Bentornati a tutti i lettori all’appuntamento con le guide di TecnoYouth per quanto riguarda i device con sistema operativo Windows 10 mobile.
Dopo aver visto come localizzare e bloccare un telefono Windows rubato o smarrito, quello che andremo a vedere oggi è anch’esso un problema che potrebbe capitare praticamente a tutti che ha a che fare con l’aver dimenticato il PIN di sblocco del nostro smartphone.
In quel momento sicuramente penserete di dover dire addio a tutti i file presenti nel dispositivo, alla vostra vita, ma in realtà la risoluzione a questo problema è più facile di quanto si possa pensare.
Andando infatti ad attivare alcune impostazioni nel telefono e successivamente collegandovi all’apposito link che vi forniamo ed effettuando alcune semplici operazioni potrete rendere nuovamente operativo il vostro smartphone. Ma vediamo nel dettaglio come fare.
Quello che dovrete fare è:
- Da telefono andare in Impostazioni
- Selezionare Aggiornamento e sicurezza
- Quindi Trova il mio telefono
- Attivare le voci seguenti:
- Salva periodicamente la posizione del dispositivo per trovarlo più facilmente anche se la posizione è disattivata
- Salva la posizione del mio dispositivo più frequentemente
Per modificare il pin si deve:
- Recarsi a questo indirizzo dal browser del PC LINK
- Accedere con i dati del proprio Account Microsoft
- Trovare nella eventuale lista di dispositivi quello di vostro interesse e cliccare su Trova il mio telefono
- Selezionare quindi nella pagina che vi si aprirà la voce Blocca
- Inserire un PIN e un numero di telefono oltre che ad un messaggio da visualizzare sul telefono
- Cliccare su Blocca
- Attendere il blocco ed il riavvio del telefono
- All’accensione verrà visualizzato il messaggio precedentemente inserito da PC, a questo punto inserire in codice PIN impostato sempre precedentemente da PC.
- Il vostro telefono sarà così nuovamente accessibile.
E voi cosa ne pensate? Vi è mai capitato di dimenticare il PIN del vostro Windows 10 Mobile? Se si, questa guida vi è stata utile? Fatecelo sapere nei commenti.
Vi aspettiamo nella prossima guida, qui su TecnoYouth.
Lascia un commento