avviene davvero così? Durante il gioco, una Elizabeth più vecchia mostra a Booker la città di New York che viene bombardata dalla città di Columbia nel 1984 (lo sappiamo perchè su un edificio scorre una scritta luminosa che ci indica che siamo nel 1984) e più tardi Elizabeth apre uno squarcio sulla città di Rapture che, lo sappiamo, è stata fondata negli anni ’50. Una frase, secondo me, è importante e cioè quando Elizabeth dice a Booker di vedere tutte le scelte che farà lui (e cioè che venderà sua figlia dando inizio al corso degli eventi); ma la cosa non potrebbe essere valida anche per Elizabeth? Non penso proprio che lei muoia o che Booker muoia. Penso invece che lei, grazie al suo potere, riscriva il tempo perchè, altrimenti, che senso avrebbe quella scena dopo i titoli di coda? Che senso avrebbe per Booker entrare nella stanza della figlia se ha appena venduto la bambina? Sai, penso che alla fine ci convenga fare queste domande al creatore del gioco e chiedergli che cosa gli passava per la testa mentre stava scrivendo la trama! 🙂

    Rispondi
    • Dario says

      7 aprile 2013 at 19:19

      Sicuramente è una trama veramente molto ricca di misteri. Secondo me potrebbe esserci un seguito a questo gioco, con il fine di spiegare tutti questi strani effetti!Purtroppo non sono in grado di delucidare i tuoi dubbi perché non l’ho finito, ma spero che qualche utente possa aiutarti, o come dici tu che il creatore del gioco possa spiegare tutto presto in qualche evento! 🙂

      Rispondi
  2. Apophis says

    7 aprile 2013 at 13:05

    Ciao Dario, purtroppo non sono iscritto nè a Facebook, nè a Google+: confesso di non amare i social network, però immagino che questo sito tenga traccia del mio indirizzo email e quindi mi puoi scrivere lì 🙂 Detto questo, impegni o no, ti consiglio di finire al più presto il gioco, perchè ne vale davvero la pena!! 😀 A presto, Diego 🙂

    Rispondi
  3. Apophis says

    6 aprile 2013 at 18:13

    Ciao Dario, sinceramente non so se sia un male o un bene che tu non abbia finito BioShock Infinite: di sicuro ti sei risparmiato tutte le considerazioni che mi sto facendo io (facendomi venire anche un gran mal di testa), ma d’altro canto t’invito a finire il gioco il prima possibile perchè, che tu condivida o meno la mia opinione, lasciare un gioco a metà è come dire una bestemmia! Personalmente non so se mi piace più Infinite o BioShock 2. Columbia è elegante e Rapture è superba: non so decidermi… Adoro il genere Steampunk e la serie BioShock (assieme, forse, soltanto a Dishonored) è la più rappresentativa. Si, adoro i FPS e Far Cry 3 è il prossimo sulla mia lista, solo che, dopo una trama così avvincente e complessa come quella di BioShock Infinte, forse avrei proprio bisogno di “rilassarmi” (e svuotare la mente) con un FPS classico come Call Of Duty! 😉 A presto, Diego (Apophis)

    Rispondi
    • Dario says

      7 aprile 2013 at 02:06

      La pensiamo allo stesso modo. Lasciare a metà un gioco é come una ferita d’orgoglio, ma a volte a causa degli impegni non si può fare tutto! Comunque ti consiglio anche di provare la saga di Deus Ex, se ti piace il genere cyberpunk potresti trovarlo molto interessante. Altrimenti continua con gli FPS e sul PC non sbaglierai mai!Se ti va puoi seguirci sulla pagina facebook o aggiungermi su google+ che mi farebbe molto piacere! a presto, Dario. 🙂

      Rispondi
  4. Apophis says

    6 aprile 2013 at 09:31

    Ho appena completato il gioco. E’ indubbiamente un capolavoro, sia grafico che narrativo, tuttavia qualcosa mi lascia perplesso perchè BioShock Infinite è, secondo me, il capitolo più cupo e triste della serie. Ho capito che Elizabeth è la figlia di Booker, ma nel finale lei lo uccide (per cambiare il tempo?) oppure, grazie al suo potere, riscrive il passato di tutti? E’ questo il finale della storia, oppure ce ne sono altri? Booker muore alla fine? E cosa succede ad Elizabeth? Uccidendo suo padre (presumibilmente quando questi è ancora giovane) lei viene “cancellata” in quanto non è mai nata? E’ indubbio che alla fine ci si affezioni ad Elizabeth e a Booker e, dopo tutto quello che hanno passato, mi sarei davvero aspettato un lieto fine. Comunque BioShock Infinite meriterebbe davvero di vincere l’Oscar!

    Rispondi
    • Dario says

      6 aprile 2013 at 12:23

      Caro Apophis, purtroppo per diversi impegni non ho potuto terminare BioShock. Mi sono informato un po’ su Internet, ma per ora sono poche le risposte riguardo ai finali multipli. L’unico risultato che ho trovato è abbastanza vago e non chiarisce se vi siano altri finali “felici”. Posso concordare però sul fatto che BioShock è davvero un gioco dotato di una trama veramente biblica! Se ti piacciono gli FPS con una trama davvero avvincente, ti consiglio di provare Far Cry 3 oppure la serie “Half Life”!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Categorie articolo   

  • Giochi
  • PC

Footer

Tecnoyouth.it P.IVA-02802870598
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy