Con la conclusione del CES 2013, tutti gli utenti del mondo tecnologico aspettano con ansia che quelle nuove tecnologie vengano portate finalmente su i device di prossima generazione il salto comunque richiede tempo e di certo alcuni sample, prima di raggiungere il mercato li vedremo alla prossima fiera chiamata MWC che si terrà a Barcellona.
Uno fra i più ricercati è il nuovo SoC di Nvidia che a quanto pare ha colpito il cuore di molti appassionati della casa che non vedono l’ora di tastare con le proprie mani, o meglio con i propri occhi, tutte le innovazioni che questa CPU, potrà portare su tutti i dispositivi dove verrà montato, stiamo parlando del nuovo Tegra 4.
Scopriamo, però da vicino come è fatto questo nuovo SoC e tutte le novità di cui Nvidia ha parlato si ma di altra che comunque sono rimaste celate e che con il tempo verranno fuori.
COME E’ COMPOSTO
Per prima cosa ribadiamo che il nuovo Tegra di Nvidia è un processore con ben cinque core, di cui quattro lavoreranno ad una frequenza massima di ben 1,9 Ghz, mentre il quinto, chiamato Companion entrerà in funzione solo per applicazioni che richiedono un consumo energetico relativamente basso, ovvero questo ultimo core servirà per risparmiare energia e quindi prolungare la durata della batteria.
Apparentemente pare che non ci siano innovazioni rispetto la Tegra 3, ma non è così perchè dobbiamo ricordarvi che la nuova architettura del Tegra 4 è basata sulle ultime innovazioni ideate da ARM, infatti sarà costruito sulla base del Cortex A15.
Per quanto riguarda invece il processo produttivo parliamo di un miglioramento notevole, visto che si passerà ai 28 nanometri e questo permetterà di contenere i consumi anche grazie alla nuova architettura e di emanare meno calore.
CONNESSIONE LTE INTEGRATA
Inoltre all’interno del Tegra 4 avremo anche un modem che permetterà di avere la connettività LTE/4G e questo è dovuto all’acquisizione da parte di Nvidia di Icera.
Questo ha permesso di integrare un modem che verrà denominato NVIDIA Icera i500, il quale grazie alla tecnologia “High-K Metal Gate proces”, permetterà di alimentare in maniera autonoma tutti i processori e risparmiare anche energia.
CONCLUSIONI
Queste sono tutte le novità che sono state individuate fino ad ora, di certo bisognerà attendere l’uscita di qualche device basato su questo nuovo SoC per vedere effettivamente tutte le novità che miglioramenti porteranno e se effettivamente avremo un risparmio di energia, visto tutti questi accorgimenti.
Lascia un commento