Il 29 luglio Microsoft ha rilasciato la nuova versione di Windows, ovvero Windows 10, gratis per tutti gli utenti in possesso di una licenza di Windows 7 o Windows 8.1, ma conviene veramente aggiornare?
Questa nuova versione del sistema operativo porta molte novità e anche delle vecchie glorie come il menu Start che torna ad essere una finestra sul desktop e non una schermata a parte.
Le novità più rilevanti sono la possibilità di creare diversi desktop come su OSX, quindi molte più possibilità di multitasking; la rimozione di Internet Explorer e l’aggiunta del nuovo browser Microsoft Edge migliorato veramente tanto dal suo predecessore, sia in termini di velocità che di aspetto.
Un’altra importante aggiunta è la possibilità di scegliere tra interfaccia desktop e tablet attraverso una finestra di toggle simili a quelli del vostro smartphone. Non dimentichiamoci di Cortana, l’assistente vocale già presente sui dispositivi mobile di Microsoft e a breve anche su iOS ed Android, funziona sorprendentemente bene capendo quasi tutto quello che le si chiede, ad alcune cose come il meteo risponde direttamente lei, mentre altre informazioni più dettagliate ve le cercherà in internet attraverso il vostro browser predefinito.
Inoltre se aveste una Xbox One potreste streammare sullo stesso network i giochi sul vostro pc. Tutte le applicazioni di Windows 8.1 sono ancora presenti, sono state leggermente modificate e le troverete sulla destra del menu Start.
La grafica generale è stata completamente aggiornata, tutto in uno stile più flat e minimale, sono state modificate tutte le icone, il pannello delle impostazioni, la barra delle applicazioni e svariate altre parti del sistema. Insomma l’aspetto di Windows è finalmente al passo con i tempi.
Io ho riscontrato solo problemi di piccoli glitch grafici, probabilmente legati allo stato di aggiornamento dei driver della scheda grafica e la mancanza di due file .dll, che mi ha segnalato mentre cercavo di avviare Adobe Premiere Pro CC 2015, ma una volta installati ha funzionato tutto perfettamente. Windows 10 è infatti stabile e sembra funzionare tutto come promesso da Microsoft.
Vi consiglio quindi di aggiornare a Windows 10? Si, è decisamente un passo avanti e ci sono tanti miglioramenti che trasformeranno il vostro spazio di lavoro aiutandovi nella produttività, se volete essere sicuri di trovarvi bene però aspettate un paio di settimane in modo che vengano fixati i piccoli bug presenti adesso e che vengano rilasciati dei driver meglio ottimizzati.
Io lo amo questo sistema operativo 😀
Ciao immagino che ti stai trovando bene allora 🙂
si 😀
Amo Tanto Cortana XD
e Microsoft Edge dal mio punto di vista più veloce di chrome 😀
Si è veramente perennemente gratuito. Il backup dei file lo fa automaticamente, infatti se non ti trovi bene con il nuovo sistema è possibile tornare a quello precedente, io comunque ti consigli di fare un backup su un disco esterno perché non si è mai troppo prudenti 😉
Grazie mille!!! 🙂
Figurati! 🙂
Ciao, risolvere il problema è molto semplice: cerca su google il nome del .dll mancante e “download” di solito il primo sito che si presenta nella ricerca è quello corretto. Scarica la cartella zippata con il file .dll a 64 bit, decompattala e trascina il file .dll all’interno della cartella di sistema “Windows”
Anche se i 2 .dll che mi segnala mancanti sono in realtà presenti?
No sono mancati, da inserire
Anche a me segnala 2 errori dei file msvcp100.dll e msvcr100.dll ho fatto l’analisi sfc ma non ha risolto il problema, ho controllato nella cartella dei dll e i due in questione sono presenti, sapete come risolvere il problema? Ho letto che anche a molte altre persone da lo stesso preblema.
E’ veramente perennemente gratuito come scritto nella prenotazione? Perché non vorrei ritrovarmi a pagare una volta passato l’anno. Inoltre, se dovessi aggiornare windows, devo fare un backup dei file o li salva in automatico?